In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il convegno

Sul Piano per l'energia e il clima l'Italia è in ritardo

Sul Piano per l'energia e il clima l'Italia è in ritardo
Un report doveva essere presentato alla Commissione europea la settimana scorsa ma come ha detto il capo dipartimento Energia del ministero dell'Ambiente: "Abbiamo appena iniziato a lavorarci". Per l'ex ministro Costa bisogna "convocare degli stati generali sul Pniec in modo da farne uno condiviso"
2 minuti di lettura

"Sul Pniec siamo in ritardo". L'ammissione arriva a metà mattinata per bocca di Federico Boschi, capo del Dipartimento Energia presso il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase). Boschi è l'ultimo tra gli esperti a prendere la parola nel corso del convegno "Un Piano nazionale Energia e Clima a vantaggio di tutti", organizzato da Ecco, il think tank italiano per il clima, e fortemente voluto alla Camera dal vicepresidente di Montecitorio Sergio Costa, ex ministro dell'Ambiente.

 

La settimana scorsa il governo avrebbe dovuto presentare alla Commissione un progress report, un rapporto sullo stato dell'arte del nuovo Pniec. "Qualcosa è stato caricato sulla piattaforma digitale europea, ma sono dati parziali e incompleti", spiega un addetto ai lavori. Boschi attribuisce parte del ritardo proprio al non corretto funzionamento della piattaforma Ue, ma non nasconde che il vero problema è un altro: nessuno ha messo mano seriamente al Pniec nei mesi scorsi. "Gli altri Paesi europei ci stanno lavorando da tempo, noi abbiamo appena iniziato", confessa il capo del Dipartimento Energia del Mase. La responsabilità sarebbe dunque del governo e dei ministri precedenti, che non avrebbero messo tra le priorità la riscrittura del Piano nazionale integrato energia e clima.

Enrico Giovannini (Asvis): "Dalla Ue 140 miliardi per la transizione. Il piano dovrà dire come spenderli"

Ora però il tempo stringe. Non solo perché è urgente intervenire il prima possibile, come ribadito dal Rapporto dell'Ipcc, se si vogliono evitare le peggiori conseguenze della crisi climatica. Ma anche per rispettare le scadenze concordate con l'Unione europea: la versione definitiva del Pniec andrà consegnata alla Ue entro il 30 giugno e poi, dopo avere recepito eventuali aggiustamenti suggeriti da Bruxelles, il testo dovrà essere approvato entro fine anno. C'è persino chi ci legge una precisa strategia: procrastinare la consegna alla Commissione significa dare meno tempo ai tecnici dell'Unione per fare le pulci al Pniec italiano. Aldilà delle interpretazioni e delle dietrologie, resta il ritardo. E la scarsa consapevolezza, perfino tra i parlamentari, di quanto sia fondamentale il Pniec per il futuro energetico, economico e climatico del Paese. Il convegno organizzato alla Camera ha proprio questo obiettivo: sensibilizzare i deputati e spingerli a impegnarsi perché la stesura del nuovo Pniec non avvenga nel chiuso di uno o due ministeri, ma sia frutto di un confronto anche con la società civile. E ribadire, ancora una volta, che una politica climatica lungimirante non è un "bagno di sangue" per cittadini e imprese, ma una opportunità e l'unico modo per non restare tagliarti fuori dai nuovi mercarti delle "clean tech".

La versione precedente (e ancora vigente) del Piano fu varata a fine 2018 e non poteva tener conto degli attuali obiettivi di taglio alle emissioni su cui si sono accordati i Paesi Ue (-55% entro il 2030). Né del fatto che poco più di un anno fa la tutela dell'ambiente sia stata inserita in Costituzione. Dunque si tratta ormai di un documento obsoleto. Il Pniec aggiornato dovrebbe invece definire la strategia energetica dell'Italia per gli anni a venire, in modo che sia coerente con le riduzioni della CO2 concordate a livello europeo e globale. Il rischio però è che il Piano venga considerato una mera formalità burocratica affidata ai tecnici del ministro Pichetto Fratin, anziché il testo fondamentale con cui pianificare le future politiche industriali, il sistema dei trasporti, la produzione di energia. Ancora oggi le strategie energetiche sono ispirate da chi ha risolto i problemi energetici dell'Italia nei decenni passati (l'Eni). Ed è un controsenso reclamare per il nostro Paese il ruolo di "hub europeo del gas" quando tutta la comunità scientifica rivolge un appello urgente alla politica perché si abbandonino il prima possibile i combustibili fossili. Se mai nel Pniec venisse messo nero su bianco questo progetto si correrebbe il serio rischio di veder bocciato il Piano in sede europea.

 

Anche per questo è fondamentale, come chiedono gli esperti di Ecco, a cominciare da Matteo Leonardi, co-fondatore del think tank e direttore esecutivo per le Politiche nazionali, che alla stesura del Pniec partecipi la più ampia platea possibile di soggetti interessati. Un'idea condivisa dal vicepresidente della Camera Costa che, a chiusura dei lavori, propone di "convocare gli Stati generali del Piano nazionale integrato energia e clima, per un Pniec davvero condiviso da tutti". "Il ritardo in cui ci troviamo almeno un vantaggio ce l'ha - dice Bioschi - potrebbe permettere quella partecipazione che sarebbe stata impossibile se oggi fossimo stati in dirittura d'arrivo".