In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il fisco verde

Lo sconto fiscale per comprare casa in classe energetica A o B

Lo sconto fiscale per comprare casa in classe energetica A o B
La detrazione del 50% riguarda gli immobili di nuova costruzione o per edifici ricostruiti da un'impresa edile
2 minuti di lettura

Casa green con sconto fiscale. Non solo detrazione dell'Iva al 50% per gli immobili nuovi, ma anche possibilità di avere la detrazione per ristrutturazione se si acquista un appartamento che fa parte di un edificio demolito e ricostruito da impresa. In questo caso lo sconto fiscale del 50% si applica su un importo pari al 25% del prezzo di acquisto. E in aggiunta a questo si può sfruttare anche il bonus mobili per gli arredi e degli elettrodomestici, anche se a realizzare gli interventi di ristrutturazione è stato il costruttore.
 

La detrazione Iva sulle case "verdi"

Lo sconto sull'Iva sulle case di classe energetica A o B è stato riproposto quest'anno, prendendo spunto da una misura identica che è stata in vigore negli anni 2016 e 2017. Si tratta di una detrazione dall'Irpef del  50% dell'Iva dovuta al venditore, da utilizzare in dieci rate annuali di pari importo.

Il bonus è riservato gli immobili per uso abitativo, ma non c'è differenza sul fatto che si tratti di prima o di seconda casa, quindi con Iva al 4% o al 10%.

Ammessi all'agevolazione anche gli immobili di lusso per i quali l'imposta è al 22%. Diversamente dal passato per quest'anno la detrazione è riconosciuta anche se a vendere non è un'impresa di costruzione ma un fondo comune d'investimento immobiliare. In ogni caso è obbligatorio effettuare il rogito entro quest'anno, ossia entro il 31 dicembre prossimo.


Bonus acquisto per gli immobili ristrutturati dal costruttore

Decisamente più consistente, invece, lo sconto per l'acquisto di appartamenti all'interno di immobili interamente ristrutturati da impresa. In questo caso si ha diritto, infatti, alla detrazione del 50%, su un importo pari al 25% del prezzo, comunque entro un massimo di 96.000 euro. L'agevolazione è riconosciuta a patto che:

  • l'unità immobiliare venga venduta direttamente dall'impresa di costruzione o di ristrutturazione che ha effettuato l'intervento;
  • il rogito sia stipulato entro 18 mesi dalla data del termine dei lavori;
  • la tipologia di intervento di ristrutturazione edilizia abbia riguardato l'intero edificio.  
     

Oggi come oggi gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici in passato con altre destinazioni catastali, in genere immobili commerciali o palazzi di uffici, che vengono poi trasformati in condomini ad uso residenziale, sono realizzabili solo nell'ambito di piani comunali di rigenerazione urbana. L'intervento è quindi ammesso a patto che il nuovo edificio raggiungere la classe energetica più elevata, ossia la classe A. Quindi rivolgendosi a questo mercato si ha la certezza di un immobile con standard elevati, il che rende l'acquisto particolarmente conveniente.

Caro bollette: gli elettrodomestici che consumano più energia


Ad esempio, a fronte di una spesa  di 350.000 euro, si avrà diritto alla detrazione del 50% su 87.500 euro, ossia il 25% del costo. Questo comporta il diritto ad usufruire di una detrazione di importo pari a 43.750 euro da utilizzare in dieci rate annuali da 4.375 euro ciascuna. Per l'agevolazione è sufficiente che nel rogito sia annotato, appunto, che si tratta di acquisto di immobile ristrutturato, senza altre complicazioni burocratiche.

Bonus mobili per gli arredi

E poi, come detto, in questo caso dopo l'acquisto si ha diritto anche al bonus mobili. Per quest'anno l'agevolazione prevede un tetto di spesa di 8.000 euro per tutte le tipologie di mobili, dai tavoli, alle sedie ai divani, come pure per i pensili della cucina e per tutti gli elettrodomestici. Esclusi dal bonus solo tappeti, tende, tendaggi e gli altri complementi di arredo.