In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Salute

Sempre più zanzare: guadagnano 5 chilometri ogni anno per il clima che cambia

(Getty Images)
(Getty Images) 
In Africa in 120 anni i territori abitati da loro si sono allargati di quasi 500 chilometri verso Sud. Aumentando la diffusione delle malattie di cui sono portatrici, come la malaria
2 minuti di lettura

Le zanzare sono in marcia. Lo sono già da tempo, spinte dai cambiamenti climatici che espandono ogni anno il loro areale. E con loro viaggiano anche le malattie che contano sul loro fastidioso morso per infettare l'uomo, come la malaria, la dengue, o l'infezione da virus zika. Non è una novità, ovviamente, ma un nuovo studio appena pubblicato su Biology Letters da un gruppo di ricercatori della Georgetown University di Washington rivela l'incredibile avanzata delle zanzare Anopheles nel continente africano, indicando un'espansione verso Sud del loro areale di quasi cinque chilometri ogni anno nell'arco degli ultimi 120 anni.


La ricerca è stata svolta utilizzando un ampio dataset compilato da entomologi medici, che dettaglia la presenza di zanzare in tutto il continente a partire dal 1898. Un arco temporale durante il quale il pianeta si è scaldato, in media, di 1,2 gradi, aprendo così nuove aree alla colonizzazione da parte delle Anopheles, insetti che prosperano in presenza di temperature relativamente elevate.

Nel periodo analizzato, l'area abitata dalla zanzare si è espansa di oltre 500 chilometri verso il Sud del continente, raggiungendo inoltre un'altezza di 700 metri superiore a quella iniziale. Si tratta - spiegano gli autori della ricerca - dei primi dati che confermano che le zanzare hanno già iniziato a colonizzare da tempo nuovi ambienti sulla spinta dei cambiamenti climatici. E di una prova cruciale che il riscaldamento globale rappresenta già oggi un fattore importante che influenza le dinamiche di trasmissione delle malattie che le zanzare portano con sé.

Grazie ai nuovi risultati è possibile comprendere, ad esempio, l'aumento di casi di malaria registrato negli ultimi decenni nelle aree montuose dell'Africa meridionale. Un fenomeno la cui spiegazione in passato a diviso la comunità scientifica. "Si tratta esattamente di quello che ci si aspetterebbe di vedere se i cambiamenti climatici stessero aiutando queste specie a raggiungere le parti più fredde del continente", spiega Colin Carlson, del Center for Global Health Science and Security della Georgetown University. "Il fatto che zanzare raggiungono queste nuove aree per la prima volta aiuta a spiegare alcuni cambiamenti recenti nella trasmissione della malaria che sono stati altrimenti difficili da collegare ai cambiamenti climatici".

Conoscendo meglio in che modo le temperature in aumento guidano gli spostamenti delle zanzare, in futuro sarà possibile allocare con più precisione le risorse disponibili per la prevenzione delle malattie con portano con sé. Facendo attenzione in particolare alle aree di confine del loro areale, dove miliardi di persone potrebbero essere esposte ex novo alle malattie trasmesse dalle zanzare, e dove è anche più probabile che la loro avanzata trovi impreparate le strutture sanitarie. "Sappiamo ancora veramente poco di come i cambiamenti climatici influiscano sulla biodiversità degli invertebrati - conclude Carlson - e la salute pubblica ci sta fornendo un punto di osservazione privilegiato su come questi insetti prosperano e si diffondono in un clima in cambiamento. Anche se, purtroppo, si tratta di pessime notizie per gli esseri umani".