In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Clima

Il cambiamento climatico aumenterà il rischio di incendi causati da fulmini

(Pixabay)
(Pixabay) 
I fulmini a corrente continua prolungata, quelli più pericolosi dal punto di vista degli incendi, aumenteranno del 41% da qui al 2090 a causa del cambiamento climatico. Ce lo dice uno studio pubblicato su Nature Communications
1 minuti di lettura

Durante la scorsa estate, il Dipartimento della Protezione Civile del nostro Governo ha registrato 1102 richieste di concorso aereo per l'estinzione di incendi boschivi. Ma a sorprendere sono soprattutto gli interventi nelle regioni dell'arco alpino, che sono solitamente meno soggette al fenomeno degli incendi: sono stati necessari ben 38 interventi fra il 25 giugno e il 30 settembre 2022, un primato rispetto agli anni precedenti.

Fulmini, l'esperto: "Ne cadono migliaia ogni ora, ma i morti sono rari". Ecco come proteggersi


Oltre alle cause di origine antropica, gli incendi boschivi possono essere dovuti a cause naturali e, secondo la comunità scientifica, in questo caso i fulmini sono fra i primi nella lista dei responsabili. I più pericolosi in questo senso sarebbero in particolare i fulmini a corrente continua prolungata, che aumenteranno la loro frequenza del 41% da qui al 2090, secondo quanto riporta uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell'Istituto di Astrofisica dell'Andalusia (Spagna) e dell'Istituto per la Fisica dell'Atmosfera della Baviera (Germania), pubblicato su Nature Communications.

Combinando le misurazioni relative ai fulmini raccolte da un apposito strumento caricato a bordo del satellite GOES-16 (Geostationary Operational Environmental Satellite-16) con un database che colleziona i dati relativi agli incendi boschivi negli Stati Uniti, gli autori hanno innanzitutto studiato la correlazione fra incendi e fulmini a corrente continua prolungata, come racconta su Nature Comms Francisco Pérez-Invernón, che ha guidato la ricerca. Questi ultimi, a differenza di altri tipi di fulmini, possono continuare a scaricare a terra la corrente elettrica anche per decine di millisecondi. E la prima conclusione delle loro analisi, a conferma di precedenti osservazioni, è che sono proprio i fulmini a corrente continua prolungata ad essere più pericolosi per lo sviluppo di incendi boschivi.

Basandosi poi sui trend di previsione adottati dalle istituzioni internazionali per calcolare nel tempo la concentrazione di gas serra presenti nell'ambiente (che naturalmente è in stretta correlazione con le temperature e in generale le condizioni climatiche del nostro pianeta), il gruppo di ricerca ha simulato al computer due scenari: uno relativo al passato recente (2009-2011) e uno relativo al futuro (2090). In questo modo ha stimato la frequenza dei fulmini che ci dovremo aspettare nei prossimi decenni in base a quelle che sono state e che saranno le condizioni del nostro pianeta dal punto di vista climatico e ambientale.

I ricercatori stimano che nel 2090 la frequenza dei fulmini aumenterà in generale del 43% rispetto al passato, e che quella dei fulmini a corrente continua prolungata aumenterà del 41%. Questo prevedono che porterà ad un aumentato rischio di incendi in varie zone del nostro pianeta, fra cui anche l'Europa. Secondo le loro stime, a risentire del fenomeno saranno in particolare alcune zone del Nord America e il bacino del Mediterraneo.