In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Alimentazione

A Cambridge gli studenti votano per menu al 100% vegani. E in Italia?

(Plant-Based Universities)
(Plant-Based Universities) 
Cambio di dieta nell'università britannica per ridurre gli impatti delle emissioni di allevamenti e agricoltura intensiva. Anche da noi qualcosa si muove, con nuovi modelli proposti soprattutto dalla Toscana
5 minuti di lettura

Allevamenti e agricoltura intensivi pesano per oltre un terzo delle emissioni climalteranti globali. Una delle fonti più impattanti è legata proprio alla produzione e al consumo di carne: per questo, consci dell'impronta che la dieta quotidiana può avere sulla salute del Pianeta, gli studenti dell'Università di Cambridge hanno votato per avere in futuro menù completamente vegani nelle mense universitarie.
 
A inizio settimana il sindacato studentesco del prestigioso ateneo britannico ha infatti concluso un percorso di consultazione durato oltre un mese ed è arrivato alla scelta, sostenuta dal 72% dei rappresentanti degli studenti, di rimuovere i prodotti animali dalle mense e dai bar dell'università. Lo scopo è fornire una risposta concreta alla "crisi climatica e della biodiversità".

Tuttavia, la parola finale spetta a chi gestisce i servizi di ristorazione di Cambridge e dei suoi college, enti che dovranno però tener conto delle indicazioni fornite dagli studenti che chiedono menu al 100% vegetali.

Senza carne: quanto è vantaggiosa la dieta veg?


I rappresentanti degli studenti, felici per il passaggio della nuova mozione e in attesa di effettivi cambiamenti, riconoscono comunque come "la nostra ristorazione universitaria ha già fatto passi da gigante, per esempio nel 2016 quando ha tolto carne di manzo e agnello da tutti i suoi menù" e anche lo stesso ateneo ribadisce di credere in una "politica alimentare sostenibile che cerca anche di promuovere attivamente le opzioni a base vegetale".

Vista la mozione promossa dagli studenti di Cambridge, è possibile ipotizzare un futuro simile per le mense degli istituti e delle università italiane? Proposte simili nel nostro Paese sono state avallate per esempio da MenoPerPiù, iniziativa di Essere Animali che si occupa proprio di promuovere la sostenibilità ambientale nella pausa pranzo.

La coordinatrice del progetto, Valentina Taglietti, spiega a Green&Blue che "con la nostra campagna in sostegno del clima in autunno abbiamo iniziato a coinvolgere e chiedere alle università italiane che almeno il 50% del menu diventi vegetale, una richiesta che anche in questo caso nasce dagli studenti e dalla loro sensibilità ambientale. La scelta di Cambridge è importante ma non stupisce: è in scia con quello che sta già accadendo altrove all'estero, ad esempio all'Università di Berlino, un caso molto virtuoso. Nella capitale tedesca le mense universitarie sono diventate al 96% vegetali, in seguito proprio alle richieste degli universitari,  desideri accolti dalle società di catering che hanno poi trasformato il menù".

Veganuary, un mese di cucina vegana: la sfida a colpi di ricette su Tiktok


Taglietti spiega che questo cambiamento, sulla spinta dei giovani molto attenti alle tematiche climatiche, potrebbe nel tempo avvenire anche in Italia. Da noi uno dei primi e più importanti esempi è quello del DSU Toscana, azienda della Regione per il Diritto allo Studio Universitario, che da pochi mesi ha optato per una modifica green al menu. "Nella linea tradizionale (tre primi tre secondi e tre contorni) hanno scelto di realizzare tutti i contorni, un primo e un secondo ogni giorno 100% vegetali in ottica di riduzione di emissioni di CO2. Speriamo che tante altre realtà seguano lo stesso esempio".
 
Sulla guida e il ruolo che la Toscana sta avendo in questa piccola rivoluzione per menù meno impattanti sull'ambiente, è d'accordo anche Claudia Paltrinieri, presidente dell'associazione Foodinsider che ha da poco coordinato la Green Food Week, un'iniziativa per invitare le mense italiane a offrire menu sostenibili, a cui si sono registrate nell'insieme realtà che rappresentano un totale di oltre 470mila pasti.

Per Paltrinieri quella di Cambridge è "una scelta coraggiosa. Nei ragazzi c'è molta sensibilità verso una alimentazione vegana e anche in Italia si sta lavorando molto per rendere più sostenibili le mense universitarie, offrendo delle alternative. Da noi credo sia difficile pensare di eliminare totalmente la carne, che comunque, anche se poca, fa parte della dieta mediterranea. Quello che invece sta già prendendo piede è una maggiore attenzione ai pasti green, per esempio più legumi, oppure più miglio, cibo che abbiamo proposto nella Green Food Week ed è stato molto apprezzato".

Secondo la presidente di Foodinsider, oltre a una possibile riduzione di prodotti a base animale nei menù universitari, sarebbe bene insistere su alcune linee guida come quelle su  "biologico, locale e filiera corta, perchè dobbiamo fornire dei modelli".

Allevamenti e agricoltura intensivi pesano per oltre un terzo delle emissioni climalteranti globali. Una delle fonti più impattanti è legata proprio alla produzione e al consumo di carne: per questo, consci dell'impronta che la dieta quotidiana può avere sulla salute del Pianeta, gli studenti dell'Università di Cambridge hanno votato per avere in futuro menù completamente vegani nelle mense universitarie.
 
A inizio settimana il sindacato studentesco del prestigioso ateneo britannico ha infatti concluso un percorso di consultazione durato oltre un mese ed è arrivato alla scelta, sostenuta dal 72% dei rappresentanti degli studenti, di rimuovere i prodotti animali dalle mense e dai bar dell'università. Lo scopo è fornire una risposta concreta alla "crisi climatica e della biodiversità".

Tuttavia, la parola finale spetta a chi gestisce i servizi di ristorazione di Cambridge e dei suoi college, enti che dovranno però tener conto delle indicazioni fornite dagli studenti che chiedono menu al 100% vegetali.

I rappresentanti degli studenti, felici per il passaggio della nuova mozione e in attesa di effettivi cambiamenti, riconoscono comunque come "la nostra ristorazione universitaria ha già fatto passi da gigante, per esempio nel 2016 quando ha tolto carne di manzo e agnello da tutti i suoi menù" e anche lo stesso ateneo ribadisce di credere in una "politica alimentare sostenibile che cerca anche di promuovere attivamente le opzioni a base vegetale".

Vista la mozione promossa dagli studenti di Cambridge, è possibile ipotizzare un futuro simile per le mense degli istituti e delle università italiane? Proposte simili nel nostro Paese sono state avallate per esempio da MenoPerPiù, iniziativa di Essere Animali che si occupa proprio di promuovere la sostenibilità ambientale nella pausa pranzo.

La coordinatrice del progetto, Valentina Taglietti, spiega a Green&Blue che "con la nostra campagna in sostegno del clima in autunno abbiamo iniziato a coinvolgere e chiedere alle università italiane che almeno il 50% del menu diventi vegetale, una richiesta che anche in questo caso nasce dagli studenti e dalla loro sensibilità ambientale. La scelta di Cambridge è importante ma non stupisce: è in scia con quello che sta già accadendo altrove all'estero, ad esempio all'Università di Berlino, un caso molto virtuoso. Nella capitale tedesca le mense universitarie sono diventate al 96% vegetali, in seguito proprio alle richieste degli universitari,  desideri accolti dalle società di catering che hanno poi trasformato il menù".

Taglietti spiega che questo cambiamento, sulla spinta dei giovani molto attenti alle tematiche climatiche, potrebbe nel tempo avvenire anche in Italia. Da noi uno dei primi e più importanti esempi è quello del DSU Toscana, azienda della Regione per il Diritto allo Studio Universitario, che da pochi mesi ha optato per una modifica green al menu. "Nella linea tradizionale (tre primi tre secondi e tre contorni) hanno scelto di realizzare tutti i contorni, un primo e un secondo ogni giorno 100% vegetali in ottica di riduzione di emissioni di CO2. Speriamo che tante altre realtà seguano lo stesso esempio".
 
Sulla guida e il ruolo che la Toscana sta avendo in questa piccola rivoluzione per menù meno impattanti sull'ambiente, è d'accordo anche Claudia Paltrinieri, presidente dell'associazione Foodinsider che ha da poco coordinato la Green Food Week, un'iniziativa per invitare le mense italiane a offrire menu sostenibili, a cui si sono registrate nell'insieme realtà che rappresentano un totale di oltre 470mila pasti.

Per Paltrinieri quella di Cambridge è "una scelta coraggiosa. Nei ragazzi c'è molta sensibilità verso una alimentazione vegana e anche in Italia si sta lavorando molto per rendere più sostenibili le mense universitarie, offrendo delle alternative. Da noi credo sia difficile pensare di eliminare totalmente la carne, che comunque, anche se poca, fa parte della dieta mediterranea. Quello che invece sta già prendendo piede è una maggiore attenzione ai pasti green, per esempio più legumi, oppure più miglio, cibo che abbiamo proposto nella Green Food Week ed è stato molto apprezzato".

Biologico, locale e filiera corta

Secondo la presidente di Foodinsider - oltre a una possibile riduzione di prodotti a base animale nei menù universitari - sarebbe bene insistere su alcune linee guida come quelle su "biologico, locale e filiera corta, perché dobbiamo fornire dei modelli".

E proprio nella Toscana citata per l'impegno della DSU c'è una realtà a Sesto Fiorentino che sta applicando tutti questi modelli, passando in pochi anni da essere una delle mense con i più bassi valori nel ranking dell'Osservatorio Foodinsider direttamente al primo posto in classifica fra le mense più virtuose (che verranno premiate a Roma il 1° marzo).

"A Sesto Fiorentino l'azienda municipalizzata Qualità e Servizi dal 2017 è cambiata: è passata da carne e cibi processati e industriali a una vera rivoluzione. Ha insegnato a cucinare i cuochi solo con materie prime del territorio, introdotto una dieta equilibrata e iniziato a coinvolgere i produttori locali, chiedendo loro di passare al biologico ed estendere le coltivazioni a grandi antichi, legumi, miglio. Ha funzionato e quando per esempio c'è stato un eccesso di produzione di cardi e cavolfiori, nelle mense servite dalla municipalizzata sono cambiati di conseguenza i menu, con purè di entrambi i prodotti. Credo che questo sia un bell'esempio, virtuoso e di speranza, che altre mense italiane sia scolastiche che universitarie potrebbero seguire per aiutare l'ambiente".