In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La decisione

La Ue contro il greenwashing, nuove regole per etichette bio ed eco certificate

(Foto Getty Images)
(Foto Getty Images) 
La direttiva chiamata "Green Claims" chiede alle aziende "prove scientifiche ampiamente riconosciute che dimostrino la veridicità" di quanto dichiarato dal punto di vista della sostenibilità del prodotto e prevede multe per chi bara. Il 53% delle dichiarazioni verdi è risultato vago o fuorviante, il 40% privo di fondamento
2 minuti di lettura

Se le nuove regole della Commissione europea dovessero passare, prepariamoci a dire addio a tutte quelle diciture sui prodotti, da "bio", "eco", ma anche "realizzato con bottiglie di plastica riciclata" oppure "rispettosa degli oceani", se non possono essere dimostrati dalle aziende con prove scientifiche. Oggi Bruxelles ha infatti lanciato il suo piano contro il greenwashing, una serie di indicazioni che in caso di via libera finale imporranno alle imprese una maggiore attenzione alle loro dichiarazioni green. Pena, in caso di diciture false o non comprovate, delle sanzioni. Lo scopo della proposta Ue è quello di mettere un freno alle autodichiarazioni, spesso non veritiere, in modo da fornire finalmente ai consumatori delle informazioni "attendibili, comparabili e verificabili". Nel 2020 un studio della Commissione europea aveva rivelato infatti che il 53,3% delle asserzioni ambientali esaminate erano troppo "vaghe, fuorvianti o infondate" e che il 40% era "del tutto infondato".

 

 

Questo anche perché ad oggi esiste una mancanza di norme comuni per le imprese che presentano autodichiarazioni ambientali volontarie, lacuna che a sua volta apre la strada al greenwashing e che rischia di compromettere anche la credibilità di aziende realmente sostenibili. Per questo slogan come  "consegna con compensazione di CO2", oppure "ridotta impronta climatica" o "imballaggio in plastica riciclata al 30%" e tante altre frasi che oggi leggiamo sui prodotti, non saranno più utilizzabili se non rispetteranno le regole comuni contenute nella direttiva "Green Claims" che è appena stata presentata. Si tratta di norme che per l'Ue saranno a beneficio sia dei cittadini, sia delle imprese realmente virtuose.


 
"La proposta riguarda tutte le autodichiarazioni volontarie riguardanti gli impatti, gli aspetti o le prestazioni ambientali di un prodotto, di un servizio o l'operatore stesso. Tuttavia, esclude le autodichiarazioni disciplinate dalle norme esistenti dell'UE, come il marchio Ecolabel UE o il logo degli alimenti biologici, in quanto la legislazione in vigore garantisce già l'affidabilità di tali dichiarazioni regolamentate. "Le autodichiarazioni che saranno contemplate dalle future norme regolamentari dell'UE saranno escluse per lo stesso motivo" fa sapere l'Europa. In generale, la nuova proposta prevede che le ditte, prima di comunicare "autodichiarazioni ambientali" ai consumatori, debbano garantire che queste siano  "verificate in modo indipendente e convalidate da prove scientifiche.  Nel quadro dell'analisi scientifica, le imprese dovranno identificare gli impatti ambientali che sono effettivamente pertinenti per i loro prodotti, come anche gli eventuali compromessi tra i vari impatti, onde fornire un quadro completo e accurato" afferma la Commissione. Inoltre saranno vietate le autodichiarazioni o i marchi che utilizzano "il punteggio aggregato dell'impatto ambientale complessivo del prodotto, tranne se rientrano nelle norme dell'UE. I confronti tra prodotti o organizzazioni dovrebbero essere fondati su informazioni e dati equivalenti" si legge nella nota di Bruxelles.

 

 

Infine, stretta anche per i marchi ambientali: attualmente ne esistono almeno 230 diversi e c'è il rischio di generare confusione nei cittadini. Per questo "per controllare la proliferazione di tali marchi, non saranno consentiti nuovi sistemi pubblici di etichettatura, a meno che non siano sviluppati a livello dell'UE, e qualsiasi nuovo sistema privato dovrà dimostrare di perseguire obiettivi ambientali più ambiziosi rispetto ai sistemi esistenti e ottenere un'approvazione preventiva. Esistono norme dettagliate riguardanti i marchi ambientali in generale, che devono essere affidabili, trasparenti, verificati in modo indipendente e periodicamente riesaminati".

 

Tutti questi passaggi, in attesa di conoscere nel dettaglio anche la portata delle misure deterrenti e delle eventuali sanzioni, sono di fatto una integrazione alla proposta dello scorso anno (marzo 2022). In caso di violazione delle norme saranno i paesi membri, tramite un sistema di controllo, a introdurre multe "efficaci, proporzionate e dissuasive" per chi non le rispetterà, con importi stabiliti a seconda della "natura e gravità della violazione". Ora il prossimo passaggio necessario per l'iter delle nuove regole, sarà sottoporre a breve la direttiva "Green Claims" all'approvazione del Parlamento europeo e del Consiglio.