In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Rinnovabili

La Cei alle parrocchie: "Diventate comunità energetiche"

La Cei alle parrocchie: "Diventate comunità energetiche"
Monsignor Filippo Santoro, vescovo di Taranto e delegato per i Problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace ha esortato le oltre 25 mila diocesi: "Vogliamo che le comunità dei fedeli in tutte le parrocchie italiane diventino comunità energetica". Si potrebbero produrre 5,2 gigawatt da fonti rinnovabili. Distribuito anche un manuale  
2 minuti di lettura

 "Se in ciascuna delle 25.610 parrocchie del nostro paese si costituisse almeno una comunità energetica per produrre 200 chilowatt, o facesse nascere più comunità che arrivano complessivamente a quella produzione di energia, avremmo dato il nostro contributo con 5,2 gigawatt di nuova produzione da fonti rinnovabili". A lanciare l'appello è monsignor Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto e vescovo delegato per i Problemi sociali e il lavoro, la giustizia, la pace. Non una semplice esortazione la sua, pensata per dare una risposta al disagio sociale ed economico, ma il progetto di fondare migliaia di comunità energetiche è visto dalla Conferenza Episcopale Italiana, come una delle quattro "piste di conversione".

E le parole di monsignor Santoro, pronunciate per la prima volta alla 49esima Settimana sociale dei cattolici italiani e riprese in molti incontri, non lasciano spazio a dubbi: "Vogliamo che tutte le comunità di fedeli in tutte le parrocchie italiane avviino un progetto e diventino comunità energetica", ha ribadito il vescovo "strumento di creazione di reddito che può sostenere i fedeli, parrocchie, le case famiglia, comunità locali come hanno già dimostrato alcune buone pratiche realizzate o in via di realizzazione sui territorio. Nello stesso tempo sono un'opportunità di rafforzamento dei legami comunitari che si cementano sempre condividendo scelte concrete pe ril bene comune"


Una di queste comunità è già in fase avanzata e dovrebbe sorgere a Bologna nella zona del Pilastro-Rovere, quartiere alla periferia nord della città. Un grande progetto che coinvolge oltre 5mila persone, chiamato GECO (Green Energy Community). Il progetto nato grazie al coinvolgimento iniziale del Centro Agro Alimentare di cui fa parte anche FICO, il grande parco del cibo, proprietario di oltre 120mila metri quadrati di pannelli solari (aveva proposto di cedere parte dell'energia alle famiglie del Pilastro) era pronto a partire, ma si è improvvisamente bloccato perché nel frattempo è cambiata la normativa. A quel punto, le famiglie del Pilastro non si sono scoraggiata ma hanno coinvolto la stessa richiesta alla vicina parrocchia che ha detto sì. Per cominciare, aspettano solo i decreti attuativi della nuova legge. Dopo aver spiegato ai cittadini del Pilastro i benefici sia economici che sociali della comunità energetica, nessuno ha intenzione di tornare indietro. Così, ora la parrocchia metterà i pannelli solari e l'energia prodotta con l'impianto fotovoltaico verrà condivisa con le famiglie del Pilastro-Roveri.

Il Manuale

Monsignor Santoro, che ha ricordato più volte come nell'enciclica Laudato sì, papa Francesco invita ad uscire progressivamente dalle fonti fossili, ha incoraggiato le chiese a diventare eco-compatibili. É talmente convinto che questa sia la strada giusta, che ha fatto stampare un manuale da distribuire nelle migliaia di parrocchie da Nord a Sud, dal titolo "Suggerimenti per il percorso di avvio delle Comunità energetiche" in cui si spiega passo passo come arrivare dal semplice accordo tra cittadini a istituzioni a comunità che condivide l'energia prodotta da fonti rinnovabili.

 

Parrocchie carbon-free

"Le nostre parrocchie e diocesi - ha spiegato monsignor Santoro - devono essere carbon-free nello loro scelte di gestione del risparmio ed esprimere le aziende leader nella capacità di coniugare valore economico, dignità del lavoro  e sostenibilità ambientale". Per questo ha esortato che nelle mense delle diocesi si faccia attenzione alla scelta dei prodotti utilizando solo quelli "capolarato free".

 

Un cambio di paradigma quello sostenuto da monsignor Santoro convinto che: "Non è più procastinabile un profondo cambiamento di rotta per una vera transizione ecologica" si legge in un documento reso noto dalla Conferenza Episcopale Italiana. E rivolto alla comunità ecclesiale le ha esortate a organizzare incontri per sostenere una riforma per l'ecologia integrale: "Dobbiamo essere noi il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo. Non avviene solo dall'alto ma è fondamentale il concorso nella nostra 'conversionè a nuovi stili di vita. Non solo come cittadini. Ma anche come comunità".