In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Clima

La calotta glaciale della Groenlandia è vicina a un punto di scioglimento senza ritorno

(Getty Images)
(Getty Images) 
Un nuovo studio ha identificato due ''tipping points'' che determinano il destino dei ghiacci al Polo Nord, calcolando n quanto tempo potrebbe avvenire la perdita permanente di ampie porzioni della calotta glaciale
2 minuti di lettura

Nonostante diamo per scontato il fatto che la Groenlandia stia fondendo sotto la pressione delle crescenti temperature globali degli ultimi decenni, comprendere e studiare le cause e i processi di tale fusione è fondamentale per prepararsi agli impatti sulle regioni costiere di tutto il mondo. Il climatologo Dennis Höning del Potsdam Institute for Climate Impact Research e il suo team hanno identificato in un nuovo studio due punti di non ritorno (tipping points) che determinano il destino della calotta glaciale Artica. I tipping points sono soglie in cui il comportamento di un sistema subisce un cambiamento irreversibile. In questo caso, si parla della perdita permanente di ampie porzioni della calotta glaciale groenlandese.

Secondo lo studio, pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters dell'AGU, la fusione della parte meridionale dell'isola danese avverrà senza dubbio quando l'umanità rilascerà 1.000 gigatonnellate (1 gigatonnellata = 1 miliardo di tonnellate) di carbonio nell'atmosfera.


Il secondo punto, più allarmante del precedente, ci anticipa che l'immissione di 2.500 gigatonnellate di carbonio comporterà la perdita quasi totale della calotta glaciale. Per dare un'idea di quanto velocemente questo potrebbe accadere: dagli anni Sessanta ad oggi abbiamo emesso qualcosa come 100 parti per milione di CO2, che corrispondono a circa 800 gigatonnellate di anidride carbonica.

"Il primo punto critico non è lontano dalle condizioni climatiche odierne, quindi rischiamo di attraversarlo", ha affermato Höning. "Una volta che inizieremo a scivolare, cadremo da questo dirupo e non potremo risalire."

Una complessa interazione di fattori, tra cui la temperatura dell'aria e dell'acqua, le correnti oceaniche, l'atmosfera artica, le precipitazioni e molti altri, influenzano dove e quanto la perdita del ghiaccio avviene ogni anno. La difficoltà nel prevedere come interagiscono questi fattori, unita ai lunghi tempi necessari per studiare una calotta glaciale così massiccia, ha reso difficile nel passato prevedere con precisione come la calotta glaciale potrebbe rispondere a vari scenari climatici e, quindi, a diversi livelli di emissione di CO2.

"Missione Artico", in viaggio con il WWF - Prima puntata


Per l'analisi gli scienziati hanno utilizzato un modello che hanno coperto l'arco di 20.000 anni e nelle quali le emissioni variavano da 0 a 4.000 gigatonnellate. Uno dei risultati piu' importanti risultati del team e' che ,man mano che la calotta glaciale fonde, la sua superficie sarà esposta a temperature più calde che si trovano a quote più basse, creando un ciclo di feedback che accelera ulteriormente il processo di fusione. Höning spiega che se un breve aumento della temperatura di 2 gradi Celsius non innescherebbe questo ciclo di feedback, il mantenimento di temperature dell'aria globali elevate per centinaia di anni o più lo potrebbe fare.

Una volta che la calotta glaciale attraversa il punto di non ritorno, la fusione diventa inevitabile. Questo implica che anche una riduzione dell'anidride carbonica atmosferica ai livelli preindustriali non sarebbe sufficiente per far ricrescere in modo significativo la calotta glaciale e, quindi, ridurre il livello dei mari. "Non possiamo continuare le emissioni di carbonio allo stesso ritmo per molto più tempo senza rischiare di superare i punti di non ritorno", ha avvertito Höning. "La maggior parte della fusione della calotta glaciale non avverrà nel prossimo decennio, ma non passerà molto tempo prima che non saremo più in grado di contrastarlo". Siamo agli sgoccioli.

 

(*Marco Tedesco è uno scienziato del clima, esperto glaciologo, del Lamont – Doherty Earth Observatory presso la Columbia University e ricercatore del Goddard Institute of Space Studies (GISS) della NASA)