In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il reportage
(foto: Stefano Valentino)
(foto: Stefano Valentino) 

"In Antartide studiamo il clima oltre i record"

Gli scienziati a bordo della Laura Bassi, che si è spinta fino al punto più a sud del mondo raggiungibile in mare, spiegano le attività della spedizione di ENEA e CNR. "Per capire le dinamiche climatiche qui non basta un evento sensazionale, occorre studiare costantemente i fattori che determinano tutti i cambiamenti". ll diario

2 minuti di lettura

Facendo lo slalom tra gli iceberg, la rompighiaccio Laura Bassi, salpata il 6 gennaio dalla Nuova Zelanda, ci ha condotti nel punto più a sud dell'Antartide raggiungibile via mare. L'assenza di banchisa ha permesso alla nave dell'OGS di Trieste di accostarsi più di ogni altra alla piattaforma glaciale di Ross, all'interno della Baia delle Balene, un'area ben nota. "Se l'area era sgombra non è causa del cambiamento climatico, ma di una normale variabilità di anno in anno del ghiaccio marino e della piattaforma di ghiaccio che ha periodi di avanzamento e arretramento", spiega Pasquale Castagno. ricercatore all'Università di Messina, responsabile a bordo del progetto MORSea dell'Università Parthenope di Napoli e coordinatore scientifico della spedizione. Lo intervistiamo mentre navighiamo con la Laura Bassi per la 38a campagna oceanografica del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), gestito da ENEA e CNR.

IL REPORTAGE A bordo della Laura Bassi
 

"Per capire le dinamiche climatiche in Antartide non basta un evento sensazionale, occorre studiare costantemente i diversi fattori che determinano cambiamenti in un senso o nell'altro, per questo noi ricercatori veniamo ogni anno nel mare di Ross per raccogliere dati dalle sue gelide acque", continua Castagno.

Trovarsi in sala comando, faccia a faccia con la più lunga muraglia di ghiaccio del globo (700 km) è un'esperienza unica. Tuttavia, mentre la notizia di cronaca si consuma in un batter d'occhio, i cambiamenti esaminati dagli scienziati a bordo durano centinaia se non migliaia di anni.

(foto: Stefano Valentino)
(foto: Stefano Valentino) 

"La variazione del ghiaccio marino, più che per pianificare record navali, serve per regolare il sistema climatico globale", spiega Castagno, "quando l'acqua di superficie si congela rilascia sale che rende dense e pesanti le masse d'acqua sottostanti che sprofondano e fluiscono verso nord, in senso opposto a quelle calde dell'Equatore, innescando la cosiddetta circolazione oceanica globale che redistribuisce il calore sulla Terra, influenzando le condizioni ambientali anche a casa nostra".

Si tratta di un sistema complesso. "L'addensamento di ghiaccio nel Mare di Ross durante l'estate australe può ridurre la formazione di ulteriore ghiaccio durante l'inverno seguente e quindi la salinità e densità del mare". Ciò rallenta il movimento delle masse d'acqua verso l'emisfero settentrionale del pianeta. Quindi trovare aree non congelate come quella dove ci siamo trovati noi durante il primato della Laura Bassi potrebbe in alcuni casi confortarci anziché allarmarci.
(foto: Stefano Valentino)
(foto: Stefano Valentino) 

A confermare il pensiero di Castagno è Tommaso Tesi, paleoclimatologo dell'Istituto di Scienze Polari del CNR, anche lui in viaggio sulla Laura Bassi col progetto Greta: "Il ghiaccio marino ha effetti paradossalmente contrapposti: da una parte col suo colore bianco riflette la luce e quindi l'energia solare, impedendo il riscaldamento del mare, ma dall'altra, proteggendo lo stesso mare dai venti freddi, diminuisce il congelamento delle acque e la formazione delle acque dense che contribuiscono alla circolazione oceanica globale". 
(foto: Stefano Valentino)
(foto: Stefano Valentino) 

Gli esploratori del passato si precipitavano in Antartide per conquistare la frontiera meridionale del mondo e poi tornarsene a casa con il loro trofeo senza pensarci più. Oggi i ricercatori vengono qui non una sola volta, bensì regolarmente, per cercare di capire come il continente ghiacciato non sia solo un'affascinante landa remota, ma sia soprattutto un anello fondamentale del clima terrestre che ha permesso alla vita di svilupparsi.
 

(*L'autore è giornalista, scelto dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide per seguire la sua 38 spedizione scientifica a bordo della nave Laura Bassi)