In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Tecnologia

In Svizzera si sperimentano binari ferroviari che producono energia solare

(foto: Sun-Ways)
(foto: Sun-Ways) 
La startup svizzera Sun-Ways ha sviluppato un sistema meccanico per installare pannelli solari rimovibili lungo binari ferroviari. I suoi ideatori affermano che l'innovazione potrebbe essere adottata su buona parte delle linee ferroviarie del mondo
2 minuti di lettura

L'energia solare sembra potersi adattare a qualsiasi contesto. I pannelli solari possono essere installati su molte superfici: sui tetti delle case, lungo le autostrade, sui muri delle dighe e persino lungo corsi d'acqua. Sun-Ways, una piccola startup con sede nella cittadina di Ecublens, nella Svizzera occidentale, ha trovato un'altra collocazione: lo spazio tra le rotaie dei binari ferroviari è abbastanza ampio da poter posizionare pannelli solari di dimensioni standard senza ostacolare il movimento dei treni. È quanto sostiene il co-fondatore della società, Baptiste Danichert. "In questo modo, noi  potremmo produrre parte dell'elettricità di cui abbiamo bisogno", dice. Con "noi" intende la Svizzera, che, come altri paesi, punta sulle fonti energetiche rinnovabili per compiere la transizione verso una società senza emissioni.

Tuttavia, la scarsità di spazio disponibile rende difficile la realizzazione di impianti di grandi dimensioni. Inoltre, le rigide normative sulla protezione dell'ambiente e del patrimonio culturale, a volte, ostacolano l'installazione di pannelli solari su edifici privati, infrastrutture e cime delle montagne. "I pannelli solari tra i binari, invece, non hanno alcun impatto visivo o ambientale", afferma Danichert.

Come funziona

Sun-Ways utilizza pannelli solari prodotti in Svizzera e preassemblati in fabbrica. I pannelli, larghi un metro, possono essere facilmente posizionati tra i binari e fissati mediante un meccanismo a pistone. L'installazione viene eseguita meccanicamente da un treno sviluppato dalla società svizzera di manutenzione dei binari Scheuchzer. Man mano che avanza, il treno dispone i pannelli fotovoltaici lungo i binari "come un tappeto che si srotola", afferma Sun-Ways.


L'idea di installare pannelli solari lungo i binari ferroviari non è nuova. Altre due società, l'italiana Greenrail e l'inglese Bankset Energy, stanno testando elementi fotovoltaici installati sulle traversine ferroviarie. Tuttavia, Sun-Ways è la prima ad aver brevettato un sistema removibile, in collaborazione con l'EPFL, l'Istituto Federale Svizzero di Tecnologia di Losanna. "È questa la vera innovazione", afferma Danichert. In effetti la possibilità di rimuovere i pannelli è fondamentale per eseguire lavori di manutenzione, come la molatura delle rotaie che permette ai treni di continuare a circolare agevolmente lungo i binari.

Una lunga rete di pannelli

Teoricamente, i pannelli solari potrebbero essere installati su tutti i 5.317 chilometri della rete ferroviaria svizzera, per una superficie totale corrispondente a circa 760 campi da calcio, escluse le zone in galleria o poco soleggiate. Sun-Ways afferma che la rete nazionale potrebbe produrre 1 TWh di energia solare all'anno, ovvero circa il 2% dell'elettricità consumata in Svizzera.

L'obiettivo della startup non si limita al paese alpino. Nei prossimi anni, Sun-Ways prevede di espandersi in altre parti d'Europa, comprese le vicine Germania, Austria e Italia, oltre che negli Stati Uniti e in Asia. "Ci sono oltre un milione di chilometri di linee ferroviarie nel mondo", afferma Danichert. "Crediamo che il 50% delle ferrovie del mondo potrebbe essere equipaggiato con il nostro sistema."


Molte imprese edili hanno anche linee ferroviarie nei loro cantieri. "Alcuni ci hanno già comunicato il loro interesse a coprire parte del loro fabbisogno di energia elettrica", afferma.

Primi pannelli rimovibili a maggio

Sun-Ways può contare sul supporto di una decina di aziende partner e dell'Agenzia svizzera per la promozione dell'innovazione. Una volta ottenuta l'approvazione dell'Ufficio federale dei trasporti, la startup svizzera conta di lanciare a maggio il primo impianto fotovoltaico rimovibile al mondo. Il progetto pilota riguarderà un tratto della rete ferroviaria pubblica vicino alla stazione ferroviaria di Buttes nella Svizzera occidentale. L'investimento ammonterà a circa 400.000 franchi svizzeri (circa 400.000 euro). "La sfida più grande non è tecnologica", afferma Danichert. "Ciò che serve è un cambio di mentalità nel settore ferroviario, un settore solitamente poco aperto all'innovazione".