In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Motori

Auto elettrica: a che punto siamo con il riciclo delle batterie?

Auto elettrica: a che punto siamo con il riciclo delle batterie?
(ansa)
Dei nove centri per il recupero dei materiali (si arriva a salvarne il 60%) nessuno è in Italia. Eppure è un settore strategico e in crescita esponenziale che potrebbe fruttare circa mezzo miliardo di euro al nostro Paese
1 minuti di lettura

Mentre continua la polemica, italiana, nei confronti della scelta europea di bloccare la vendita di auto nuove con motore a combustione a partire dal 2035, c'è chi ha iniziato a far di conto. Con un intento chiaro: capire quali sono le opportunità che verranno dal riciclo delle batterie, settore strategico e in crescita esponenziale.

Il rapporto Il riciclo delle batterie dei veicoli elettrici al 2050, realizzato dal Politecnico di Milano per conto di Motus-E, associazione che riunisce e rappresenta aziende del settore automobilistico e realtà di ricerca interessate allo sviluppo della mobilità elettrica in Italia, qualche dato interessante lo fornisce.

Attualmente ci sono 9 centri per il recupero dei materiali delle batterie, si arriva a salvarne il 60%, ma nessuno di questi è in Italia. Si trovano infatti in Francia, Svizzera, Germania, Belgio, Gran Bretagna e Finlandia.

Alcune aziende poi, - da Audi a Bmw, passando per Renault, Gm, Nissan e Mercedes, - le ricondizionano per usarle poi come sistema di accumulo negli impianti di energia solare ed eolica.

I ricavi generati dal riciclo saranno fra i 4 e i 6 miliardi di euro da qui al 2050 per quanto riguarda l'Europa, con una marginalità fra l'uno e i 3 miliardi data soprattutto dal recupero di nichel, cobalto e litio.

Per l'Italia si parla invece di circa mezzo miliardo di euro in ricavi con margini compresi fra 120 e i 300 milioni di euro. Ovviamente non si tratta solo di guardare al guadagno, quanto alle prospettive economiche di un settore che al contrario di quanto accade oggi sembra avere la possibilità di essere economicamente sostenibile e di produrre anche dei guadagni.

L'immesso sul mercato di batterie a ioni di litio è trainato dalla vendita di veicoli elettrici, prevista in forte crescita nei prossimi anni, del 23% in Europa e del 32% in Italia, incentivata anche dall'evoluzione normativa a livello europeo e al quale il nostro Paese intende contrapporsi.

Nel frattempo però bisognerebbe anche cominciare ad attrezzarsi per il riciclo delle batterie come stanno facendo altri Paesi. Anche perché la produzione di automobili con motore a combustione è in calo da noi da almeno trent'anni: nel 1989 eravamo in grado di mettere sul mercato due milioni di vetture a stagione, sono divenute poco più di 400mila nel 2021. E i motori elettrici c'entrano poco in questo declino. Potrebbero però offrire un'opportunità per tornare a crescere.