In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Alimentazione

Green Food Week: in mensa piatti a minor impatto ambientale

Green Food Week: in mensa piatti a minor impatto ambientale
Torna la campagna di Foodinsider sulle mense per diffondere tra bambini, ragazzi e adulti il significato del "cibo amico della Terra". Il 16 febbraio collegamento con "M'illumino di meno" la storica iniziativa di Caterpillar in onda su Rai Radio2 e dedicata alla Giornata nazionale del risparmio energetico
2 minuti di lettura

Circa 500mila bambini coinvolti, 300 menù analizzati, 2mila le persone che hanno partecipato ai corsi di formazione. Parte la Green Food Week - dal 13 al 17 febbraio l'iniziativa anti spreco alimentare che invita le mense scolastiche, universitarie e aziendali italiane a offrire menù sostenibili con piatti a minore impatto ambientale.

L'evento potrà essere seguito anche in streaming registrandosi al sito. "Racconteremo in diretta le esperienze, i menù e le iniziativa che in tutta Italia, comuni, università, scuole, enti pubblici e aziende hanno organizzato e promosso per la Green Food Week 23", spiegano gli organizzatori "la settimana green vuole essere un momento di festa da preparare con cura coinvolgendo tutti: chi prepara e a scuola chi ne promuove il consumo".

Giornata clou sarà il 16 febbraio, in concomitanza con M'illumino di meno, la storica iniziativa del programma Caterpillar che Rai Radio2 dedica alla Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. La prima edizione si tenne il 16 febbraio 2005, quando, in occasione dell'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, Caterpillar ebbe l'idea di chiedere agli ascoltatori e alle ascoltatrici di spegnere tutte le luci non indispensabili come gesto di attenzione per l'ambiente. Il 16 febbraio alle 14 ci sarà una diretta sul sito di Foodinsider, YouTube e LinkedIn per dare voce ai protagonisti della Green Food Week, che racconteranno cosa è stato realizzato per la settimana green 2023.

I cibi che fanno bene alla salute e all'ambiente 

A coordinare la Green Food Week è l'associazione Foodinsider, capofila della campagna, che per una settimana propone idealmente ai commensali di tutte le mense - bambini, studenti, lavoratori - di mangiare attorno ad un'unica grande tavolata dove verranno serviti piatti che fanno bene alla salute e all'ambiente: alimenti biologici e locali, legumi che tutelano la fertilità del suolo, e miglio, il cereale con grandi proprietà nutrizionali che meglio si adatta ai cambiamenti climatici. Due caratteristiche importanti che hanno motivato l'ONU a dedicare l'anno 2023 proprio al miglio.

"La Green Food Week 2023 - spiegano gli ideatori - non vuole essere solo un'occasione per modificare il menù con piatti più sostenibili, ma vuole creare una comunità di persone, enti e Comuni che vogliono condividere conoscenze, diffondere il significato del 'cibo amico del Pianeta' e fare qualcosa di concreto per ridurre l'emissione della carbon footprint. Partiamo da un gesto semplice e bello come quello del 'mangiare insieme' nelle mense italiane".

Kit didattici

Con l'adesione alla Green Food Week le mense hanno ricevuto un ricettario di piatti sostenibili che si potranno da subito provare per garantire un miglior consumo da parte di chi utilizzail servizio mensa, anche per evitare sprechi di cibo. Per le scuole è stato prodotto un ricettario a parte per la preparazione di piatti a basso impatto ambientale, un kit informativo per gli insegnanti, un kit didattico per attività da fare in classe e un layout del menù scolastico green.

Commenta Claudia Paltrinieri, presidente di Foodinsider: "Il focus quest'anno è la partecipazione, per rendere anche i consumatori (bambini, insegnanti, studenti universitari, lavoratori) parte attiva in questo evento che è un momento di condivisione di valori con la comunità di riferimento. Quindi saremo attenti a raccogliere informazioni dalle varie realtà che partecipano alla Green Food Week 23 che riusciranno in diverso modo a coinvolgere i consumatori. Si sono registrati alla Green Food Week 2023 mense che nel loro insieme rappresentano un totale di oltre 470.000 pasti. Con questi numeri, possiamo dichiarare un notevole risparmio dei gas serra emessi nell'atmosfera. Almeno per un giorno". Tutto ciò che avrà a che fare con la Green Food Week viene tracciato sui social con #greenfoodweek23.