In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Biodiversità

Il Mediterraneo è sempre più caldo e la posidonia invasiva arriva in Salento 50 anni prima

Il Mediterraneo è sempre più caldo e la posidonia invasiva arriva in Salento 50 anni prima
Uno studio dell'Università del Salento, in Puglia, aveva previsto l'espansione della Halophila stipulacea in mezzo secolo, ma è già qui: "Con effetti ancora tutti da valutare per le specie autoctone"
3 minuti di lettura

C'è una pianta marina che si fa largo nel Mediterraneo: si chiama Halophila stipulacea ed è una lontana "cugina" della Posidonia oceanica, a noi certo più familiare. Qui, nel Mare Nostrum, è arrivata - come spesso accade per le specie aliene - attraverso le acque di zavorra e le ancore delle navi commerciali, a partire dalla storica apertura del Canale di Suez. Ora, però, Halophila stipulacea sembra avere un alleato in più per la sua incontrollata diffusione: il cambiamento climatico.


Poiché si tratta di una pianta tropicale, predilige i mari caldi e si era sin qui sostanzialmente limitata al Mediterraneo sudorientale, dove la temperatura dell'acqua era molto più simile a quella dei mari di origine. Gli ultimi modelli matematici prevedevano che l'espansione verso Nord, con la completa invasione del Mediterraneo, sarebbe avvenuta non prima dei prossimi 50-100 anni. "Invece i dati reali indicano chiaramente che la sua invasione è in fase di accelerazione e questo quasi certamente a causa dell'incremento continuo della temperatura delle acque del Mediterraneo, che si sta scaldando molto più rapidamente di altri mari", sottolinea Luigi Musco, docente del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell'Università del Salento, che al caso ha dedicato, con il dottorando Andrea Toso, una ricerca i cui risultati sono confluiti in un articolo scientifico appena pubblicato sulla rivista "Mediterranean  Marine Science".


Lo studio ha certificato la presenza di praterie aliene di Halophila stipulacea lungo le coste del Salento, da Otranto al Capo di Leuca, fino alla costa jonica, nel porto di Gallipoli e, più a nord, a Santa Caterina di Nardò e a Porto Selvaggio. Praticamente ovunque.


L'espansione più rapida del previsto

"Abbiamo iniziato le osservazioni nel 2021 individuando rizomi della pianta marina a Otranto, dopo un temporale, e ci siamo sorpresi della sua presenza in Puglia, dove non era segnalata dagli studi internazionali che ricostruiscono le dinamiche di invasione della pianta tropicale in Mediterraneo. - prosegue Musco - Una piccola nota, su una rivista di botanica del 2012, ci ha però segnalato una prima osservazione. E siamo partiti da lì, chiedendoci quanto e perché si sia diffusa in dieci anni".


Le risposte? Sorprendenti.  La ricerca ha individuato praterie a profondità variabili tra un metro e mezzo e 30 metri di profondità, ma non si esclude la presenza anche più giù.  Al punto che lo studio vivrà una seconda fase, con l'utilizzo di ROV (i sottomarini a comando remoto),  sonar multibeam e side-scan-sonar per analizzare aree più vaste e profondità maggiori, e con un monitoraggio insieme all'Area Marina Protetta di Porto Cesareo. E se gli esperti concordano sulla causa principale dell'invasione, il trasporto involontario di frammenti della pianta tramite le imbarcazioni da diporto a favorire (non a caso la pianta è segnalata anche in luoghi turistici di intenso traffico marino come Castellammare in Sicilia, Palinuro in Campania, Cala Volpe in Sardegna e Nizza in Francia), non v'è dubbio che c'entra, anche stavolta, il climate change.
 

Come cambiano gli ecosistemi

Ma quali sono le potenziali conseguenze sulle specie autoctone e sugli ecosistemi? "La domanda è importante perché fornisce uno spunto di riflessione sul ruolo dell'evoluzione nello strutturare gli ecosistemi, garantendo il mantenimento della biodiversità ed il loro funzionamento, che è poi alla base delle nostre stesse esistenze. - spiega Musco - Gli ecosistemi, inclusi quelli marini, sono il risultato di migliaia e migliaia di anni di adattamento degli organismi all'ambiente e di interazioni tra gli organismi. Forme di interazione tra gli organismi come predazione, cooperazione, simbiosi si affinano grazie ad un lungo e continuo processo noto come coevoluzione".

"È facile quindi immaginare - continua il ricercatore - che un nuovo organismo che appare d'improvviso e che fino a quel momento non aveva mai avuto alcuna forma di interazione con gli organismi nativi possa rompere l'equilibrio creatosi nel sistema. Nel caso delle praterie di Santa Caterina, il paesaggio sottomarino appare completamente modificato, con la comparsa di un vero e proprio 'habitat alieno'. Sono proprio organismi come Halophila, capaci di modificare pesantemente gli habitat, quelli che destano maggior preoccupazione tra le specie aliene e per questo vanno accuratamente monitorati".
 

Uno dei prossimi obiettivi ricercatori è, per esempio, capire quali specie se ne nutrono e se questa nuova dieta può avere effetti sulla fauna ittica: non di rado gli organismi vegetali originari di aree tropicali, producono sostanze potenzialmente deleterie per gli erbivori. "Vero, - conferma Musco - ed è il caso ad esempio delle diverse specie di alghe tropicali del genere Caulerpa che hanno invaso gran parte dei nostri mari e che possono influire negativamente sullo stato di salute degli organismi che se ne nutrono".
 

Competizioni ad armi impari

C'è poi la questione della competizione. Perché Halophila sembra rubare spazio a una pianta nativa del Mediterraneo che forma habitat particolarmente pregiati e per questo protetti: Cymodocea nodosa, una fanerogama marina mediterranea, che in particolare colonizza i fondi mobili in aree riparate sotto costa. "In uno studio condotto in Tunisia è stato osservato che in breve tempo una prateria di Cymodocea è stata in gran parte soppiantata da una prateria di Halophila. - spiega il ricercatore - In questo caso si ipotizza che la maggiore velocità di crescita di Halophila e la sua capacità di adattamento siano tali da renderla competitivamente più efficiente della pianta marina mediterranea".

E dunque il rischio è dietro l'angolo. Di più: è la stessa Halophila stipulacea a fornire un caso di riferimento di particolare interesse. "Nel 2002 inaspettatamente raggiunse il continente americano precisamente a livello dei Caraibi, anche in questo caso probabilmente a causa di imbarcazioni provenienti dal Mediterraneo. In meno di venti anni tutte le coste dei Caraibi sono state invase. In quell'area Halophila appare particolarmente competitiva rispetto alle piante native determinando effetti quali la sostituzione delle praterie native e il cambiamento, in alcuni casi positivo, con aumento di diversità e biomassa, in altri negativo della fauna ittica associata". Un caso ritenuto emblematico: anche per questo va osservata con attenzione la diffusione di questa pianta marina tropicale che inizia a essere di casa dalle nostre parti.