In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Ricerca

E se le polpette fossero di mammut lanoso? La carne sintetica dal gigante estinto 5mila anni fa

E se le polpette fossero di mammut lanoso? La carne sintetica dal gigante estinto 5mila anni fa
Ci è riuscita, e con inaspettata rapidità, una società australiana insieme all'università del Queensland: un esperimento di produzione in laboratorio a cavallo fra attivismo, denuncia e concrete possibilità di superare il modello degli allevamenti intensivi e dei macelli. Anche ricorrendo alle specie estinte
3 minuti di lettura

Hanno recuperato il DNA di un mammut lanoso (Mammuthus primigenius), il grosso proboscidato dalle lunghe zanne ricurve estinto 5mila anni fa, lo hanno completato con quello del più stretto parente contemporaneo - l'elefante - e ne hanno coltivato in laboratorio la proteina muscolare facendola crescere nelle cellule staminali mioblastiche, progenitrici appunto di quelle muscolari, di una pecora. Tutto questo in un paio di settimane e con l'obiettivo potenziale - fra attivismo, provocazione e nuove frontiere concrete della produzione di carne - di sfornare polpette e altri prodotti a base di carne coltivata di un animale ormai scomparso da millenni dalla faccia della Terra.


Dell'incredibile esperimento dà conto il Guardian con un'esclusiva con cui spiega il percorso, in realtà inaspettatamente breve, imboccato da Vow, una società australiana che - come molte concorrenti e startup nel mondo, con approcci diversi - sta cavalcando quella che in molti chiamano "transizione proteica". In altre parole: come sfamare il mondo con proteine a buon mercato ma abbandonando progressivamente il sistema mortale degli allevamenti intensivi e dei macelli, ormai insostenibile sotto ogni punto di vista? In molti pensano di passare dai prodotti di origine vegetale, con diversi procedimenti di isolamento delle proteine.

Altri, invece, stanno appunto scommettendo sulla carne coltivata artificialmente a partire dalla riproduzione all'interno di appositi bioreattori per costituire fibre e tessuti ed essere così utilizzate per la produzione di carne. Un meccanismo che deve ancora scalare e di cui in commercio c'è per il momento un solo esempio (il pollo artificiale di Good Meat venduto a Singapore) ma che promette di tagliare in modo drastico il consumo di acqua, suolo e risorse ambientali per i mangimi. Oltre che di risolvere alla base il dilemma etico degli allevamenti intensivi: far nascere, ingozzare a ritmi accelerati e in condizioni da incubo miliardi di esseri viventi ogni anno allo scopo di ucciderli per nutrirci.

La polpetta del mammut estinto è dunque e anzitutto un manifesto di attivismo, oltre che quella che alcuni chiamerebbero proof of concept, cioè prototipo, prova che quella strada è possibile. Vow, in particolare, punta a produrre questo tipo di carne da specie meno convenzionali per gli esperimenti in corso: non a caso ha già sondato la possibilità di oltre 50 specie, dagli alpaca ai bufali, dai coccodrilli ai canguri, dai pavoni a diversi tipi di pesci. Sul mercato, per il momento, non c'è ancora nulla ma entro l'anno della carne sintetica di quaglia del Giappone dovrebbe finire in vendita in alcuni ristoranti sempre di Singapore, piazza evidentemente più aperta di altri alla commercializzazione di questi prodotti.


"Abbiamo un problema di cambiamento del comportamento quando si tratta di consumo di carne - ha spiegato George Peppou, Ceo di Vow, al quotidiano britannico - l'obiettivo è far passare qualche miliardo di consumatori di carne dal consumo di proteine animali convenzionali al consumo di prodotti che possono essere realizzati in sistemi elettrificati. Crediamo che il modo migliore per farlo sia 'inventarè la carne. Cerchiamo cellule facili da coltivare, davvero gustose e nutrienti, quindi mescoliamo e abbiniamo quelle cellule per creare carne davvero attraente".

Ma perché proprio il mammut lanoso, evoluzione del mammut delle steppe e vissuto nel Pleistocene? "Abbiamo scelto il mammut lanoso perché è un simbolo della perdita di diversità e del cambiamento climatico - ha aggiunto Tim Noeakesmith, co-fondatore di Vow - si pensa che la creatura sia stata portata all'estinzione dalla caccia degli umani e dal riscaldamento del mondo dopo l'ultima era glaciale". Insomma, non poteva esserci specie più "simbolica", sotto questo aspetto.

L'idea ha un inevitabile richiamo di marketing culturale. Non a caso fra gli ideatori dell'operazione c'è anche Bas Korsten dell'agenzia creativa Wunderman Thompson secondo il quale lo scopo è appunto stimolare "una conversazione su come mangiamo e su come possono essere e che sapore possono avere le future alternative. La carne coltivata è carne, ma non come la conosciamo".


L'esperimento è stato condotto con l'aiuto dell'Australian Institute for Bioengineering dell'università del Queensland. In particolare con Ernst Wolvetang, che dai frammenti di dna disponibili del mammut lanoso ha prelevato la sequenza che codificava per la mioglobina, la proteina muscolare responsabile di sapore e consistenza della carne, come detto "sistemando" i pezzi mancanti con il dna di un elefante contemporaneo. Un lavoro "facile e veloce", ha commentato l'esperto, concluso in un paio di settimane. L'ipotesi di sfornare carne di dodo, il mitico uccello columbiforme delle Mauritius estintosi nella seconda metà del XVII secolo dopo lo sbarco sull'isola dei colonizzatori portoghesi e olandesi, si è invece scontrata col fatto che non disponiamo di sequenze di dna adeguate per questa missione.


Ma che sapore hanno le polpette di mammut? Per ora i creatori ci vanno con i piedi di piombo e nessuno ha ancora assaggiato i campioni di carne del gigante estinto. "Non abbiamo avuto esperienza di questa proteina per migliaia di anni - ha detto Wolvetang - quindi non abbiamo idea di come reagirebbe il nostro sistema immunitario quando la mangiamo. Ma se lo facessimo di nuovo, potremmo sicuramente farlo in un modo che lo renda valutabile dagli organismi di regolamentazione". Insomma, questo era appunto un esperimento a metà fra denuncia e provocazione e anche in termini di carne coltivata un conto sono le proteine a cui siamo abituati, un altro quelle di specie estinte. Ma, di nuovo, il percorso sembra percorribile. Intanto, forse, conviene concentrarsi sulla replicazione di carne di specie il cui allevamento avvelena il pianeta e aggrava la crisi climatica. Vow, dal canto suo, evita anche l'impiego di siero bovino animale per le coltivazioni in laboratorio e ha già raccolto oltre 56 milioni di dollari di finanziamenti.