In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Biodiversità

Il relitto della Seconda guerra mondiale diventato un reef nel Mar Rosso

(foto: Wilfred_Hdez, CC-BY 2.0)
(foto: Wilfred_Hdez, CC-BY 2.0) 
Il relitto del Thistlegorm che giace nelle profondità del Mar rosso è stato oggetto di studio di alcuni ricercatori dell’Università di Bologna, grazie all’aiuto di alcuni subacquei. Per capire come cambiano i reef nel tempo, anche quelli artificiali
1 minuti di lettura

Era una nave mercantile, ora è un reef, oggetto di studio della comunità scientifica. Ma anche dei subacquei che si divertono a esplorare i fondali marini. È stato infatti unendo l'interesse dei primi alla disponibilità dei secondi che un team di ricercatori italiani dell'Università di Bologna è riuscito a fotografare, nel tempo, la comunità marina che abita il Thistlegorm, la nave mercantile britannica affondata durante la Seconda guerra mondiale diretta ad Alessandria nel suo ultimo viaggio. I risultati di questa collaborazione sono stati da poco pubblicati su Plos One e sono importanti per capire come evolve la vita nei reef nel tempo.

La premessa dei ricercatori, infatti, è che reef naturali e artificiali si somigliano. Studiare gli uni consente di avere qualche informazione anche sugli altri e quelli del Mar Rosso, pur famosissimi, sono meno studiati di altri, spiegano gli esperti. Anche l'evoluzione nel tempo dei reef, specie quelli artificiali è poco nota. È per questo che, nel tentativo di costruire un bagaglio di conoscenze utili per la conservazione dei reef, soprattutto alla luce delle sfide poste dai cambiamenti climatici, che i ricercatori hanno monitorato la comunità formata dalle specie che abitano la nave mercantile.

Lo hanno fatto mettendo insieme le osservazioni di alcuni divers del progetto "Scuba Tourism for the Environment" raccolte tra il 2007 e il 2014, ovvero raccogliendo dati sia riguardo le caratteristiche dell'immersione - come durata e temperature - che soprattutto gli avvistamenti per presenza e abbondanza di una settantina di specie animali, grazie all'utilizzo di alcuni questionari. Le specie scelte, spiegano gli autori, erano sia rappresentative dell'ecosistema sia facili da identificare. E, cosa non di poco conto, il relitto della Thistlegorm, a 30 metri di profondità, è una meta molto affascinante per i subacquei: questo significa che non è difficile trovare chi voglia visitarlo, il rischio è purtroppo il contrario, ovvero che troppi visitatori ne mettano in pericolo la sopravvivenza, danneggiandolo.

Mettendo insieme i dati raccolti, i ricercatori hanno osservato che durante gli 8 anni di monitoraggio praticamente tutte le specie target identificate erano state osservate (solo le mante facevano eccezione), sebbene con qualche variazioni di anno in anno. Tra le specie più variabili gli autori ricordano i coralli molli Dendronephthya, la murena gigante, i pesci scoiattolo, il pesce pagliaccio e il pesce napoleone. Ma nel complesso appunto la comunità marina intorno al relitto è stabile, il che porta gli autori ad affermare che il vecchio mercantile potrebbe diventare una sorta di rifugio per le specie del Mar rosso, intendendo la parola rifugio in ottica di conservazione marina.