In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Biodiversità

Mufloni del Giglio, il ministro Pichetto Fratin: "Cacciabili perché alloctoni"

Mufloni del Giglio, il ministro Pichetto Fratin: "Cacciabili perché alloctoni"
Il responsabile dell'Ambiente risponde ad un'interrogazione parlamentare. "378 mila euro per abbattere 40 esemplari presenti sull'isola". La posizione di Regione Toscana e Ente Parco 
1 minuti di lettura

"I mufloni dell'isola del Giglio sono cacciabili in quanto alloctoni. Da tutelare in virtù della loro unicità genetica?" Non dimostrato. Così ha risposto, in estrema sintesi il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin all'interrogazione parlamentare a prima firma della senatrice Alessandra Maiorino (M5s). "A seguito della decisione dell'Ente Parco nazionale dell'arcipelago Toscano di eradicare, tramite abbattimento, i circa 40 mufloni presenti sull'isola del Giglio al costo esorbitante di 378.925 euro, quasi 10mila euro per ogni animale abbattuto", si legge nel testo dell'interrogazione. 

Regione Toscana: "Rischio per la biodiversità"

A questo si aggiunge "la recente decisione della Regione Toscana di rilasciare nuovi permessi di caccia per abbattere 37 mufloni sull'isola del Giglio". Motivo? Il muflone, in quanto "specie alloctona invasiva", rappresenta una minaccia per la biodiversità e per l'agricoltura dell'isola. Ma, si legge nel testo dell'interrogazione, lo stesso Giampiero Sammuri, presidente del parco, "ha ammesso che non esisterebbe studi che accertino il livello d'incidenza del muflone né sull'ambiente, né sull'agricoltura" e quindi, in assenza della comprovata incidenza negativa, per gli interroganti "non è legale classificare l'animale come 'invasivo', seppure 'alloctono', mentre i regolamenti europei e la normativa nazionale prevedono che solo le specie alloctone per le quali è dimostrabile un impatto negativo possono essere eradicate".Non solo. Nel 2022 la rivista scientifica Diversity ha pubblicato uno studio - riportato nell'interrogazione - che riconosce l'unicità genetica dei mufloni del Giglio e secondo il quale la specie dovrebbe essere preservata, altro che eradicata.

L'interrogazione del Movimento 5 Stelle è solo l'ultimo capitolo di una lunga vicenda che vede cittadini e associazioni protestare a difesa del muflone del Giglio. Ma nonostante l'opinione pubblica, nel 2021 l'Ente Parco ha dato il via agli abbattimenti programmati.

L'origine sarda

La decisione di eradicare la popolazione locale di questa pecora selvatica è stata presa ritenendola specie alloctona e invasiva, considerando che fu portata sull'isola dalla Sardegna. Sembra non per ragioni venatorie ma di conservazione. In un periodo in cui la popolazione dei mufloni era stata ridotta notevolmente. Questa estraneità dei mufloni rispetto alla fauna endemica del Giglio ha fatto esplodere la polemica e in nome della tutela della biodiversità si è deciso per la loro eradicazione. Secondo le associazione ambientaliste, come il WWF e la Lav dal 2009 ad oggi l'Ente parco e la Regione hanno autorizzato abbattimenti o trasferimenti di oltre 140 esemplari. Oggi si parla di abbattere altri. Perché non trasferirli?