In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Prevenzione

Contro gli incendi nei boschi il WWF lancia il progetto "Off"

Contro gli incendi nei boschi il WWF lancia il progetto "Off"
In occasione di Earth Hour, l'evento globale dell'associazione che si terrà sabato 25 marzo, al via il programma di formazione pratica e sensibilizzazione rivolto a proprietari privati dei terreni, aziende agricole, agricoltori amatoriali, cacciatori, escursionisti per scongiurare i roghi
2 minuti di lettura

La grave e ricorrente siccità causata dal cambiamento climatico provoca anche in Italia incendi boschivi più intensi, frequenti ed estesi, contro i quali l'intervento emergenziale risulta spesso inefficace nel limitare tempestivamente le fiamme. Di conseguenza, i danni economici ed ambientali provocati dagli incendi boschivi sono sempre più ingenti.
Il WWF Italia lancia l'allarme in occasione del 21 marzo, Giornata Internazionale delle Foreste, che arriva pochi giorni prima di Earth Hour, l'Ora della Terra: evento globale del WWF che si terrà sabato 25 marzo e mobiliterà milioni di persone, invitandole a spegnere le luci per un'ora e a svolgere altre azioni per il futuro del Pianeta.

Se gli incendi stanno cambiando, anche le strategie devono adattarsi per governarli adeguatamente: in particolare diventa essenziale affrontare il problema prima che si manifesti, attraverso adeguate strategie di prevenzione del rischio, che pianifichino la gestione del territorio coinvolgendo attivamente le comunità che lo vivono. La stragrande maggioranza degli inneschi d'incendio boschivo in Italia è dovuta proprio a scarsa conoscenza, ad esempio quando il fuoco viene impiegato come mezzo sbrigativo per sbarazzarsi di scarti agricoli o forestali.

 

Il Progetto "OFF" del WWF Italia

Proprio su questo concetto si basa l'idea del nuovo progetto del WWF Italia, innovativo su scala nazionale, chiamato OFF (acronimo di "Out Forest Fires" ovvero "incendi boschivi assenti"). Il progetto, della durata di 18 mesi e finanziato per l'80% da Fondazione Cariplo, prevede il coinvolgimento di alcune amministrazioni comunali e comunità montane limitrofe alla Riserva Naturale Regionale, Oasi WWF e Zona Speciale di Conservazione della Rete Natura 2000 "Valpredina - Misma" (Bergamo), e ha l'obiettivo di ridurre gli inneschi colposi d'incendio nell'ambito di pratiche agricole e forestali e di incentivare una gestione attiva del territorio per evitare accumuli di combustibile vegetale facilmente infiammabile, scongiurando così disastrosi incendi.

Tramite il supporto di esperti nazionali e locali del settore forestale e antincendio boschivo saranno organizzate giornate di sensibilizzazione e formazione teorica e pratica, destinate a proprietari privati dei terreni, aziende agricole, agricoltori amatoriali, cacciatori, escursionisti ed altri frequentatori delle zone interessate. Tramite la formazione verranno trasmesse e dimostrate buone abitudini e pratiche agro-silvo-pastorali da impiegare come alternativa all'uso del fuoco, oltre che attività per il riutilizzo "circolare" del materiale vegetale di scarto e per una gestione attiva di terreni abbandonati.

La novità: le fire-smart community

L'impegno profuso dai portatori di interesse che contribuiranno a prevenire gli incendi sarà riconosciuto assegnando loro il logo di progetto "OFF", a cui potranno successivamente aggiungersi altre comunità a livello nazionale: a fine progetto si produrranno infatti delle linee-guida con cui si renderà la metodologia impiegata replicabile nel lungo periodo e in altre realtà. Si creano così comunità consapevoli, le cosiddette "fire-smart communities", informate, sensibilizzate, responsabilizzate e quindi capaci di decidere e agire per ridurre il rischio incendio e conservare il patrimonio naturale del territorio in cui vivono, di cui aumentano resilienza e riducono infiammabilità.

Edoardo Nevola, responsabile foreste del WWF Italia aggiunge: "Gli incendi sono un fenomeno ecologicamente e socialmente complesso che può essere risolto solamente preparando, formando e sensibilizzando adeguatamente le comunità che vivono il territorio, per renderlo meno vulnerabile e più resiliente. Il Progetto OFF è un'occasione affinché i protagonisti degli stessi territori possano prevenire in modo concreto gli incendi boschivi".