In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La storia

Starlink in Amazzonia, e le organizzazioni criminali ne approfittano

Un incendio appiccato nella foresta amazzonica brasiliana per deforestare
Un incendio appiccato nella foresta amazzonica brasiliana per deforestare  (afp)
I minatori abusivi utilizzano la rete satellitare di Elon Musk per prevenire le incursioni delle forze dell'ordine e così la tecnologia che ha portato servizi impensabili nella foresta diventa un'amica di chi la distrugge.
1 minuti di lettura

Strumento ma anche arma, secondo l'utilizzo e secondo la latitudine. È vero per qualsiasi tecnologia, lo è ancor di più per quelle che permettono la connessione alla banda larga. La Associated Press, in un lungo reportage, segnala come nella foresta amazzonica brasiliana gli agenti federali trovino sempre più spesso nei campi dei minatori abusivi le antenne satellitari di Starlink. Si tratta della rete globale di quattromila satelliti ad orbita bassa per l'accesso ad Internet voluta da Elon Musk e dalla sua Space X.  

I minatori la usano per coordinare la logistica, ricevere avvisi sulle incursioni delle forze dell'ordine ed effettuare pagamenti senza dover più tornare nei centri abitati. In uno degli ultimi sequestri operato martedì dell'Agenzia ambientale brasiliana, è stato rinvenuto oltre al terminale Starlink, del mercurio, oro, munizioni, carburante e attrezzature varie. L'area è quella di Ouro Mil, controllata dall'organizzazione criminale Primeiro Comando da Capital, che è una delle più grandi in brasile con circa 20mila membri dei quali oltre seimila in prigione. Il sequestro di martedì si aggiunge alle altre sette parabole Starlink rinvenute nelle ultime cinque settimane dalle forze dell'ordine.

Negli ultimi anni, decine di migliaia di cercatori abusivi hanno contaminato i corsi d'acqua dell'Amazzonia con il mercurio utilizzato per separare l'oro. Utilizzavano già le comunicazioni satellitari per il trasferimento dati, ma sfruttando piattaforme lente e meno affidabili di quella di Space X. Ora invece la semplicità d'uso di Starlink, che è disponibile in Brasile dallo scorso anno, ha portato alla diffusione dei punti di accesso nella foresta perché non richiedono l'intervento di un tecnico.

Come dicevamo all'inizio, qualsiasi tecnologia può essere usata a fini differenti. Ad Atalaia do Norte ad esempio, nella parte occidentale dell'Amazzonia brasiliana vicino ai confini con Perù e Colombia, Starlink ha rappresentato il primo vero accesso ai servizi avanzati del Web, dallo streaming musicale a quello di film e serie fino alle videochiamate. Sta avendo così successo che gli hotel che hanno la connessione di Space X sono stati letteralmente presi d'assalto dagli abitanti locali. Ovviamente anche i minatori illegali la usano, acquistando i terminali da rivenditori non autorizzati che li smerciano tramite social network. Questo perché una connessione stabile e veloce consente a capi delle organizzazioni criminali di gestire a distanza decine di siti senza più doverli visitare periodicamente.