In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Emissioni

Londra, tassare le auto inquinanti ha ridotto molto lo smog in città

Londra, tassare le auto inquinanti ha ridotto molto lo smog in città
Lo dice un report pubblicato quattro anni dopo l'inaugurazione, a Londra, della prima Ulez (Ultra Low Emission Zone) al mondo, che ad agosto sarà allargata a praticamente tutta la città
2 minuti di lettura

Meno, molto meno, veicoli in circolazione. E molto meno emissioni: 13mila tonnellate di ossidi di azoto, 180 di polveri sottili e 800mila di anidride carbonica "risparmiate". È quanto è successo a Londra negli ultimi quattro anni, grazie all'entrata in vigore della cosiddetta Ulez, acronimo di Ultra Low Emission Zone, un'area in cui vive circa il 44% dell'intera popolazione della città e in cui vige una rigida limitazione alla circolazione di veicoli inquinanti.

A raccontarlo un rapporto curato dallo stesso comune di Londra: sulla scorta di risultati così incoraggianti, le autorità cittadine hanno deciso di espandere ulteriormente la Ulez a quasi tutta la città a partire dal 29 agosto 2023.

"L'8 aprile 2019", recita il rapporto, "il sindaco di Londra ha annunciato la prima zona a emissioni ultra basse al mondo a essere operativa 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tutti i giorni dell'anno, nel centro di Londra. Il 25 ottobre 2021 l'area è stata estesa ed è diventata 18 volte più grande di quella originaria".

Anziché proibire tout court la circolazione dei mezzi più inquinanti, le regole della Ulez prevedono che i veicoli a benzina con standard di emissione inferiore a Euro 4 e quelli a gasolio con standard di emissione inferiore a Euro 6 paghino una tassa giornaliera (che attualmente ammonta a circa 15 euro) per accedere all'area; non è inoltre prevista alcuna esenzione per i residenti.


I dati suggeriscono che il provvedimento è effettivamente necessario: secondo un monitoraggio della qualità dell'aria della capitale inglese eseguito nel 2019, la circolazione dei veicoli con motore termico è la principale responsabile delle emissioni di biossidi di azoto e di polveri sottili nell'aria. Veleni che sappiamo essere collegati a un deterioramento generale della salute umana e al un maggior rischio di sviluppare specifiche malattie: "Tra i londinesi", spiega ancora il comune, "sta aumentando l'incidenza di malattie gravi come cancro, asma e disturbi polmonari, e si registra anche un maggior rischio di demenza negli anziani. L'inquinamento atmosferico contribuisce alla morte prematura di migliaia di londinesi ogni anno. Non è solo un problema relativo al centro città: il maggior numero di morti collegabili all'inquinamento atmosferico, infatti, avviene nelle aree periferiche di Londra. È per questo che stiamo per espandere la Ulez a tutti i sobborghi della città".

I risultati del monitoraggio appena eseguito parlano altrettanto chiaro. L'effetto più immediato del provvedimento è stato la riduzione del numero totale dei veicoli circolanti per le strade della città; e sembra che il pagamento della tassa giornaliera sia un ottimo deterrente, dal momento che il 94,4% dei veicoli circolanti è oggi in linea con gli standard Ulez. Un cambiamento non da poco, se si tiene conto del fatto che prima dell'inaugurazione della zona a emissioni ultra basse la percentuale era del 39%, e che si traduce in 74mila veicoli altamente inquinanti in meno ogni giorno.


Si è ridotta anche la proporzione dei chilometri percorsi dalle auto con motore diesel, passata dal 32% al 25%. Tutto questo ha avuto un effetto sulle emissioni: "Stimiamo", dice il rapporto, "che l'introduzione della Ulez abbia portato a una riduzione delle emissioni di ossidi di azoto dal traffico stradale per un totale di circa 13mila tonnellate negli ultimi quattro anni rispetto alle emissioni che si sarebbero avute senza la Ulez. Allo stesso modo, le emissioni di polveri sottili (PM2.5) si sono ridotte di 180 tonnellate in tutta la città, e quelle di anidride carbonica di 800mila tonnellate". Meno emissioni vuol dire ovviamente meno concentrazioni in atmosfera: 21% in meno di ossidi di azoto e 41% in meno di polveri sottili. Risultati molto incoraggianti.