In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Biodiversità

Tallinn, capitale verde degli animali: 1500 mammiferi hanno trovato casa

Tallinn, capitale verde degli animali: 1500 mammiferi hanno trovato casa
Nella città estone nominata capitale d'Europa per il 2023 vivono alci, caprioli, castori. E altre 200 specie di mammiferi tra aree verdi, giardini, capannoni e scantinati. Orsi e lupi sono di passaggio, pochi i cinghiali
2 minuti di lettura

Da qualche settimana Tallinn è diventata ufficialmente la Capitale verde d'Europa per il 2023. Neanche conclusi i festeggiamenti, arrivano i risultati di uno studio che mostra che la città dell'Estonia è un caso unico in Europa per quanto riguarda la fauna selvatica che vive nei suoi spazi verdi: alci, volpi, cervi, castori e ma anche linci e orsi "di passaggio". Su incarico del comune della città, l'istituto di ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e ingegneristico Elusloodus per 5 anni ha monitorato ed analizzato le presenze di mammiferi nelle sue 20 aree più verdi, e i risultati sono a dir poco sorprendenti.


I ricercatori hanno registrato la presenza di oltre 1500 mammiferi di 20 specie: "numeri importanti per la capitale di una nazione, e ciò che è particolarmente significativo è il fatto che c'è una popolazione permanente di circa 30 alci e più di 350 caprioli", hanno sottolineato presentando i risultati dello studio.

Tallinn riesce così a essere una città di quasi 450.000 abitanti, con la vita propria di una capitale, ma anche una località in cui la natura ha ancora gli spazi che merita, e in cui gli abitanti possono convivere con una fauna di mammiferi ben diversificata. Per esempio, nelle sue aree verdi hanno preso casa una trentina di castori, oltre 250 lepri europee e una cinquantina di lepri di montagna. Presenza, quella delle lepri, che indica che esiste ancora un sottobosco che offre ripari sufficienti per questi animali. A loro si aggiungono almeno 15 tassi e una decina di lontre euroasiatiche. Nel verde della capitale estone sembrano trovarsi bene anche 200 volpi, ma - spiegano i ricercatori - la popolazione di questi animali è sicuramente più numerosa perché le volpi in ambiente urbano si sono adattate a nidificare in luoghi diversi da quelle che sono le loro tane naturali: creano tane in scantinati, capannoni, sotto le case. Quindi non restano solo nei parchi ma si addentrano e si riproducono all'interno della città.

Ciò che più sorprende tra i risultati dello studio è la presenza permanente in città di animali di grossa taglia, come i 30 alci che in maggioranza sembrano prediligere l'area periferica di Pirita, dove l'omonimo fiume sfocia nella Baia di Tallinn. Non è infrequente vederli entrare in acqua. I 30 alci diventano anche 50 quando da oltre i confini cittadini arrivano altri esemplari di passaggio, cosa che capita frequentemente.

E a proposito di animali di passaggio, a Tallinn sono stati avvistati sia l'orso che la lince, ma nessuno dei due mammiferi è residente negli spazi verdi cittadini in modo permanente.

Nei cinque anni in cui sono state osservate le 20 aree verdi di Tallinn la presenza di orsi bruni è stata rilevata solo una volta, si trattava di una madre con i suoi cuccioli presenti per breve tempo in una zona paludosa nel distretto di Õismäe. Per le linci euroasiati che, invece, le aree verdi di Tallinn sono troppo piccole per viverci, per cui passano dalla città solo in situazioni di caccia. Non si sono, invece, mai visti lupi grigi, ma è documentata la presenza di almeno 5 sciacalli dorati, specie che proprio nel 2023 celebra i 10 anni dai primi avvistamenti in natura in Estonia, e che nel Paese può essere cacciata legalmente senza limitazioni.

I mammiferi che sembrano trovarsi meglio nel verde della capitale estone sono i caprioli: la loro popolazione è stimata in circa 350 esemplari, ma potrebbero essere molti di più perché è probabile che numerosi caprioli vivano in città in zone che non sono state censite per lo studio. E anche i ricci non se la passano male a Tallinn: i responsabili dello studio ne hanno individuati almeno 150 esemplari, ma certamente sono molti di più perché in città sono presenti molti habitat più adatti a loro rispetto a quelli nelle zone verdi esaminate. All'appello delle specie di mammiferi che si pensava potessero essere presenti nel verde cittadino mancano la faina, l'ermellino e il cervo, oltre - come già detto - il lupo grigio. E i cinghiali che creano problemi in tante capitali europee a Tallinn sembrano essere presenti solo in numero ridotto. Secondo lo studio, ne sono stati trovati "solo" 15, ma data la crescita di popolazioni del resto del Paese "è molto probabile che nei prossimi anni il loro numero inizierà ad aumentare anche in città".