In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Ambiente

Le salviettine umidificanti inquinano e il Regno Unito pensa di vietarle

(Getty Images)
(Getty Images) 
Il 93% dei materiali trovati nelle fognature è composto dai fazzolettini, la maggior parte contenenti parti in plastica e non biodegradabili. Per questo il governo britannico punta a una consultazione pubblica per abolirle
2 minuti di lettura

Vietare per non bloccare e non inquinare. Nel Regno Unito si sono accorti di un problema serio, sia a livello ambientale che economico, troppo spesso sottovalutato finora: l'impatto delle salviettine umidificate, quei prodotti - il più delle volte composti anche da fibre con polimeri - che se gettati nei water finiscono per intasare e inquinare le fognature. I livelli raggiunti dall'inquinamento da salviettine sono talmente alti che i britannici stanno valutando la possibilità di una legge per vietare quelle che non sono completamente biodegradabili.

In un recente rapporto di Water Uk, ente che rappresenta l'industria idrica nel Regno Unito, analizzando i materiali presenti in 53 reti fognarie del Paese gli esperti hanno scoperto che il 93% era composto da salviettine umidificate. Prodotti che secondo l'ente soltanto per i costi di pulizia delle fognature impattano per circa 115 milioni di euro ogni anno.

Non solo: la maggior parte delle salviettine in commercio contiene ancora strati e parti in plastica che non si decompongono e nel tempo contribuiscono alla creazione di quelli che i britannici chiamano "fatberg", ovvero una massa di materia di scarto che diventa simile a una roccia ed è creata dall'accumulo costante di salviettine, materiali vari solidi non biodegradabili, ma anche olio e grasso. Con il passare degli anni queste masse possono diventare enormi andando ad intasare completamente le tubature e contribuendo a forme di inquinamento ambientale legate alla plastica.
 
Di conseguenza, per cercare di ovviare al problema, il governo di Londra promuoverà una consultazione pubblica sull'opportunità di eliminare o meno le note salviettine, quelle che contengono ancora elementi in plastica, mentre alcuni rivenditori e aziende di salute e bellezza hanno già smesso di venderle proponendo alternative biodegradabili. Anche quelle che in teoria dovrebbero degradarsi in ambiente, secondo diverse analisi spesso non sono in grado di decomporsi davvero: da un'indagine del 2021 è emerso ad esempio che il 90% delle salviettine conteneva plastica.
 


Sul tema è intervenuto, parlando alla Bbc, anche il ministro dell'Ambiente Therese Coffey, che ha spiegato la necessità di una consultazione e l'idea di vietarle già dal prossimo anno, una soluzione che rientra in un piano più ampio - chiamato Plan for Water - per migliorare la qualità dell'acqua in una Inghilterra che ha gravi problemi di inquinamento idrico. Tra gli altri scopi del piano c'è anche un potenziale divieto di alcuni tipi di prodotti chimici e di PFAS, così come limitare l'inquinamento legato agli scarichi degli allevamenti intensivi. Il divieto piace alle compagnie idriche (private) che spendono milioni di sterline per eliminare fatberg e salviettine dalle tubature, ma molti partiti politici di opposizione hanno criticato i piani del governo parlando sia di mossa "tardiva" sia di "farsa" perché a loro dire i piani idrici dell'esecutivo sono stati finora troppo spesso "chiacchiere e non azione" e soprattutto perché, sostengono i Verdi, "i piani dell'esecutivo lasciano ancora l'industria idrica in mani private".