In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Piante

Per far rivivere l'erica i piccoli proprietari toscani regalano i loro terreni

Per far rivivere l'erica i piccoli proprietari toscani regalano i loro terreni
Il progetto europeo Life Granatha per recuperare la pianta che serviva a fare le scope. Nelle brughiere dell'Italia centrale si ricrea un ecosistema indispensabile all'avifauna
2 minuti di lettura

Quando si è sparsa la voce che si tornava a coltivare l'erica, hanno donato i loro terreni al progetto. Senza pensarci due volte, un gruppo di piccoli proprietari ha regalato in tutto circa cinquanta ettari nell'area naturale del Pratomagno in Toscana. Solo per far rivivere i paesaggi dell'infanzia, quando questa pianta, che cresce spontanea nelle brughiere dell'Italia centrale, era coltivata dalle famiglie contadine per far quadrare i conti.

Era una rendita garantita rispetto alla precarietà dei raccolti, perché dai rami dell'erica si ricavano le setole per le scope. Fibre resistenti anche alla polvere più renitente, ideali per ramazzare strade e cortili. Negli anni Settanta del secolo scorso, solo nella città di Milano, se ne acquistavano circa 150mila all'anno. Poi la concorrenza dei materiali sintetici e l'abbandono delle campagne hanno cancellato questa lavorazione vegetale. Con il tempo il bosco ha preso il posto dei cespugli di erica, che peraltro non è una specie protetta.

 



Ora questo relitto dell'agricoltura di sussistenza, il cui nome è Erica scoparia, è stato reintrodotto sull'Appennino toscano, in quello che era uno dei principali distretti di produzione delle scope tra le provincie di Arezzo e Firenze. Con il progetto europeo LIFE Granatha si è intervenuti su quasi duecento ettari. L'erica è stata in parte favorita con pratiche forestali per recuperare gli habitat di alcuni uccelli migratori e in parte coltivata per produrre le setole per l'igiene stradale.

"All'inizio la superficie prevista per gli interventi era di 170 ettari, di cui 80 destinati alla produzione - spiega Marcello Miozzo della cooperativa D.R.E.A.M. Italia e coordinatore del progetto - ma molti piccoli proprietari terrieri nelle aree contigue al progetto hanno voluto donarci altri cinquanta ettari". Per vendere tutte queste scope, all'interno di LIFE Granatha è stata costituita una cooperativa per la lavorazione di questa pianta. Una parte significativa di scope è già stata acquistata da società locali di pulizia stradale.

Da un ettaro di ericeti si ottengono circa 2.500 scope, una ogni quattro metri quadrati. La raccolta dei rami per le setole si ripete una volta ogni quattro-cinque anni e le fascine, in passato, venivano lasciate seccare direttamente sul terreno. Le foglie dell'erica, a forma di ago, erano poi riciclate come innesco per i forni.

 



L'erica ha un ciclo di vita di circa trent'anni e, se non ci sono le condizioni ambientali adatte, svanisce lasciando spazio al prugnolo selvatico, un arbusto utilizzato per le siepi che di solito precede l'avanzata delle latifoglie e del bosco. Per ringiovanire questi ericeti in decadenza il progetto, a cui ha collaborato anche l'Università di Torino, ha sperimentato tecniche diverse, dal fuoco prescritto al contenimento delle invasive fino al pascolamento con le capre, predatori naturali dei germogli delle specie vegetali concorrenti all'erica. 

Le piantine di erica destinate alle scope sono state coltivate nel Centro Nazionale Carabinieri Biodiversità di Pieve Santo Stefano, un ex vivaio forestale dove oggi sono conservati oltre ventimila chili di sementi della flora spontanea d'Italia.

Del ritorno dell'erica hanno beneficiato sia gli artigiani locali sia la biodiversità. Questi arbusteti montani, che rischiavano di estinguersi del tutto con l'affermazione del bosco, sono da tempo gli habitat riproduttivi di alcune specie protette di uccelli come la magnanina comune (Sylvia undata), di cui questa zona dell'Appennino toscano ospita la più importante popolazione nidificante dell'Italia peninsulare, e dell'albanella minore (Circus pygargus). L'evoluzione di questa grande area di intervento naturalistico sarà monitorata nel tempo anche con l'ausilio di immagini del satellite Sentinel-2 e di campionamenti ornitologici sul campo.