In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Ambiente

Piano Nazionale Energia e clima, una serie di video-interviste per capire come influirà sulle nostre vite

Proponiamo un percorso sentendo esperti, politici, sindacalisti per capire quale sarà il nostro futuro energetico e climatico. Entro giugno il Pniec andrà presentato alla Commissione europea, seguiremo l'iter passo passo
2 minuti di lettura

Una serie di interviste realizzate da Green&Blue per capire cos'è il Pniec, misterioso acronimo da cui però dipenderà il nostro futuro energetico e climatico. E un convegno voluto da Ecco, il think thank italiano sul clima, per sollecitare la politica a occuparsene. Sono due iniziative messe in cantiere proprio mentre inizia oggi il conto alla rovescia per il Piano nazionale integrato energia e clima. Le scadenze che attendono il governo italiano si avvicinano: entro giugno il Piano andrà presentato alla Commissione europea perché possa essere approvato dalla Ue, eventualmente modificato, e infine approvato definitivamente entro la fine del 2023.

Piano nazionale energia e clima (Pniec): come influirà sulle nostre vite

Ma il percorso, almeno formalmente, inizia oggi, 15 marzo: i governi europei dovrebbero infatti inviare a Bruxelles un progress report, una relazione sui progressi fatti finora nella stesura dei rispettivi Pniec. A quanto risulta, l'Italia è in ritardo già su questo primo appuntamento. In realtà, il nostro Paese un Pniec lo ha. Il problema è che risulta ormai drammaticamente obsoleto, essendo stato varato quando la crisi climatica appariva (almeno alla politica) meno urgente e quando i target di tagli alle emissioni dettati dall'Unione europea erano completamente diversi. La versione attuale del Piano registra infatti un meno 40% di CO2 emessa entro il 2030, mentre i nuovi obiettivi Ue sono del 55% entro fine decennio e 100% al 2050. Un ulteriore 15% di gas serra da ridurre che farà una grande differenza. Per le imprese e le famiglie. Perché il Pniec, una volta riscritto, sarà la cornice entro cui inquadrare tutti i provvedimenti nazionali con possibili ripercussioni sull'ambiente. Che si tratti di una nuova legge sulla efficienza energetica delle abitazioni, sul tipo di automobili con cui ci muoveremo nei decenni a venire, sulle fonti di energia con cui produrremo la nostra elettricità, ogni norma varata in Italia dovrà essere coerente con il nuovo Piano energia e clima.

Eppure, nonostante le scadenze ravvicinate, pochi ne parlano, a cominciare dai politici, forse convinti, perfino loro, che sia una questione da addetti ai lavori. "E invece, viste le ripercussioni che avrà sulle nostre vite, il Pniec riguarda tutti, è di tutti", dice Matteo Leonardi, cofondatore di Ecco e direttore esecutivo per le politiche nazionali. "Il Parlamento è chiamato a esercitare il proprio ruolo di garante di tutte le istanze della società, promuovendo un dibattito pubblico". Proprio per sensibilizzare la politica, Ecco ha organizzato un convegno aperto al pubblico alla Camera il 21 marzo prossimo.

Parallelamente Green&Blue, in collaborazione con Ecco, da qui a giugno seguirà l'iter del nuovo Pniec con una serie di videointerviste a climatologi, economisti, sindacalisti, ministri. Obiettivo: aiutare i lettori a comprendere cosa c'è in gioco con il nuovo Piano nazionale integrato energia e clima. Il primo appuntamento oggi, con Chiara Di Mambro, responsabile delle politiche di decarbonizzazione di Ecco: "Il piano è un'opportunità. E riguarda tutti".