In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Inquinamento

Nel mondo soltanto in 6 Paesi le polveri sottili sono nei limiti dell'Oms

Nel mondo soltanto in 6 Paesi le polveri sottili sono nei limiti dell'Oms
Il rapporto della società svizzera IQAir descrive una situazione drammatica: Lahore è la città peggiore, l'Australia tra le nazioni più virtuose. Una persona su 10 vive in un'area dove la sua salute è a rischio per l'inquinamento
2 minuti di lettura

Il mondo respira aria inquinata: in alcune località i livelli di polveri sottili sono davvero allarmanti e soltanto 13 località del Pianeta hanno una qualità dell'aria accettabile secondo gli standard dell'Organizzazione mondiale della Sanità. Il dossier elaborato da IQAir, una società svizzera che produce strumenti per la rilevazione della qualità e per la purificazione dell'aria, sottolinea che nel 2022 l'inquinamento medio annuo dell'aria in circa il 90% dei Paesi e dei territori analizzati supera le linee guida dell'OMS, che hanno lo scopo di aiutare i governi a elaborare regolamenti per proteggere la salute pubblica. Proprio l'agenzia dell'Onu ha più volte sottolineato che sono da attribuire all'inquinamento 13 milioni di decessi all'anno e anche l'Agenzia europea per l'ambiente ha lanciato l'allarme per quanto riguarda il nostro continente e l'Italia.
 

C'è però chi sta peggio, pur se di poco, dell'Europa, perché il Rapporto di IQAir indica che Lahore, in Pakistan, è la città più inquinata, mentre il Ciad, in Africa, è il peggiore tra i Paesi. A questo elenco gli scienziati di IQAir sono arrivati analizzando i dati di oltre 30.000 stazioni di monitoraggio della qualità dell'aria in 7.323 località di 131 Paesi, territori e regioni. Questi i punti fondamentali del rapporto.

  • Sei Paesi hanno rispettato la linea guida dell'OMS per il PM2,5 (media annuale di 5 µg/m3 o meno): Australia, Estonia, Finlandia, Grenada, Islanda e Nuova Zelanda.
  • I primi cinque Paesi più inquinati nel 2022 sono stati:  Ciad ( più di 17 volte superiore alla linea guida annuale dell'OMS per il PM2,5);  Iraq (più di 16 volte superiore); Pakistan (più di 14 volte superiore); Bahrain (più di 13 volte superiore); Bangladesh (più di 13 volte superiore)
  • Un totale di 118 (90%) dei 131 Paesi e regioni ha superato il valore guida annuale dell'OMS per il PM2,5 di 5 µg/m3
  • Sebbene il continente africano sia passato da 13 Paesi rappresentati nel 2021 a 19 Paesi inclusi nel rapporto di quest'anno, l'Africa rimane il continente più sottorappresentato. Solo 19 Paesi su 54 dispongono di dati sufficienti sulla qualità dell'aria.
  • La regione dell'Asia centrale e meridionale ospita otto delle dieci città del mondo con il peggiore inquinamento atmosferico.
  • Lahore è l'area metropolitana più inquinata del 2022. Nel 2021 era al 15° posto. Segue la città cinese di Hotan
  • Secondo il rapporto, a livello globale una persona su 10 vive in un'area in cui l'inquinamento atmosferico rappresenta una minaccia per la salute.
  • Il territorio statunitense del Pacifico Guam ha registrato l'aria più pulita di tutti i Paesi, con una concentrazione di PM2,5 pari a 1,3, mentre Canberra ha registrato l'aria più pulita per una capitale, con 2,8.

 

 

IQAir sottolinea che "Mentre il numero di Paesi e regioni con monitoraggio della qualità dell'aria è aumentato costantemente negli ultimi cinque anni, in molte parti del mondo permangono significative lacune nella strumentazione normativa gestita dai governi. I monitoraggi della qualità dell'aria a basso costo, sponsorizzati e ospitati da cittadini scienziati, ricercatori, sostenitori delle comunità e organizzazioni locali, si sono dimostrati uno strumento prezioso per ridurre le enormi disuguaglianze nelle reti di monitoraggio dell'aria in tutto il mondo, fino a quando non sarà possibile creare reti di monitoraggio della qualità dell'aria sostenibili e regolamentate".
 

"Nel 2022 - rileva ancora il rapporto -, più della metà dei dati sulla qualità dell'aria a livello mondiale è stata generata dalle iniziative delle comunità di base. Quando i cittadini vengono coinvolti nel monitoraggio della qualità dell'aria, si assiste a un cambiamento di consapevolezza e lo sforzo congiunto per migliorare la qualità dell'aria si intensifica. Abbiamo bisogno dei governi per monitorare la qualità dell'aria, ma non possiamo aspettarli. Il monitoraggio della qualità dell'aria da parte delle comunità crea trasparenza e pressione, porta ad azioni collaborative che migliorano la qualità dell'aria", ha detto l'amministratore delegato di IQAir Frank Hammes.
 

Aidan Farrow, scienziato che si occupa della qualità dell'aria per Greenpeace International ha così commentato i dati del rapporto: "Troppe persone nel mondo non sanno di respirare aria inquinata. I monitoraggi dell'inquinamento atmosferico forniscono dati concreti che possono ispirare le comunità a chiedere un cambiamento e a chiedere conto agli inquinatori, ma quando il monitoraggio è frammentario o diseguale, le comunità vulnerabili possono rimanere senza dati su cui agire. Tutti meritano che la loro salute sia protetta dall'inquinamento atmosferico".