In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il caso

Contro incendi e ondate di calore Atene fa rivivere la foresta del mito

Gli esperti del WWF in sopralluogo (foto WWF Grecia)
Gli esperti del WWF in sopralluogo (foto WWF Grecia) 
Un caso emblematico per la riforestazione di Capo Sounio, in Grecia. L'esperto del WWF: "Ogni pianta è stata scelta tenendo conto della morfologia, del suolo, dell'orientamento e dell'inclinazione di ogni zona"
3 minuti di lettura

C'è la voglia di far rivivere una foresta dal grande valore storico, ma c'è anche la necessità di contrastare i disastri degli incendi e mitigare le ondate di calore che negli ultimi anni hanno spossato Atene. Il progetto per la riforestazione dell'area boschiva di Capo Sounio, vicino al paese di Agios Konstantinos a nord della capitale greca, ha così un grande significato simbolico e un enorme valore scientifico. A pochi chilometri dalle Termopili, la foresta di Lario è stata una risorsa fondamentale per lo sviluppo dell'Atene di Pericle del V secolo avanti Cristo, ma proprio le sue ricchezze minerarie sono state anche la sua sfortuna. Lo sfruttamento selvaggio delle vene argentifere e del piombo, unito agli incendi, hanno portato la foresta a un punto di non ritorno: da sola, anche se non ci fossero più incendi e venisse interdetta qualsiasi attività, la zona resterebbe brulla, perché il suolo è troppo depauperato perché possa crescere qualcosa.

Nella deforestazione di Sounio c'è anche un po' di storia italiana, poiché a contribuire in maniera significativa alla morte dell'area boschiva ha contribuito nel secolo scorso, quando le vene argentifere erano ormai esaurite, anche una società mineraria italo-francese, la Roux-Serpieri-Freyssinet. Acquisiti i diritti di estrazione del piombo, per accelerare i lavori sugli antichi pozzi minerari la società incendiò querce, carrubi e alberi di Giuda che crescevano sulle alture, fino al mare. Infine, due anni fa, il colpo fatale, quando due degli incendi peggiori del decennio hanno bruciato i pochi alberi rimasti dopo un altro drammatico rogo del 2012.
 

Un caso emblematico di "Nature based Solutions"

"La foresta non poteva più rigenerarsi naturalmente - ci dice Nicos Georgiadis, responsabile dei progetti di riforestazione per il WWF greco - così dallo scorso novembre abbiamo avviato un progetto con 300 volontari, nostri esperti e dell'agenzia forestale locale, ricercatori di enti statali, per piantare nell'area circa 15.000 alberi e arbusti. Non si tratta soltanto di far rivivere la foresta, ma di renderla più resistente ai roghi: "L'obiettivo comune è salvare l'area contribuendo alla creazione di una nuova foresta che sarà più resistente agli incendi e, allo stesso tempo, migliorerà significativamente la biodiversità, proteggendo le attività umane adiacenti e aumentando le possibilità turistiche".

La foresta di Sounio diventa così un caso emblematico di NbS, Nature based solution, cioè soluzioni che basano il loro approccio sugli ecosistemi. Spiega Georgiadis: "La scelta dell'area specifica non è stata casuale, si è basata su uno studio preparato dal WWF Grecia per le aree interessate da incendi nel 2021. Questo studio ha mappato tutte le aree che potrebbero necessitare di interventi umani per la loro rigenerazione, prendendo in considerazione e combinando 6 parametri (tipo/specie di vegetazione, sovrapposizioni di incendi, pendenza, esposizione, altitudine e sfondo geologico). In ogni caso, al di là di tutti gli elementi che fanno di Lario il sito ideale per questo tipo di progetti, l'area ha anche un grande valore culturale ed è di forte interesse archeologico. Questo rimboschimento è stato pianificato ed eseguito tenendo conto della protezione dei reperti archeologici numerosi nella zona".

Una delle nuove piante messe a dimora (Foto WWF Grecia)
Una delle nuove piante messe a dimora (Foto WWF Grecia) 

 

Per mitigare le ondate di calore

C'è poi la necessità di interventi per mitigare il riscaldamento globale e le emissioni di CO2 in un Paese e una capitale, Atene appunto, che ha fatto registrare ondate di calore record. "Gli ecosistemi forestali creano generalmente un microclima speciale all'interno dei loro confini - conferma l'esperto del WWF -. Inoltre, sono anche regolatori del clima in un raggio che supera di gran lunga i limiti della loro diffusione, quindi la foresta di Agios Konstantinos ha una ricaduta sul clima di Atene. Oltre alla loro funzione di deposito di carbonio, le foreste agiscono come filtri naturali, ripulendo l'atmosfera circostante dalle microparticelle. Ogni foresta vicina a un'area residenziale densamente popolata come quella di Atene contribuisce in modo cumulativo a quanto detto sopra. Se anche la rinascita di Sounio da sola potrebbe non portare a un effetto significativo sul microclima di Atene, la riforestazione vista su un'ampia scala di ripristino degli ecosistemi forestali circostanti può fare la differenza".

Per far rivivere un bosco ci vogliono però decenni e una volta messe a dimora nuove piante ci vuole una grande cura. L'area resta poi a rischio di incendi e per questo la scelta di cosa piantare è fondamentale. Il Distretto Forestale di Lavrio, con scienziati dell'Istituto degli Ecosistemi Forestali Mediterranei (IMFE) e del WWF Grecia ha preparato uno studio proprio per l'area in questione, suggerendo le specie di piante più adatte da mettere a dimora in punti specifici anche all'interno della zona interessata.

"Nell'area - sottolinea Georgiadis - è stato applicato un approccio innovativo alla piantumazione, con un mix di conifere e specie di latifoglie, soprattutto querce robinie e carrubi (rispettivamente il 30% e il 70%) che già si trovavano nella foresta in precedenza. Nessuna pianta è stata piantata a caso, ogni albero e gruppo di piante è stato scelto sulla base di un piano dettagliato, che ha tenuto conto della morfologia, del suolo, dell'orientamento e dell'inclinazione di ogni sottoregione da ripristinare".

Grecia, Atene assediata dalle fiamme: i Vigili del Fuoco tentano di contenere gli incendi


Ora si tratta di curare le piantine e aspettare i risultati sull'ecosistema. "Si prevede che la varietà e la mescolanza di queste diverse specie, con un'enfasi sulle latifoglie, porterà non solo a un miglioramento della biodiversità e all'esaltazione del valore estetico della nuova foresta, ma anche a rendere la foresta più resistente agli incendi, - conclude l'esperto del WWF - limitandone sia l'intensità che la diffusione, dando così tempo prezioso per la soppressione degli incendi boschivi in una fase iniziale".