In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Sostenibilità

Ridurre l’impatto ambientale del cibo: la startup Carbon Maps punta al mercato italiano

ll team di Carbon Maps
ll team di Carbon Maps 
Nata in Francia, ha raccolto 4 milioni di euro di finanziamenti e realizzato una piattaforma che aiuta le aziende a valutare il peso ambientale di ogni passaggio della filiera produttiva
2 minuti di lettura

Ormai è noto che la produzione di cibo è responsabile per (almeno) il 15-20% delle emissioni annuali di gas serra nell'atmosfera e ridurre questo valore è decisamente fra gli obiettivi principali per contrastare il cambiamento climatico.

È talmente vero che da tempo l'Unione europea sta insistendo con i Paesi membri perché adottino un sistema di etichettatura comune (chiamato PEF) che permetta ai consumatori di valutare quanto inquina il cibo che stanno per comprare e anche premiare le aziende più rispettose per l'ambiente.

In Francia, un sistema del genere dovrebbe entrare in vigore entro fine 2023 con il nome di Eco-Score, e proprio dalla Francia arriva una startup il cui scopo è appunto aiutare i produttori a capire meglio l'impatto ambientale di quello che fanno.

Quattro milioni di euro per partire

La startup si chiama Carbon Maps, è stata fondata da Patrick Asdaghi, Jérémie Wainstain ed Estelle Huynh e ha appena raccolto 4 milioni di euro di finanziamenti da Breega e Samaipata, due note società europee di venture capital.

Quello che hanno fatto è sviluppare una piattaforma software che, utilizzando modelli matematici abbinati all'intelligenza artificiale, esegue una valutazione dell'impatto dei vari prodotti di consumo. Attenzione: non (solo) del prodotto finito, ma proprio di tutti i singoli aspetti che lo riguardano, dagli ingredienti alle materie prime, dall'uso dell'acqua al consumo del suolo, al benessere degli animali. L'idea è quella di tenere monitorati tutti i passaggi della filiera, così da permettere alle aziende di capire dove c'è (eventualmente) un problema e correggerlo.


La piattaforma di Carbon Maps assegna punteggi ai vari passaggi, basandosi su "standard e modelli convalidati dalla comunità scientifica", come i protocolli GHG, ISO 14040 e 14044 e IPCC. Un esempio semplice per capire quello che fanno è la carne: lo stesso quantitativo può avere un peso ambientale diverso a seconda che l'animale da cui deriva sia stato nutrito (per esempio) con erba e fieno oppure con soia coltivata in Brasile in maniera intensiva. È sempre carne, ma inquina in modo differente.

Occhi puntati sull'Italia

Dopo avere chiuso il round di finanziamento, Asdaghi, che è sia co-founder sia attuale CEO di Carbon Maps, ha sottolineato che "la nostra ambizione è diventare la principale piattaforma di contabilità ambientale che riunisce tutti gli attori della catena alimentare, consentendo loro di valutare l'impatto climatico dei prodotti in modo da poterlo ridurre in modo sostenibile".

Inoltre, ha lasciato intendere che l'Italia è il secondo Paese su cui hanno intenzione di puntare (dopo la Francia, dove stanno già lavorando con un paio di aziende): "È un mercato chiave, perché è il secondo mercato agricolo in Europa insieme con la Germania, ospita alcuni dei migliori marchi alimentari al mondo e ha una forte cultura della produzione locale e sostenibile - ha detto - Stiamo lavorando per garantire solide partnership nel settore alimentare in Italia, per dotare le industrie della nostra piattaforma e aiutarle a valutare e gestire meglio le procedure di riduzione dell'impatto climatico, anche nei Paesi in cui esportano".

In generale, il finanziamento servirà proprio a questo: a crescere ed espandersi, assumendo 15 persone e appunto allargandosi ad altre zone dell'Ue.