In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il personaggio
Gatto selvatico. Scatto tratto da un video di Nicola Rebora e Paolo Rossi
Gatto selvatico. Scatto tratto da un video di Nicola Rebora e Paolo Rossi 

"Nei castagneti abbandonati dell'Appennino ho scoperto (e fotografato) il gatto selvatico"

Il fotografo Paolo Rossi racconta come ha documentato la presenza dell'ultimo felino non domestico nel nostro Paese: "Qui è importante quanto il leopardo delle nevi per l'Asia". Le tecniche per coglierne il comportamento naturale

3 minuti di lettura

Restare appostato per ore al freddo, dopo essersi addentrato nelle zone più impervie dell'Appennino ligure, ad attendere che animali elusivi come il lupo e il gatto selvatico si concedessero alla sua macchina fotografica, è stata a lungo per Paolo Rossi "una passione intima e personale". Sono passati venti anni dalle prime foto che questo 38enne genovese, ora autorità non accademica nel suo campo, ha fornito alla ricerca scientifica e la "passione intima" è diventata un lavoro da divulgatore, senza perdere il suo spirito originario.
 

A due anni dalla pubblicazione di Felis - Gatto sarvaego, il libro che ha fornito prove certe sulla presenza del gatto selvatico (Felis silvestris) in Liguria, Rossi, insieme a Nicola Rebora, lancia una raccolta fondi per realizzare un libro fotografico con immagini inedite di felini e altri animali selvatici, una testimonianza sulla bellezza degli ambienti naturali tra i monti dell’Appennino nelle province di Genova, Alessandria, Pavia e Piacenza. È in questo labirinto di valli coperte da una fitta vegetazione e caratterizzato da versanti estremamente scoscesi che il gatto selvatico, specie minacciata di estinzione, sembra aver trovato il suo habitat ideale.

Paolo Rossi fotografato da Lucia Traverso
Paolo Rossi fotografato da Lucia Traverso 

Documentare la presenza del gatto selvatico non ha soltanto valore scientifico: "Occuparsi del Felis silvestris è innanzi tutto fornire prove ulteriori della biodiversità dei nostri Appennini - spiega Rossi - Nel nostro territorio, dopo la scomparsa delle linci sterminate ai primi dell'Ottocento, resta solo lui come felino selvatico. Per la sua capacità di cacciare, di mimetizzarsi tra rocce e cortecce degli alberi, per il suo fascino, non è meno importante del leopardo delle nevi: è un ambasciatore unico nel suo genere".
 

Negli studi di Rossi il gatto selvatico occupa un posto particolare, pur se la sua intenzione resta di documentare la presenza di più specie. "Siamo stati pionieri delle fotografie di lupi - racconta infatti - nel 2008 le foto di esemplari in libertà erano rarissime. In quegli anni ci addentravamo nelle zone più selvagge in cerca dei branchi, scoprire il gatto selvatico è stato del tutto inaspettato". Servono tecniche diverse per fotografare animali differenti: "I lupi si muovono tanto, basta appostarsi in zone dove si sono rintracciati escrementi o segni di predazioni. Il gatto selvatico, invece, riesce a cacciare in maniera efficace piccoli roditori come i ghiri, gli scoiattoli e le arvicole in piccole porzioni di territorio, al riparo dai suoi predatori come l'aquila reale e i gufi. Oltre ai nostri appostamenti per i lupi - dice Rossi - avevamo piazzato una videotrappola su un sentiero in alta val Trebbia e trovare lo scatto di un gatto selvatico è stata una grande emozione".

Un gatto selvatico esplora un castagno secolare. Scatto da un video di Nicola Rebora e Paolo Rossi
Un gatto selvatico esplora un castagno secolare. Scatto da un video di Nicola Rebora e Paolo Rossi 

Il fotografo ha subito mandato la foto a esperti del settore per essere certo che si trattasse proprio del Felis silvestris, che rispetto al gatto domestico ha una corporatura più massiccia, pelo grigio-marrone sbiadito sui fianchi, spesso con macchie bianche su gola, petto e ventre e sempre con una striscia nera lungo il dorso, la coda folta con estremità arrotondata nera, spesso con 2-3 anelli neri chiaramente visibili e la punta del naso sempre rosa.

"Una volta verificato che si trattava proprio di un gatto selvatico o servaego, come si dice in dialetto, abbiamo imparato ancora meglio i dettagli della specie e cominciato a cercarlo in ambienti più selvaggi, come vecchissimi castagneti abbandonati, dove nessuno va più a raccogliere e ci sono piante maestose e ricche di vita, rifugi eccellenti per il gatto selvatico", spiega il fotografo che dopo il diploma di perito agrario ha "preferito le esperienze nei boschi alle aule universitarie".

Un lupo nel bosco del gatto selvatico. Foto di Paolo Rossi e Nicola Rebora
Un lupo nel bosco del gatto selvatico. Foto di Paolo Rossi e Nicola Rebora 

"Anche adesso che non ho più bisogno di fare lavori di ogni tipo per finanziare la mia passione - sottolinea Rossi - non ho cambiato tecnica e la mia priorità è fotografare gli animali arrecando loro il minimo disturbo. La maggior parte delle foto dei gatti selvatici sono realizzate attirandoli con paletti di legno cosparsi di valeriana, che ha un odore per loro irresistibile. Noi preferiamo avere meno foto, ma che colgano gli animali in atteggiamenti naturali, mentre si strofinano per lasciare il loro odore su un castagno abbattuto o mentre marcano il territorio. Decidiamo anche di non usare flash, per avere foto più naturali: in questo ci aiuta il fatto che spesso il rumore dello scatto fa immobilizzare il gatto, una capacità incredibile che risulta per noi preziosa. È comunque sempre una bella sfida, facciamo poche foto ma molto particolari e l'apice della gioia è quando dimostriamo la presenza degli animali in nuove zone".

Un gatto selvatico marca il territorio. Foto d Nicola Rebora e Paolo Rossi
Un gatto selvatico marca il territorio. Foto d Nicola Rebora e Paolo Rossi 

Il fotografo insiste molto sull'aspetto etico del suo lavoro: "Spesso anche chi ha buone intenzioni finisce per creare disturbo agli animali - osserva - anche il fototrappolaggio crea rumore e incursioni inutili per controllare troppo spesso i risultati. Ogni volta che ci addentriamo su vecchie mulattiere dismesse o crinali dove nessuno passa da anni lo facciamo con il rispetto e il timore reverenziale di chi si rende conto di quanto è straordinario venire a contatto con questi boschi". La passione di Rossi e Rebora è ora diventata anche sostegno prezioso per la scienza: grazie al ricercatore Stefano Anile foto e informazioni raccolte nella loro attività sul campo rientreranno in un grande database di fototrappolatori indipendenti.