In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Transizione ecologica

Come diventerà green la nostra casa: la direttiva Ue per l'efficienza energetica

Come diventerà green la nostra casa: la direttiva Ue per l'efficienza energetica
L'Energy Performance of Building Directive approvato dal Parlamento europeo prevede una serie di obblighi per riqualificare, dal punto di vista energetico, il 15% degli immobili più inefficienti
2 minuti di lettura

Al via le case green europee. "Energy Performance of Building Directive" è la direttiva approvata dal Parlamento europeo il 14 marzo che prevede una serie di obblighi per riqualificare, dal punto di vista energetico, il 15% degli immobili più inefficienti. Un progetto ambizioso che ci accompagnerà fino al 2050. Dopo il voto, la direttiva proseguirà il suo cammino nel negoziato finale previsto a giugno con gli Stati membri per concordare il testo definitivo.
 

Anche se molto criticata, la direttiva arriva su un piatto d'argento per affrontare il cambiamento climatico, ridure la dipendenza dai fossili e limitare le fatture per il consumo di energia elettrica. Gli edifici che non sono efficienti dal punto di vista energetico saranno rinnovati per guadagnare classi di merito nella scala di "prestazione energetica", che ordina gli immobili dalla A (buono) alla G (cattivo).

Tipi di immobili e scadenze

  • Gli edifici residenziali in classe G dovranno raggiungere la classe di prestazione energetica E entro il 2030 e D entro il 2033.
  • Gli edifici non residenziali e pubblici dovranno raggiungere la classe E e D rispettivamente entro il 2027 e 2030.

Gli ZEB (zero emission building)

  • Dal 2028, tutti i nuovi edifici saranno a emissioni zero e dovranno disporre di impianti fotovoltaici.
  • Dal 2026, invece, quelli occupati, gestiti o di proprietà di enti pubblici.

Gli interventi

Le prestazioni energetiche di un edificio possono essere migliorate con lavori di isolamento e un sistema di riscaldamento e di raffrescamento più green.

La ristrutturazione degli impianti di riscaldamento comporta la sostituzione o l'ammodernamento del generatore di calore e può riguardare anche altri elementi dell'impianto di riscaldamento, quali i sistemi di pompaggio, l'isolamento delle tubature, i comandi o le unità terminali, quali radiatori o ventilconvettori.

L'uso efficiente del calore di scarto dei sistemi di produzione di acqua calda per uso domestico rappresenta un'opportunità significativa di risparmio energetico. Sapendo che la maggior parte dell'acqua calda consumata proviene dalle docce, la raccolta del calore dagli scarichi delle docce negli edifici potrebbe essere un modo semplice ed efficace.

La direttiva prevede di bandire gli impianti di riscaldamento alimentati da fonti fossili per tutti gli edifici nuovi o ristrutturati. Sono fatti salvi gli impianti ibridi e quelli che possono utilizzare anche energie rinnovabili. Questa è una possibilità per utilizzare caldaie a gas hydrogen ready, ossia caldaie certificate per bruciare sia gas fossile sia idrogeno, in futuro.
 

Esistono diverse possibilità per coprire, a partire da fonti rinnovabili, il fabbisogno energetico di un edificio efficiente: rinnovabili in loco con impianti solari termici, geotermici o fotovoltaici, pompe di calore, energia idroelettrica e biomassa, rinnovabili fornite dalle comunità dell'energia rinnovabile o dalle comunità energetiche dei cittadini, teleriscaldamento e teleraffrescamento alimentati da fonti rinnovabili o dal recupero del calore di scarto dalle acque reflue, dall'acqua calda per usi igienici o dall'aria e energia rinnovabile fornita dalle reti energetiche.

Quando ristrutturare

Gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche dovranno essere effettuati al momento della vendita, della ristrutturazione dell'edificio oppure prima dell'ingresso di un nuovo inquilino.

Le deroghe

È prevista una deroga del 22% del parco immobiliare con la possibilità di escludere edifici religiosi,  edifici con valore storico o sottoposti a vincoli architettonici, le seconde case o casa vacanza (che sono abitate meno di 4 mesi), e le abitazioni con una superficie inferiore a 50 metri.

Sanzioni

Non sono previste sanzioni a livello europeo. Saranno gli stati membri a stabilirne la misura e la pertinenza.

Piani nazionali

Gli Stati membri avranno il compito di redigere un piano nazionale per assicurare che il patrimonio edilizio sia interamente ristrutturato secondo i nuovi parametri di efficienza energetica della direttiva europea. Nei piani nazionali di ristrutturazione gli Stati dovranno includere regimi di sostegno e misure per facilitare l'accesso a sovvenzioni e finanziamenti, oltre che istituire punti di informazione gratuiti e programmi di ristrutturazione a costo zero.

Chi paga?

A livello europeo, saranno disponibili i seguenti panieri finanziari: il dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (RRF), i fondi post-Covid, i fondi d'investimento, i fondi strutturali, il fondo sociale per il clima. La novità arriva dalla Banca Europea degli Investimenti che si sta riqualificando in una banca climatica, e quindi -  a detta dell'eurodeputato irlandese Ciarán Cuffe, relatore principale della direttiva - fornirà finanziamenti a basso tasso d'interesse.