In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Le idee

L'Europa punta al raddoppio delle rinnovabili al 2030, ma il Presidente della Sicilia vuole bloccarle

Renato Schifani, presidente Regione Sicilia
Renato Schifani, presidente Regione Sicilia (ansa)
Mentre l'Ue accelera sulle energie pulite, il Presidente Schifani annuncia l'intenzione di bloccare i nuovi impianti solari perché non porterebbero vantaggi alla Sicilia, dimenticando così la crisi climatica e la transizione energetica
2 minuti di lettura

È stato raggiunto l'accordo fra i negoziatori del Parlamento e del Consiglio europeo per la nuova direttiva per accelerare lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili: il testo dell'accordo sarà sottoposto al Consiglio e al Parlamento per la definitiva, ormai prossima, approvazione.

Il testo prevede che la quota energia rinnovabile sul consumo lordo europeo, rispetto al 21,8% del 2021, debba, raddoppiare circa entro il 2030, per arrivare al 42,5 %, con possibilità di un'indicazione supplementare del 2,5%.

Una quota rinnovabile del 45% era stata proposta dalla Commissione col Piano REPowerEU, anche per ridurre la dipendenza dalle importazioni energetiche dalla Russia e contrastare il caro energia, aumentando la precedente proposta che era al 40%. Un raddoppio della quota di energia rinnovabile sul consumo finale lordo - che somma i consumi di elettricità, di carburanti e di energia termica - in meno di 7 anni richiede un impegno notevole, un'adeguata convinzione e capacità tecnica e operativa.

L'accordo prevede procedure di autorizzazione accelerate per i progetti in materia di energie rinnovabili: senza questa accelerazione il balzo in avanti nei prossimi 7 anni non sarebbe praticabile. Gli Stati membri dovranno designare zone di accelerazione in cui i progetti in materia di energie rinnovabili saranno sottoposti ad una procedura di autorizzazione semplificata e rapida. La diffusione delle energie rinnovabili sarà inoltre dichiarata di "interesse pubblico prevalente", per limitare i motivi di obiezione giuridica ai nuovi impianti.

Per accelerare la decarbonizzazione dei trasporti, l'accordo prevede la possibilità di scegliere tra un obiettivo vincolante di riduzione del 14,5% dell'intensità delle emissioni di gas a effetto serra grazie all'uso di energie rinnovabili, oppure una quota vincolante pari ad almeno il 29% di energia rinnovabile nel consumo finale di energia nel settore dei trasporti, sempre entro il 2030. L'accordo fissa un sotto-obiettivo combinato vincolante del 5,5% per i biocarburanti avanzati (generalmente derivati da materie prime non alimentari) e i combustibili rinnovabili di origine non biologica (principalmente idrogeno rinnovabile e combustibili sintetici a base di idrogeno) nella quota di energie rinnovabili fornite al settore dei trasporti. Nell'ambito di tale obiettivo, almeno l'1% dei combustibili rinnovabili deve essere di origine non biologica.

L'accordo prevede che l'industria aumenti annualmente dell'1,6% l'uso delle energie rinnovabili e che il 42% dell'idrogeno utilizzato in questo settore debba provenire da combustibili rinnovabili di origine non biologica entro il 2030 e il 60% entro il 2035.

L'accordo stabilisce un obiettivo indicativo di almeno il 49% di energia rinnovabile per  gli edifici nel  2030. Prevede inoltre di aumentare gradualmente gli obiettivi in materia di energie rinnovabili per il riscaldamento e il raffrescamento, con un incremento vincolante dello 0,8% annuo a livello nazionale fino al 2026 e dell'1,1% dal 2026 al 2030. Il tasso medio annuo minimo applicabile a  tutti gli Stati  membri è integrato da  incrementi  indicativi supplementari calcolati specificamente per ciascuno Stato membro.

Non si può non notare che, mentre in Europa si sta provvedendo ad accelerare la crescita delle energie rinnovabili, il presidente Renato Schifani della Regione Sicilia dichiari l'intenzione di bloccare i nuovi impianti solari perché, a suo avviso non porterebbero vantaggi alla Sicilia. Nella dichiarazione del presidente Schifani, oltre ai soliti pregiudizi sugli impatti delle rinnovabili, non vi è alcun riferimento ai danni generati della crisi climatica anche alla Sicilia. Né al fatto che proprio in Sicilia, a Catania, Enel Green Power stia costruendo una nuova grande fabbrica  - con mille nuovi posti di lavoro, tra diretti e indiretti, 600 milioni di euro di investimenti - con una capacità di produzione di pannelli solari innovativi, con una capacità produttiva di 3 Gigawatt all'anno, 15 volte superiore a quella attuale.
 

(*Edo Ronchi è Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile)