In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Bioedilizia

A Collegno la casa al 100% elettrica, geotermica e sostenibile

A Collegno la casa al 100% elettrica, geotermica e sostenibile
Costruita con una riduzione al minimo dell'impatto ambientale, non dipende da fonti fossili. Savoneragreen, con 7 unità abitative nell'hinterland torinese, è parte integrante del progetto del Comune per la lotta alle emissioni
2 minuti di lettura

Questa casa non è solo una casa. È un mondo nuovo, un modello di ecosostenibilità e risparmio energetico. E perfino un traino per la transizione ecologica in un territorio che sta costruendo nuove prospettive di sviluppo green. Posto tra la Reggia di Venaria, sito Unesco, e lo stadio della Juventus, nell'area di Savonera (nel Comune di Collegno in provincia di Torino) è stato appena realizzato il complesso di bioedilizia "Savoneragreen", formato da sette unità abitative, tra cui un attico, certificate CasaClima, per una superficie totale di 1000 metri quadrati. È il primo esperimento del genere in questa zona dell'hinterland torinese, ma già si prospetta la creazione di un vero e proprio distretto dell'edilizia green.

Ne sono convinti gli operatori, come Salerno Group, gruppo immobiliare leader nelle costruzioni di bioedilizia, e gli amministratori come il sindaco di Collegno, Francesco Casciano, che spingono a livello locale per creare "comunità energetiche ed efficientamento energetico degli edifici, per limitare consumi, sprechi, emissioni climalteranti e contrastare i rischi del caro bollette".


Il punto di partenza è che un territorio possa essere un giacimento di grandi opportunità di futuro sostenibile. La casa è il luogo in cui si vive e da qui inizia una conversione ecologica che deve apparire anche socialmente desiderabile. "Progettare secondo i criteri della bioedilizia significa pensare alla salubrità degli spazi e al benessere di chi andrà ad abitare l'edificio - spiega Nicola Salerno, ad del gruppo - inoltre l'ecosostenibilità ambientale consiste nella riduzione al minimo dell'impatto ambientale di tutte le fasi di vita dell'edificio e nel miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici. L'architettura sostenibile va incontro ad una nuova coscienza ecologica".

Savoneragreen è la casa del futuro in un'area del nord-ovest dove il traffico veicolare anche di mezzi pesanti risulta intenso, ma la direzione di marcia sta finalmente cambiando. "Collegno ha intrapreso da tempo e con coraggio la via della transizione ecologica - spiega il sindaco - l'area metropolitana torinese è drammaticamente nell'elenco delle zone più inquinate del pianeta e oggi anche attraversata da un trend siccitoso mai riscontrato a memoria d'uomo. Dall'adesione al Protocollo Itaca per le prestazioni energetiche degli edifici a quello padano per la limitazione delle emissioni di Pm10 in atmosfera, passando per la rete del teleriscaldamento.

E poi l'ambiziosa visione di città dei 15 minuti con il nostro progetto di mobilità sostenibile che affianca treno, metropolitana e trasporto pubblico locale con la bicipolitana, la micromobilità elettrica, il car-sharing, il car-pooling, il Piano eliminazione delle barriere architettoniche per favorire il movimento pedonale per tutte le abilità: tutte queste sono azioni coordinate e connesse per contrastare le emissioni climalteranti".
 

Il progetto del primo complesso ecosostenibile è stato accolto con entusiasmo: "L'apporto degli operatori è fondamentale, qualità ambientale, risparmio energetico e tecnologie costruttive evolute sono un investimento strategico per un nuovo rapporto con gli ecosistemi urbani e il loro impatto sulla salute del pianeta".



Savoneragreen è una casa 100% elettrica, no gas, geotermica e sostenibile. Sui social ha già suscitato un grande interesse. Ora aspetta solamente di essere abitata da "persone consapevoli dell'impatto che le nuove tecnologie hanno sui costi di gestione di un appartamento - dice Salerno - che vogliano fare un cambiamento per migliorare l'ambiente e la qualità della loro vita. Le novità sono tante: si risparmia l'energia non rinnovabile e si riduce l'immissione di gas da combustione nell'atmosfera, cosa che attualmente, con le tipologie di riscaldamento in uso avviene massicciamente, si risparmia acqua potabile, si migliora il comfort abitativo eliminando l'inquinamento presente nelle nostre case ed equilibrando umidità, calore, raffrescamento, si usano materiali compatibili con l'ambiente, tecniche e tecnologie costruttive per migliorare l'efficienza energetica degli edifici a vantaggio risparmio sulla bolletta".

Abitare in ambienti salubri, realizzati senza utilizzare prodotti a base idrocarburi ma con materiali naturali ed ecosostenibili, oggi è quindi possibile. Usare una struttura in legno per realizzare pareti più performanti dal punto di vista energetico e a basso impatto ambientale oggi è dunque fattibile. Tutto questo è già realtà mentre dal Parlamento Europeo sono arrivate indicazioni chiare in questa direzione: ridurre le emissioni e il consumo energetico collegato agli edifici entro il 2030, e renderli climaticamente neutri entro il 2050.