In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il focus

Un Ramadan plastic-free per aiutare il Pianeta

Le preghiere durante il Ramadan a Peshawar, in Pakistan
Le preghiere durante il Ramadan a Peshawar, in Pakistan (ansa)
Cresce l'attenzione all'ambiente dei fedeli. Da Londra una campagna, a cui aderiscono anche moschee italiane, per evitare sprechi di plastica e ridurre i rifiuti. L'invito rivolto all'1,9 miliardi di musulmani nel mondo
2 minuti di lettura

Un Ramadan che pensa all'ambiente. Il mese sacro per i musulmani, iniziato il 22 marzo, quest'anno in molti luoghi del mondo verrà celebrato con una attenzione in più: sarà vietata la plastica monouso durante i pasti serali comuni. Dopo la preghiera del tramonto nell'esperienza dell'iftar i fedeli rompono il digiuno per tornare tutti insieme a consumare cibo: spesso questo momento, svolto per esempio nelle moschee, prevede l'uso di forchette e coltelli di plastica ma anche bottiglie d'acqua e altri prodotti monouso, vista la larga partecipazione delle persone riunite per mangiare. Un momento in cui, senza dovute attenzioni, è facile accumulare prodotti in plastica, che come sappiamo sono estremamente complessi da smaltire (appena il 10% viene riciclato).

Considerando che nel mondo ci sono circa 1,9 miliardi di musulmani, soprattutto in luoghi dove il problema della plastica è particolarmente sentito (come Indonesia, Bangladesh o Nigeria), l'indicazione di utilizzare meno plastica che arriva da imam e moschee potrebbe risultare dunque decisamente efficace in termine di riduzione dei volumi di rifiuti.
 
Di recente un articolo pubblicato sulla rivista Plos One ha ricordato come sui mari della Terra galleggiano ormani 171 trilioni di frammenti di plastica per un peso di 2,3 milioni di tonnellate, numero che senza misure di contrasto internazionali è destinato a triplicare entro il 2040.


Oltretutto questa plastica è spesso quella che entra negli oceani attraverso dieci fiumi principali, la maggior parte situati in Asia, Africa e Medio Oriente. Altri dati, per esempio relativi alla Malesia, raccontano come nella sola capitale Kuala Lumpur lo scorso anno a fine Ramadan sono state raccolte 40mila tonnellate di rifiuti domestici (8mila in più rispetto al 2021) e la maggior parte di questi era composta appunto da monouso in plastica e avanzi.

L'idea di utilizzare utensili non in plastica, oppure bicchieri in vetro, o ancora portarsi boracce da casa, è stata proposta soprattutto dal Consiglio musulmano della Gran Bretagna che ha chiesto ai fedeli di  "prendersi cura dell'ambiente" in quest'anno in cui, per la prima volta in Europa, per festeggiare l'inizio del Ramadan a Londra sono state accese anche le luminarie a Piccadilly Circus. L'iniziativa britannica ha spinto altre moschee e centri di preghiera a fornire indicazioni simili contro sprechi alimentari o il consumo di materiali non compostabili, dalle posate ai piatti.
 
Anche in Italia in alcuni luoghi di preghiera ci si è mossi in tal senso: per esempio il Centro Islamico di Saronno ha optato per un Ramadan "eco-friendly", con uno slogan chiaro dedicato ai fedeli: "Porta la tua borraccia! - si legge nel messaggio -.Con il nostro distributore d'acqua potabile puoi facilmente riempirla e ridurre l'uso della plastica. Contribuisci a proteggere il nostro Pianeta e fai la tua parte per un ambiente più sostenibile".

Per gli studiosi un comportamento attento alle tematiche ambientali fa parte dei principi del Corano stesso, con il rispetto per le creature viventi e della Terra. Anche per questo sta crescendo il numero di attivisti ambientalisti islamici che puntano a ricordare, talvolta attraverso i principi religiosi, l'importanza di proteggere il nostro Pianeta, così come aumenta fra i musulmani una forte sensibilità al tema della crisi climatica, quella che ha contribuito per esempio ad intensificare le alluvioni che nel 2022 hanno devastato il Pakistan.

Inondazioni in Pakistan, oltre mille morti e un milione di case distrutte


Nel frattempo all'iniziativa delle moschee britanniche è stato dato il nome Projects Against Plastic (PAP) ed è stato promosso, anche in Parlamento, l'hashtag #PlasticFreeRamadan per sensibilizzare i cittadini. Le  stime indicano che, se i fedeli aderiranno, nelle circa 500 moschee del Regno Unito si potrà evitare lo spreco di 1,5 milioni di bottigliette d'acqua o di 1 milione di piatti e posate di plastica, risparmiando quasi una tonnellata di rifiuti a moschea.
 
Convinti dell'importanza di questo progetto, i musulmani della City sono certi di poter aprire la strada a un grande cambiamento in nome dell'ambiente. "Nessun passo - dicono - è troppo piccolo per cercare di trovare modi ecologici per rendere la nostra vita sostenibile, nessuna persona è irrilevante in questo viaggio".