In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il caso

Bonelli riporta i sassi nell'Adige: "Sappiamo che Meloni non è Mosè, chiediamo politiche forti contro la crisi del clima"

Bonelli riporta i sassi nell'Adige: "Sappiamo che Meloni non è Mosè, chiediamo politiche forti contro la crisi del clima"
(ansa)
La risposta del co-portavoce nazionale di Europa Verde e deputato di Alleanza Verdi e Sinistra che aveva mostrato alcuni ciottoli del fiume in Parlamento, suscitando la risposta polemica di Giorgia Meloni
1 minuti di lettura

I sassi del fiume Adige tornano al loro posto. Qualche giorno fa in parlamento Angelo Bonelli, co-portavoce nazionale di europa verde e deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, ne aveva mostrati alcuni alla premier Giorgia Meloni, attaccando il governo sul tema della siccità. "Non sono Mosè, non ho prosciugato l'Adige", la risposta della presidente del consiglio, che ha creato molte polemiche.

Bonelli mostra sassi della secca dell'Adige a Meloni, lei ride. Poi la replica: "Non sono Mosè"


"Sono qui dove ero una settimana fa per documentare gli effetti drammatici della siccità: sul fiume Adige all'altezza di Rovereto la situazione è veramente drammatica ancora oggi. Alcuni giorni fa ho mostrato in Parlamento questi ciottoli che avevo raccolto qui. Ciottoli che in una situazione di normalità sarebbero stati ad una profondità di diversi metri e invece non è così: i plinti sono tutti a secco, sono i plinti di un ponte", dice Bonelli in un video-messaggio condivso su Twitter.

"Come avevo promesso questi ciottoli li ricolloco dove li ho presi. Ma la presidente Meloni non ha risposto in Parlamento alla mia richiesta di spiegare cosa il governo intendesse fare contro la siccità e per contrastare il cambiamento climatico. La risposta è stata una incredibile risata da parte della presidente, mentre spiegava, tra l'altro, che lei non è Mosè e non ha prosciugato l'Adige".

"Vede presidente Meloni, sappiamo bene che lei non è Mosè, ma non è stato nemmeno Mosè a fare tutto ciò. Chi ha fatto tutto ciò si chiama cambiamento climatico. Quello che questo governo invece fa finta di non vedere perché continua con le sue politiche basate sulle fonti fossili. Questo governo vuole trasformare l'Italia in un hub del gas e questo significa che condanna ancora il nostro paese a subire le conseguenze di eventi meteorologici estremi".

"Io torno a chiedere politiche sul clima forti, - prosegue Bonelli - politiche forti contro la siccità: ad esempio interventi per eliminare le perdite dell'acqua dalle nostre tubazioni che perdono il 42% dell'acqua, recuperandola potremmo dare da bere a 40milioni di persone. Chiedo una politica contro il consumo di suolo. Dobbiamo agire: facciamo una legge sul consumo di suolo e puntiamo sulle rinnovabili. Detto questo io adesso rimetto con tanta buona pace di donzelli le pietre da dove le ho prese come avevo promesso nel mio intervento alla camera, ma lancio il mio appello: presidente, facciamo qualcosa per mitigare questa situazione drammatica".