In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La protesta

Gli ambientalisti tedeschi rimuovono i cartelli autostradali nei tratti senza limite di velocità

Gli ambientalisti tedeschi rimuovono i cartelli autostradali nei tratti senza limite di velocità
Rimossi circa 250 cartelli sulle autostrade senza limite di velocità, da Berlino fino alla regione della Ruhr. L'azione di XR: "Non ci aspettiamo più nulla dai ministri dei trasporti che favoriscono la lobby delle auto"
1 minuti di lettura

Le autostrade tedesche sono famose in tutto il mondo per essere tra le poche strade pubbliche senza limiti di velocità, salvo nei tratti dove la velocità massima è limitata per la geometria del tracciato, le condizioni atmosferiche o lavori in corso sul tratto. Per i tedeschi l’ipotesi che possano essere introdotti limiti di velocità su tutti i tratti autostradali è da anni motivo di discussione serrata paragonabile a quello sul controllo delle armi negli Usa. Ma velocità significa milioni di tonnellate di CO2, e gli attivisti del clima tedeschi non ci stanno più. Così alcuni attivisti del gruppo Extinction Rebellion hanno smantellato, secondo le loro stesse dichiarazioni, circa 250 cartelli stradali che indicavano la fine di un limite di velocità massima su tratti autostradali in tutto il Paese, in particolare attorno a Berlino, in Brandeburgo, Bassa Sassonia, Schleswig-Holstein, Assia, Baden-Württemberg e nella regione della Ruhr, come hanno  scritto su Twitter.

Segnali che indicavano la possibilità di iniziare a guidare alla velocità preferita senza rischiare sanzioni. L'attivista Amelie Meyer ha commentato così l’azione: "Non aspettiamo più i ministri dei trasporti che fanno politica solo per la lobby delle auto, ora realizziamo noi stessi il desiderio dei cittadini", e Florian Zander, portavoce della campagna, ha chiesto al ministro dei Trasporti Volker Wissing: "perché, continuando a non fare nulla, ci costringete a mettere in atto noi stessi le misure climatiche necessarie?". In tempi di crisi climatica e ambientale, ha aggiunto, non ci sono più scuse per autostrade in cui chiunque può spingere sull’acceleratore a piacimento.

Gli attivisti hanno recapitato 18 dei cartelli stradali rimossi al ministero tedesco per i Trasporti a Berlino, proprio in occasione della riunione di due giorni ad Aquisgrana dei ministri dei Trasporti dei 16 Land per discutere del biglietto da 49 euro che dovrebbe essere il successore del fortunato biglietto da 9 euro per viaggiare su tutti i mezzi pubblici del Paese, e di aiuti al trasporto pubblico.

I segnali stradali depositati davanti all’ingresso del ministero, erano accompagnati dal biglietto in cui gli attivisti di Extinction Rebellion chiedono che la Germania finalmente decida a favore dei limiti di velocità, altrimenti si vedranno costretti a continuare a implementarli da soli con azioni come quella, clamorosa, appena compiuta.

Di recente l'Ufficio Federale per l’Ambiente, che condivide le richieste degli attivisti per la protezione del clima, ha promosso una campagna a favore del limite di velocità di 120 km/h sulle autostrade e 80 km/h sulle strade extraurbane tedesche per ridurre più rapidamente le emissioni inquinanti nei trasporti.