In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Le zanzare hanno iniziato a mordere l'uomo 5000 anni fa

Aedes aegypti (European Centre for Disease Prevention and Control)
Aedes aegypti (European Centre for Disease Prevention and Control) 
I ricercatori americani hanno ricostruito quando le prime zanzare della febbre gialla hanno cominciato a trasmettere la malattia durante un periodo di cambiamento climatico nel Sahel
2 minuti di lettura

L'analisi genomica dei registri del commercio di schiavi ha aiutato a rivelare quando le prime zanzare della febbre gialla hanno morso gli umani: è successo circa 5mila anni fa, quando si è formato il deserto del Sahara. A queste conclusioni è giunto un team di ricercatori statunitensi in un articolo pubblicato su Science. Ad oggi, non era chiaro come la zanzara della febbre gialla avesse cominciato a mordere gli esseri umani causando collettivamente centinaia di milioni di infezioni ogni anno.

Gli scienziati concordano sul fatto che una sottopopolazione di A. aegypti si sia separata da un innocuo antenato che preferiva vivere nelle foreste e nutrirsi di animali, non di persone. "La cosa che non sapevamo era quando, come o perché tutto ciò è accaduto", afferma Noah Rose, biologo evoluzionista presso l'Università della California (UC), San Diego. Ora, Rose ha condotto un'analisi genomica che conclude che la fatidica scissione è avvenuta circa 5000 anni fa, durante un periodo di cambiamento climatico naturale nel Sahel dell'Africa occidentale, al confine meridionale del Sahara.


"Siamo stati in grado di raccontare la storia naturale di A. aegypti utilizzando il genoma", afferma Athanase Badolo, entomologo della Joseph Ki-Zerbo University di Ouagadougou, Burkina Faso, coautore dello studio. Quei genomi hanno anche rivelato un accenno di rapida e continua evoluzione che solo negli ultimi decenni ha permesso alla specie di depredare gli umani e probabilmente diffondere malattie in modo ancora più efficiente nelle città africane. Il team di Rose ha iniziato campionando diverse popolazioni di zanzare della febbre gialla provenienti sia dalle foreste che dalle città. Nel 2020, i ricercatori hanno riferito che le zanzare che mostravano le più forti preferenze per gli odori umani sembravano raggruppate in aride comunità urbane nel Sahel, suggerendo che le prime zanzare focalizzate sull'uomo probabilmente si siano evolute lì, attratte dalle città perché offrivano dense popolazioni umane e acqua per lunghi periodi anche nelle stagioni secche.

Per la loro analisi più recente, il team di Rose si è rivolto a una tecnica computazionale tipicamente applicata alla ricostruzione delle migrazioni umane da genomi divergenti sparsi in tutto il mondo. Una volta che due popolazioni biologiche sono separate e non possono più incrociarsi, i loro genomi divergono sempre più nel tempo. Le mutazioni accumulate fungono da orologio che, se calibrato con date note, può essere riavvolto per individuare le date delle divergenze. In questo caso, i grafici che confrontano i genomi delle zanzare raccolti in Africa e in Brasile hanno mostrato due intensi eventi migratori: uno tra l'Africa e le Americhe, e uno separato, molto precedente, in cui tutte le popolazioni di A. aegypti si sono inizialmente discostate.

Gli ecologi ritengono che la migrazione transatlantica delle zanzare possa aver raggiunto il picco intorno all'anno 1800, durante l'apice della tratta transatlantica degli schiavi. Insieme a circa 80.000 schiavi rapiti attraverso l'oceano ogni anno, le zanzare della febbre gialla si nascondevano in questi viaggi, deponendo le uova in barili d'acqua e banchettando con le persone a bordo. Quel tempismo ha aiutato Rose a calibrare la data del precedente evento migratorio, quando tutti gli insetti A. aegypti si sono divisi per la prima volta nei tipi che abitano le foreste e le città.