In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il fisco verde

Rinnovabili in Piemonte: i finanziamenti per l'efficientamento energetico delle imprese

Rinnovabili in Piemonte: i finanziamenti per l'efficientamento energetico delle imprese
(fotogramma)
Aperto un bando per gli interventi di miglioramento energetico delle attività e la produzione di energia da fonti rinnovabili per le piccole e medie imprese. Gli incentivi sono erogati a sportello e le domande si possono presentare dal 30 marzo al 29 settembre prossimo
2 minuti di lettura

Conto alla rovescia per la presentazione delle domande per i finanziamenti della regione Piemonte dedicati all'efficientamento energetico delle imprese. Aperto un bando per gli interventi di miglioramento energetico delle attività e la  produzione di energia da fonti rinnovabili che mette a disposizione 91,8 milioni di euro per il 2023, con particolare attenzione ai progetti presentati dalle piccole e medie imprese. Gli incentivi sono erogati a sportello e le domande si possono presentare dal 30 marzo al 29 settembre prossimo.

Gli interventi

Il bando "Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese",  sostenuto dal Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-27, prevede due linee di intervento.

  • La prima, con una dotazione di 68 milioni di euro, è finalizzata alla razionalizzazione dei cicli produttivi, utilizzo efficiente dell'energia, sviluppo di processi innovativi volti al risparmio energetico. Ammessi anche interventi di efficientamento energetico delle sedi produttive tramite interventi edilizi di qualunque tipologia.
     
  • La seconda linea di intervento, con una dotazione di 23,8 milioni, è destinata al sostegno della produzione di energia da fonti rinnovabili, quali installazione di impianti di cogenerazione, produzione di energia elettrica mediante lo sfruttamento dell'energia idraulica e solare fotovoltaica, produzione di energia geotermica, solare termica o da biomassa, produzione di idrogeno verde da energia elettrica rinnovabile, realizzazione di sistemi di accumulo o stoccaggio dell'energia. Gli impianti da fonti rinnovabili devono comunque essere abbinati a interventi di efficientamento energetico quali  interventi di razionalizzazione dei cicli produttivi, di utilizzo efficiente dell'energia, di installazione di sistemi di building automation.
     

Tutte le imprese interessate

Beneficiari del bando sono micro, piccole, medie e grandi imprese che operano sull'intero territorio regionale, senza limiti in riferimento alla tipologia di attività svolta. Per le micro, piccole e medie sono ammissibili investimenti di importo minimo pari a 80.000  euro per efficienza energetica e 100.000 euro per impianti da fonti rinnovabili fino ad un massimo di tre milioni di euro. Per le grandi imprese invece sono ammissibili investimenti a carattere strategico tra i 500.000 e i cinque milioni di euro. Sono previsti criteri di premialità nella valutazione dei progetti per quelli presentati da micro e piccole imprese.

Investimenti interamente coperti

L'intervento potrà coprire fino al 100% dei costi ammissibili dell'investimento, suddivisi tra un finanziamento a tasso zero e una quota di sovvenzione a fondo perduto. In particolare:

  • Per le micro e piccole imprese è previsto un finanziamento pari almeno al 70% dei costi ammissibili e un contributo fino ad un massimo del 30% dei costi ammissibili.
  • Per le medie imprese si prevede un finanziamento pari almeno al 80% dei costi ammissibili e un contributo a fondo perduto fino ad un massimo del 20%.
  • Per le imprese di gran di dimensioni il finanziamento potrà arrivare al 90% e il contributo fino ad un massimo del 10%. Ammesso anche il cumulo con le agevolazioni fiscali statali sulle stesse spese previste dal bando, evitando in ogni caso il sovrafinanziamento.
     

L'invio delle domande

La presentazione delle domande secondo la modalità "a sportello" è prevista dalle ore 9,00 del 30 marzo 2023 e fino alle ore 12,00 del 29 settembre 2023. Le domande dovranno essere inviate esclusivamente per via telematica. Tutte le informazioni sul sito della Regione.