In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Biodiversità

La rana appena scoperta è muta, ma comunica con il tatto

La rana appena scoperta è muta, ma comunica con il tatto
Individuata in Tanzania, fa parte di un gruppo ristretto di questi anfibi che non gracidano. La comunicazione per l'accoppiamento avviene con il tatto, con una sorta di metodo Braille
2 minuti di lettura

La rana appena scoperta da un gruppo di ricercatori statunitensi in Tanzania fa intravvedere quante siano le modalità di comunicazione usate dagli animali, modalità per la gran parte a noi sconosciute. La rana Hyperolius ukaguruensis, così ichiamata dalle montagne Ukaguru, dove è stata identificata dagli studiosi, è muta, ma questo non le impedisce di comunicare attraverso degli aculei, che gli individui riescono a leggere come una specie di braille.

Il gracidare delle rane ha un ruolo fondamentale nell'accoppiamento e i ricercatori ipotizzano che in mancanza di vocalizzi i maschi di Hyperolius ukaguruensis utilizzino i piccoli aculeri che hanno sulla gola per aiutare le  femmine a riconoscere i potenziali compagni attraverso il tatto. La rana appena scoperta non è la sola muta, ne esistono infatti poche altre nel mondo incapaci di gracidare, ma è la prima volta che viene identificato il loro sistema alternativo di comunicazione.

Secondo la biologa della conservazione Lucinda Lawson, a capo del gruppo che ha identificato la Hyperolius ukaguruensis, "Questo gruppo di rane conta solo poche specie, presenti in piccole popolazioni, che le rendono rare e a rischio di estinzione. La scoperta di un nuovo membro di questo gruppo è una vittoria importante per la conservazione". Alla ricerca di rane simili alla nuova identificata, dette in inglese appunto "spiny throated", cioè dalla gola spinosa, e a grave rischio di estinzione, i ricercatori hanno perlustrato le rive dei torrenti dei monti Ukaguru aiutati da ricevitori satellitari a posizionamento globale portatili, e hanno piazzato trappole fatte di secchi di plastica interrati a livello del suolo, per catturare gli anfibi che si nascondono sotto le foglie. Hanno anche fatto ricorso alle conoscenze della gente che vive nella zona, distribuendo foto di rane "gola spinosa", sperando che qualcuno indicasse i punti dove ancora si trovavano.

Poi, alla ricerca di esemplari rari, ne hanno trovato uno ancora non classificato. La rana appena scoperta si aggiunge infatti a una famiglia di quasi 200 specie del genere Hyperolius. "È stato subito chiaro che si trattava di una rana spinosa. Ma questa era di un marrone dorato e verdastro invece del colore verde che si trova nelle altre specie", ha detto Lawson. "A volte le variazioni di colore non significano nulla, ma in questo caso si è dimostrato fondamentale". Una combinazione di analisi genetiche e genomiche ha poi confermato che si trattava di una nuova rana. I ricercatori hanno anche identificato il suo parente evolutivo più prossimo, Hyperolius ruvuensis, un'altra specie in pericolo critico di estinzione e probabilmente estinta.

Dalle misurazioni è poi emerso che la rana ha proporzioni corporee uniche, con occhi più piccoli rispetto alla testa, cosa che la diversifica dalle altre rane spinose. "Descrivere una specie è il primo passo per proteggerla, soprattutto in foreste sempre più frammentate come quelle dei Monti Ukaguru - ha osservato la ricercatrice - La riserva forestale di Mamiwa-Kisara North è fortemente minacciata dalle attività umane, perché le persone vi prelevano legna da ardere. Ci sono pressioni di ogni tipo su questa foresta. È facile attraversarla tutta in poche ore di cammino".

"I monti Ukaguru fanno parte del grande arco orientale del Rift, un'affascinante culla di biodiversità, con molte specie endemiche - ha aggiunto - La rapida crescita della popolazione in Tanzania fa sì che gli habitat delle foreste montane siano sempre più minacciati dall'uomo. Gli anfibi sono particolarmente sensibili all'impatto umano, perché assorbono sostanze chimiche attraverso la pelle e sono così sono vulnerabili alle tossine o alle variazioni di acidità dell'acqua. Se l'habitat di un uccello viene distrutto, a volte può volare in una nuova foresta. Ma questo è difficile per gli anfibi".

Il coautore dello studio, Simon Loader, esperto di vertebrati al Museo di Storia Naturale di Londra, ha osservato: "La scoperta dimostra quanto ci sia ancora da imparare sulle zone del mondo ricche di biodiversità. Abbiamo ancora molta strada da fare per capire quali specie ci sono e dove si possono trovare".