In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Riscaldamento globale

Ghiacciai in ritirata, avanzano i laghi glaciali: una minaccia per 15 milioni di persone

Langmoche valley, Khumbu Himal, in Nepal (foto: Matthew Westoby/Northumbria.ac.uk)
Langmoche valley, Khumbu Himal, in Nepal (foto: Matthew Westoby/Northumbria.ac.uk) 
Uno studio su Nature Communications fa il punto sul rischio inondazioni da collasso di laghi glaciali. E mostra le zone delle Ande e quelle dell'Asia montuosa come le più fragili
2 minuti di lettura

Se i ghiacciai si ritirano, i laghi glaciali avanzano, e non è una buona notizia, per alcuni più che per altri. L'acqua contenuta in quei laghi, infatti, rappresenta un pericolo di inondazioni importante per le popolazioni che abitano nelle vicinanze. Ad accendere i fari sul tema è uno studio pubblicato sulle pagine di Nature Communications che ha calcolato quante persone oggi sono esposti a questi rischi. Sono 15 milioni, e la gran parte vive in India, Pakistan, Perù, e Cina. Queste aree, aggiungono i ricercatori, sono a rischio anche per le condizioni socio-economiche dei paesi, che possono fare la differenza nella capacità di risposta ai disastri ambientali.

La premessa dei ricercatori è forse superflua: i ghiacciai stanno sparendo, e quelli alpini non fanno eccezione. Le stime, pur con un notevole grado di incertezza, parlano di oltre 300 gigatonnellate perse tra il 2006 e il 2016 e al tempo stesso, ricordano gli autori, crescono i laghi glaciali: dal 1990 numero, volume e area sono aumentati di circa il 50%. Il rischio collegato alla presenza di questi laghi glaciali di cui parlano i ricercatori prende il nome, più propriamente, di glacial lake outburst floods (GLOFs): inondazioni di acqua e detriti che avvengono quando le barriere naturali dei laghi collassano.

Hanno un potenziale distruttivo enorme: pochi GLOF nella Cordillera Blanca, si legge nel paper, sono bastati a causare migliaia di morti nel corso dell'ultimo secolo, ma anche nelle vicine Alpi, allargando l'orizzonte temporale al migliaio di anni, si sono contati centinaia di morti. Per capire quante persone siano oggi a rischio di queste inondazioni, i ricercatori hanno studiato la condizione e la vulnerabilità dei laghi glaciali a livello globale. Ecco cosa hanno trovato.


Se parliamo di numerosità e area, l'area del Pacifico Nordoccidentale è quella dove si trovano più laghi glaciali, quella della Alpi europee meno, mentre circa 90 milioni sono le persone che vivono in più di mille bacini contenenti laghi glaciali (per la zona alpina l'Italia contribuisce con più di un terzo della popolazione esposta). Quindici milioni di queste si trovano molto vicine (fino a 50 km di distanza dal lago glaciale), nella zona potenzialmente a rischio di GLOFs.

In generale la stragrande maggioranza si concentra nelle zone montuose del'Alta Asia e, a livello di paesi, soprattutto in India e Pakistan, dove da soli si contano 5 milioni di persone a rischio. Ma anche Perù, Cina e Bolivia sono zone particolarmente sensibili, e per popolazione esposta e per la presenza di bacini glaciali a rischio. Quando parlano di "esposte" gli autori identificano tanto il rischio fisico di morte e infortuni da disastro, che quello indiretto da perdita di terreni, di infrastrutture. Ma i ricercatori spiegano come nel considerare i danni vada pesato anche l'aspetto sociale delle popolazioni colpite: ecco allora che la vulnerabilità è una funzione della politica e della cultura del paese, e non solo del numero di persone colpite dal disastro. E le zone delle Ande e dell'Alta Asia sono vulnerabili anche sotto questi aspetti.

Inondazioni in Pakistan, oltre mille morti e un milione di case distrutte

"Abbiamo mostrato che i bacini più pericolosi, che si trovano principalmente nelle zone montuose dell'Asia e nelle Ande, non sempre ospitano i laghi glaciali più numerosi o più grandi - si legge nell'articolo - e piuttosto è l'elevato numero di persone e la loro ridotta capacità di far fronte ai disastri che gioca un ruolo chiave nel stimare il rischio complessivo da GLOF". Ecco allora, che negli studi di valutazione del rischio, questo aspetto debba essere considerato, soprattutto per quelle aree finora un po' più dimenticate dalla ricerca, come le Ande.