In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Startup

Electra Vehicles, il "cervello" che allunga la vita delle batterie

Fabrizio Martini, fondatore di Electra Vehicles
Fabrizio Martini, fondatore di Electra Vehicles 
Fabrizio Martini a soli 22 anni si è affermato negli Usa. "Ho incontrato persone con la voglia di migliorare la propria vita e quella degli altri"
2 minuti di lettura

Ha sviluppato un cervello intelligente per le batterie al litio (e non solo). Lo ha chiamato Eve-AI. Ha creato un'impresa e l'ha fatto negli Stati Uniti. E ora fattura, annuncia round e sogna di rientrare in Italia. Fabrizio Martini, 36 anni, nel 2015 a Boston ha lanciato Electra Vehicles Inc., azienda che unisce dati, machine learning, intelligenza artificiale ed elettrificazione. Ha appena chiuso un round di 21 milioni di dollari, capitanato da United Ventures, veicolo di venture capital basato a Milano, insieme ad altri investitori. Quasi tutti italiani.

"Abbiamo sviluppato dei software che, grazie all'analisi dei dati a 360 gradi, possono aumentare la durata, la vita e la sicurezza delle batterie al litio. Ora li vendiamo in licenza nel campo dell'automotive (ma potremmo spaziare anche in altri campi). Diamo in pasto alle reti neurali dati che provengono dalla batteria, dal guidatore e dal suo stile di guida, dal tipo di veicolo e dall'ambiente. Il risultato? Possiamo migliorare la performance di ogni singola batteria del 28 per cento, farla durare anche 14-15 anni anziché i 6-7 che compongono il ciclo di vita attuale delle batterie. E prevedere i possibili danni con tre mesi di anticipo". Figlio di imprenditori, appassionato di motoGP e auto, Martini a Boston si muove solo in bicicletta. Ha una laurea triennale al Politecnico di Milano: Dinamica dei veicoli. A 21 anni è già all'estero per un dottorato in batteria ed energy storage alla Northeastern University di Boston. Poi l'università lo introduce nel mondo del lavoro. A 22 anni sviluppa batterie innovative per il governo americano: prima per il dipartimento di Energia, poi per quello della Difesa. A 23 anni, gli Stati Uniti gli danno 5 milioni di dollari per realizzare le batterie e gli chiedono in cambio di far vedere i risultati dei suoi studi nel deserto, a Houston e a Cape Canaveral. Da qui il progetto di Fabrizio Martini arriva alla Nasa. "Stavano lavorando all'esplorazione di Venere tramite droni elettrici e mi hanno chiesto di trovare la batteria ideale per quell'ambiente. Per quel progetto ho sviluppato un software. Passati gli anni, ho richiesto alla Nasa il brevetto per fare un'impresa. "Sì, a patto che rimani negli Stati Uniti per quattro anni". Così ho investito tutti i miei risparmi, 65mila dollari, e sono partito. Poi lo Stato del Massachusetts mi ha dato un grant di 300mila dollari, Amazon Web Service me ne ha dati altri 150mila. Le aziende avevano tanti dati e non sapevano cosa farne. Noi ci offrivamo di guardarli, analizzarli e dare poi loro un sacco di informazioni utili. Abbiamo iniziato a fatturare da subito".

 


Due anni fa Fabrizio, che guida un team di 50 persone e fattura 10 milioni di dollari all'anno, ha aperto una sede in Europa. Sceglie Torino. Al nuovo round, annunciato il 22 febbraio 2023, hanno partecipato anche Stellantis Ventures e precedenti investitori che hanno riconfermato l'interesse, come LIFTT e il Club degli investitori. Tra questi anche BlackBerry Limited. "Oggi prevediamo di assumere altre 50 persone tra l'Italia e gli Usa. Vogliamo portare le nostre tecnologie sui veicoli e chiudere contratti commerciali con le case automobilistiche. Nel mio percorso ho incontrato persone con la voglia di migliorare la propria vita e quella degli altri e desiderare un futuro migliore per quelli che verranno dopo. Questo ha fatto la differenza per me. Oggi sono cittadino americano, ma sto valutando di rientrare in Italia. Bisognerebbe però fare due cose nel nostro Paese: raddoppiare gli investimenti in tecnologie previsti nei prossimi anni e spingere i più giovani a preferire le startup alle grandi aziende. Ora come ora, facciamo fatica ad assumere i ragazzi italiani"