In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La crisi

Clima, la temperatura aumenterà di un grado entro il 2100 solo a causa del cibo

 Clima, la temperatura aumenterà di un grado entro il 2100 solo a causa del cibo
Le emissioni associate alla produzione e consumo di cibo potrebbero far impennare, da sole, le temperature. Carne, latticini e riso le categorie di alimenti che più influiscono
1 minuti di lettura

La popolazione cresce e sfamarla sarà una sfida, in primis ambientale. Serve snellire la produzione alimentare, renderla più sostenibile, magari prediligendo diete a basso impatto ambientale - come quelle a base vegetale - e puntando su cibi alternativi, come alghe e insetti. Ma anche ridurre gli sprechi, produrre inquinando meno, può aiutare a contenere gli impatti della filiera alimentare. A ribadire tutto questo, tornando sul tema di cibo e ambiente, è oggi uno studio apparso su Nature Climate Change, che ha misurato l'impatto - in termini di aumento di temperatura - del comparto alimentare entro la fine dell'anno. Se continuiamo così, rischiamo di fare aumentare la temperatura di un grado entro il 2100, dicono.

Dieta sostenibile, anche il cibo inquina: cosa mangiare per aiutare il pianeta


La stima arriva da una serie di calcoli che il team di Catherine Ivanovich della Columbia University ha fatto considerando le emissioni attuali prodotte per la produzione e i consumi di tantissimi cibi (circa 100), tra carne, cereali, frutta, pesce, uova e latticini. I ricercatori hanno quindi calcolato l'impatto delle emissioni associate per i diversi tipi di gas (metano, anidride carbonica e protossido di azoto), nel tempo, in diversi scenari socioeconomici, con diverse crescite demografiche.

Ma non solo: hanno anche cercato di stimare l'effetto che diverse misure di mitigazione singole o combinate - dal dimezzamento degli sprechi alimentari, alla decarbonizzazione dell'energia elettrica, all'adozione di diete salutari - avrebbero avuto sul bilancio finale.

Carne, latticini e riso osservati speciali

I risultati messi insieme dai ricercatori suggeriscono che, continuando in questo modo, sia per abitudini alimentari che per pratiche di produzione agricola, la temperatura aumenterà di circa 1°C solo a causa del cibo. I valori oscillano per i diversi scenari analizzati tra 0.7 ± 0.2 e 0.9 ± 0.2 °C, soprattutto per effetto delle emissioni di metano, che da solo, scrivono gli autori, contribuirebbe per circa il 60% al riscaldamento associato alla produzione e consumo di cibo.

Quando si guarda invece alle categorie di alimenti, carne e latticini sono le categorie - non a sorpresa - che più influiscono sull'aumento delle temperature, seguite dal riso.

Le misure di mitigazione più efficaci

Cambiando tutto, invece, ovvero adottando tutte le misure di mitigazione citate, si potrebbe evitare circa la metà dell'aumento delle temperature. Irrealistico forse, ma il messaggio è che margini di miglioramento ci sono, anche per interventi parziali. Solo riducendo il consumo di carne rossa, limitando quello di pesce, pollame e uova si potrebbero ridurre di circa 0.2°C le temperature. Di contro senza fare nulla, non avremo nessun guadagno. concludono gli autori: "Le nostre analisi dimostrano chiaramente che gli attuali modelli di produzione e consumo di cibo sono incompatibili con il mantenimento di una popolazione in crescita e di un futuro climatico sicuro".