In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Inquinamento

Il caffè ha un impatto sull'ambiente. Come possiamo ridurlo?

Il caffè ha un impatto sull'ambiente. Come possiamo ridurlo?
La caffeina è uno dei più diffusi inquinanti farmacologicamente attivi nelle acque di tutto il mondo. E per buona parte, arriva proprio da tè, caffè e bevande energetiche che consumiamo ogni giorno
2 minuti di lettura

Negli ultimi anni stiamo prendendo sempre più consapevolezza dell'impatto che ha la nostra specie sugli equilibri del pianeta. E di quanto persino le abitudini più innocenti possano rivelarsi dannose per l'ambiente e per la biosfera. Prendete il caffè. Una bevanda consumata da miliardi di persone ogni mattina, quasi tutti all'oscuro - probabilmente - del fatto che il suo principio attivo, la caffeina, è ormai tra i più diffusi inquinanti farmacologicamente attivi nelle acque di tutto il mondo. A ricordarlo è un recente articolo dell'esperta di comunicazione ambientale Kat Kerlin, della UC Davis, che fa il punto sulle più recenti ricerche dedicate alla soluzione del problema, e sui piccoli passi che possiamo fare tutti noi per limitare la nostra "impronta caffeinica" sul pianeta.

A rendere preoccupante la presenza sempre più massiccia di caffeina nell'ambiente è la sua attività psicoattiva. In quanto stimolante, può essere pericolosa in quantità elevate per bambini e persone fragili. E negli animali, soprattutto negli ambienti acquatici dove tende a concentrarsi, può produrre un vasto numero di effetti nocivi: in laboratorio è stato dimostrato infatti che induce stress ossidativo, effetti neurotossici, modifica il metabolismo e le riserve energetiche, influisce sui meccanismi riproduttivi e sullo sviluppo, e può in alcuni casi arrivare a risultare letale.


Normalmente, i sistemi di depurazione delle acque reflue sono abbastanza efficienti nello smaltimento della caffeina, arrivando a eliminarne una percentuale compresa tra il 60 e il 100%. Ma  visto il volume di consumo globale, anche le piccole quantità residue dopo i processi di depurazione contribuiscono in modo importante al suo accumulo nell'ambiente, facilitato dal fatto che la sostanza impiega molto tempo per degradarsi. Non va dimenticato inoltre che è una sostanza utilizzatissima anche come medicinale, e che quindi lo smaltimento dei residui industriali è un'altra fonte importante di contaminazione ambientale.

Se i potenziali rischi sono quindi chiari, cosa si può fare sul piano della prevenzione? L'articolo di Kerlin porta ad esempio le ricerche che si svolgono attualmente nei laboratori della UC Davis, dove si studia come modificare geneticamente alcuni ceppi di batteri naturalmente in grado di crescere in ambienti ricchi di caffeina, e di degradarla, in modo da aumentare la loro efficacia. Un lavoro ancora nelle fasi iniziali, ma che in futuro potrebbe fornire un metodo sicuro per minimizzare l'impatto ambientale dei rifiuti legati alla produzione del caffè. "Quando li avremo caratterizzati con maggiore precisione, questi batteri potranno essere utilizzati come sensori per identificare l'inquinamento da caffeina", spiega Gabriel Subuyuj, un giovane ricercatore che lavora al progetto. "Potrebbero essere utilizzati in qualche modo come probiotici, che decaffeinizzano i rifiuti di caffè mentre se ne nutrono".

Venendo ai cambiamenti nei nostri comportamenti che potrebbero aiutare a ridurre l'afflusso di caffeina nell'ambiente, una possibilità sarebbe ovviamente quella di ridurre la quantità di caffè, o bevande energetiche alla caffeina, che consumiamo quotidianamente. Una scelta certamente risolutiva, ma probabilmente difficile da digerire per moltissime persone che fanno affidamento su tè e caffè per trovare le energie con cui iniziare la giornata. Un'altra possibilità, meno impegnativa, è quella di cambiare il metodo con cui smaltiamo la polvere di caffè esausta che rimane nella caffettiera, cercando di farne finire la minor quantità possibile nel rubinetto - da cui raggiunge le fognature e può farsi strada verso mari, laghi e fiumi - e stando quindi attenti a conferirla nella pattumiera o in un contenitore per il compostaggio. Ultimo consiglio, è quello di preparare solo la quantità di bevande alla caffeina che contiamo di consumare realmente, perché tè e caffè in eccesso svuotati nei lavandini contribuiscono in modo importante all'accumulo di caffeina nell'ambiente.