In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Startup

Silla, la colonnina "a tempo" che ricarica l'auto elettrica con il fotovoltaico

La colonnina di Silla Industries
La colonnina di Silla Industries 
L'azienda padovana è stata inserita dal Financial Times all’82° posto tra le mille aziende europee con il maggior tasso di crescita ha un fatturato di 4,5 milioni di euro
2 minuti di lettura

Silla Industries nasce nel 2021 dall'idea di Alberto Stecca e Cristiano Griletti e dalla loro volontà di studiare e realizzare prodotti che aiutino gli utenti ad avvicinarsi più velocemente alla mobilità sostenibile che, specificano i fondatori, "non significa necessariamente elettrica, ma a zero emissioni". È così che alla fine dello stesso anno vede la luce Prism, un wallbox di ricarica per auto elettrica che ricarica con l'energia in eccesso prodotta da un impianto solare: "Quando il tuo impianto fotovoltaico produce più energia di quella che stai consumando - specifica Stecca - l'energia in eccesso viene ceduta alla rete, che la retribuisce di solito molto poco.

Prism legge la tua produzione ed i tuoi consumi, e quando il tuo impianto fotovoltaico sta producendo più di quello che consumi, usa l'energia in eccesso per caricare la tua vettura". Anche chi non ha un impianto solare può risparmiare: la colonnina di ricarica per auto elettrica Prism permette infatti di temporizzare la carica a piacere, solo quando le tariffe orarie sono più convenienti.

In pochi anni la startup è cresciuta in maniera esponenziale, tanto da essere stata inserita all'82° posto tra le mille aziende europee a più alto tasso di crescita del 2023 stilata dal Financial Times. In buona compagnia, insieme ad altre 20 aziende dello stivale, Silla è la prima italiana nella classifica degli electrical manufacturer, e la prima ad occuparsi di smart mobility.

La startup padovana, che non ha ancora raccolto aumenti di capitale, ha raggiunto nell'arco di 24 mesi un organico che supera i 40 dipendenti, con 13mila colonnine prodotte e un fatturato che sfiora i 4,5 milioni di euro nel 2022, accompagnando a questa crescita una progressiva triplicazione degli spazi destinati all'headquarter.


Tutto nonostante il governo abbia bloccato gli incentivi per la mobilità elettrica: "L'azione del governo contro il nostro settore è stata violenta e repentina ma nel secondo semestre ripartiremo alla grande". Più del 90% dei ricavi della startup provengono da accordi con le aziende: "Siamo specializzati nella progettazione e produzione di dispositivi personalizzati per il b2b, che spesso vengono brandizzati a loro nome - continua il cofondatore - per esempio lavoriamo con Repower, ma anche con imprese edili o piccole aziende che producono energia".

Silla Industries sta lavorando per entrare in altri mercati europei e per farlo aprirà i suoi capitali agli investitori. Nei piani dei due fondatori poi, ci sono prodotti sia per la ricarica a corrente continua che per accumulo di energia: "È questo il futuro del settore - conclude Stecca - il centro delle nuove soluzioni sta nella bidirezionalità di questi prodotti che potranno usare la batteria della macchina per cedere energia agli utenti. È una tecnologia che deve ancora arrivare. Ma si cominciano a vedere i primi veicoli. Noi ci stiamo portando avanti e stiamo facendo prodotti per rendere più economica possibile la ricarica".