In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Salute

L'aumento delle infezioni potenzialmente letali, un'altra conseguenza del cambiamento climatico

Il Vibrio vulnificus (Getty Images)
Il Vibrio vulnificus (Getty Images) 
Secondo gli studiosi dell'University of East Anglia agenti patogeni come il Vibrio vulnificus che normalmente prolifica nelle acque tiepide del Sud degli Usa stanno risalendo verso Nord e nel giro di qualche anno potranno colpire anche la zona di New York
2 minuti di lettura

Un nuovo elemento si aggiunge al lungo elenco delle conseguenze, più o meno dirette, dei cambiamenti climatici. E, al solito, non è una buona notizia: uno studio condotto da un gruppo di ricercatori della University of East Anglia, e pubblicato sulle pagine di Scientific Reports, mostra infatti che il riscaldamento del Pianeta provocherà un aumento nel numero e nella circolazione di infezioni batteriche potenzialmente fatali. Il lavoro si riferisce ai patogeni trovati lungo le coste degli Stati Uniti, ma è ragionevole pensare che possa essere esteso anche a molte altre regioni del Pianeta.


Nel loro studio, i ricercatori si sono concentrati in particolare su Vibrio vulnificus, un batterio che prolifera nelle acque costiere tiepide e che può infettare ferite aperte o morsi di insetto sulla pelle quando questa viene a contatto con l'acqua del mare. E hanno osservato che nella costa orientale degli Stati Uniti le infezioni da Vibrio vulnificus sono passate da 10 a 80 l'anno nell'ultimo trentennio; inoltre, i casi di infezione sono "migrati" verso il nord.

Negli anni ottanta la maggior parte delle infezioni avveniva lungo le coste del Golfo del Messico e dell'Atlantico meridionale, e quasi mai al di sopra della Georgia; oggi, dicono i ricercatori, si osservano casi anche nella zona di Philadelphia. Le cose, probabilmente, peggioreranno: le previsioni dicono che nel ventennio 2041-2060 le infezioni potranno arrivare a colpire anche la zona di New York, il che, combinato con l'aumento della popolazione e dell'età media, potrebbe portare a un raddoppio dei casi. E ancora: nel ventennio 2081-2100, dicono ancora gli autori del lavoro, si verificheranno infezioni in tutti gli Stati Uniti occidentali. A meno che, al solito, non si riducano drasticamente le emissioni di gas serra e si rallenti la tendenza al riscaldamento.


Il fatto che il numero di casi registrati ogni anno sia relativamente basso - dell'ordine della centinaia - non deve trarre in inganno: l'infezione da Vibrio vulnificus, infatti, è mortale in un caso su cinque, e rappresenta la voce di spesa più importante per patogeni marini in tutti gli Stati Uniti.

Dopo l'infezione, il batterio si diffonde molto rapidamente nel corpo e danneggia significativamente tutti i tessuti: anche chi sopravvive, spesso, deve fare i conti con l'amputazione di uno o più arti.

"Le emissioni di gas serra dovute alle attività umane - ha spiegato Elizabeth Archer, una degli autori dello studio, ricercatrice alla School of Environmental Sciences dell'università inglese -stanno cambiando il clima, e l'impatto della cosa è particolarmente acuto nelle regioni costiere, ossia il confine tra gli ecosistemi naturali e le popolazioni. A questo ritmo di emissioni prevediamo che entro la fine del ventunesimo secolo potranno registrarsi da 140 a 200 infezioni da Vibrio vulnificus ogni anno". Una ragione in più per occuparsi del problema.