In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Energia

L'Ue alza l'obiettivo delle rinnovabili al 45%: l'accordo che sbloccherà gli impianti anche in Italia

L'Ue alza l'obiettivo delle rinnovabili al 45%: l'accordo che sbloccherà gli impianti anche in Italia
(ansa)
Il nostro Paese dovrà passare dai 60 GW del 2021 ad 85 nel 2030. Per riuscirci è fondamentale accelerare l'approvazione dei progetti per il fotovoltaico e l'eolico
1 minuti di lettura

L’accordo raggiunto  oggi dall’Unione europea (ancora da ratificare) sulla revisione della direttiva sulle energie rinnovabili - uno degli elementi chiave del Pacchetto Fit for 55 - rappresenta una svolta nella creazione dell’impalcatura legislativa necessaria sia agli obiettivi climatici sia all’indipendenza energetica degli Stati membri. Al centro dell’accordo troviamo l’obiettivo vincolante di percentuale di energia rinnovabile (quota di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo) al 2030 – quindi energia elettrica, ma anche per esempio combustibili e idrogeno. La Commissione aveva proposto nel luglio 2021 di innalzare l’obiettivo dal 32% al 40%, poi al 45% con lo scopo di ridurre la dipendenza dal gas russo a seguito dell’invasione dell’Ucraina. L’accordo raggiunto oggi conferma questo aumento di ambizione, ma con un compromesso per cui l’obiettivo vincolante è del 42,5%, con l’opzione di un ulteriore 2,5% addizionale su base volontaria.

La strada imboccata da Bruxelles, anche nell’ottica di una soluzione strutturale alle questioni di sicurezza energetica, è sempre di più quella della sostituzione del gas e altri combustibili fossili con energia prodotta da fonti rinnovabili. Un target ambizioso con significativi benefici economici, oltre che geopolitici e climatici. Secondo un’analisi del Think Tank Ember, un obiettivo del 45% dimezzerebbe le importazioni di gas e porterebbe a risparmi di 200 miliardi di euro a livello EU tra il 2025 e il 2030.

Non è ancora chiaro quale sarà il contributo richiesto all’Italia all’interno del target europeo, ma è certo che andare dal 19% del 2021 fino ad un obiettivo compatibile con quello europeo richiederà uno sforzo significativo nei prossimi anni. Sarà cruciale il contributo delle rinnovabili nel settore elettrico, che per l’Italia dovrebbero passare dai 60 GW attuali a oltre 85 GW al 2030. In questo senso sono positive le dichiarazioni del Ministro Pichetto-Fratin sull’obiettivo di aggiungere intorno agli 80 GW di generazione rinnovabile al 2030, ma è ora necessario un quadro di riferimento chiaro, che dia a investitori e consumatori segnali incontrovertibili della direzione intrapresa. Accelerare il processo di approvazione dei progetti rinnovabili è ora fondamentale - non a caso sulla questione interviene anche l’accordo raggiunto oggi - fissando dei tempi massimi per le procedure autorizzative a livello europeo.

(*L'autore è Responsabile Programma Europa, di ECCO think tank italiano per il clima)