In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Ambiente

Siena accessibile e green: così le contrade accolgono i turisti in modo sostenibile

Siena è la prima città d'arte a ottenere la certificazione del Global Sustainable Tourism Council (GSTC)
Siena è la prima città d'arte a ottenere la certificazione del Global Sustainable Tourism Council (GSTC) 
La prima città d'arte in Italia a conquistare la certificazione del Global Sustainable Tourism Council (GSTC) grazie a scelte sostenibili per la mobilità, il verde, le tradizioni e la cultura
2 minuti di lettura

Siena è stata la prima in Italia a limitare il traffico dentro il perimetro delle mura cittadine. Nel '62 è scattato il divieto di sosta in Piazza del Campo, tre anni dopo il centro storico è stato chiuso al traffico. Antesignana nelle sue scelte green a livello internazionale, Siena ha fatto scuola in Italia ma anche all'estero. Forse anche per questo, non stupisce più di tanto che la città del Palio sia diventata oggi la prima città d'arte in Italia riconosciuta a livello internazionale per il turismo sostenibile. La certificazione è stata attribuita dal Global Sustainable Tourism Council (GSTC): accanto a Siena l'ambito riconoscimento è stato attribuito a megalopoli come Singapore (che ha ottenuto la certificazione sulla base di quattro pilastri: gestione sostenibile, sostenibilità socio economica, culturale e ambientale), la Slovenia e l'area turistica di Berlino.

È stato un percorso impegnativo, che abbiamo deciso di intraprendere già prima della pandemia", racconta Stefania Fattorini, l'assessore al turismo del Comune di Siena, "Ma Siena ha da sempre avuto un anima green, per le scelte che sono state intraprese negli anni e anche per la sua specifica conformazione, immersa nel verde, tra le colline, così naturalmente predisposta ad un turismo lento e sostenibile".


Ad assistere l'intero iter lo spinoff universitario Etifor: si è trattato di un percorso partecipativo che ha coinvolto i rappresentanti del settore pubblico e privato, di associazioni e organizzazioni, delle contrade, in un impegno collettivo partito dall'analisi  dei punti di forza e di debolezza della destinazione  su cui sono stati costruiti strategie e interventi migliorativi.
 

GSTC è una organizzazione senza scopo di lucro che definisce standard e parametri per uno sviluppo del turismo sostenibile, a livello mondiale, sulla base dei quali poi, viene attribuita la certificazione. I criteri sono definiti a partire dai 17 Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite, tradotti poi in un centinaio di indicatori concreti e specifici per destinazioni turistiche, tour operator e strutture ricettive.


Tanti gli aspetti che hanno portato a questo traguardo: i 28 metri quadri di verde garantiti ad ogni cittadino, l'ottima qualità dell'aria, l'attenzione da sempre riservata al mantenimento dell'ecosistema naturale e la biodervistà attraverso attività specifiche di messa a dimora di piante e arbusti. E ancora: la promozione di eventi sostenibili, le attività a sostegno della tradizione culinaria e prodotti tipici. Inoltre: il centro storico di Siena è patrimonio Unesco dal 1995, per "aver egregiamente conservato le peculiarità fondamentali della sua struttura medievale e per le sue architetture che si adattano perfettamente alla struttura urbana".

Infine Siena è carbon neutral da ben 12 anni: grazie ad un progetto condiviso tra amministrazione provinciale, università di Siena e Fondazione Mps, è stata la prima area vasta in Europa certificata ISO 14064-1 e, dal 2011, ha raggiunto il traguardo della carbon neutrality. "Le emissioni di gas serra sono totalmente compensate dagli assorbimenti di CO2", continua Fattorini, "E abbiamo avviato politiche ambientali per la riduzione delle stesse".


Ben 160 pagine, rintracciabili sul sito Visit Siena, il nuovo portale lanciato insieme all'Ufficio del Turismo per la promozione turistica della città e del territorio senese, sviluppato dall'agenzia Daruma Studio, documentano questo percorso e giustificano il riconoscimento conferito dal GSTC.

Ma la certificazione non vuol dire un bollino sempiterno e va riconquistata ogni anno. Per questo, di concerto, organizzazioni, istituzioni cittadine e associazioni, stanno già individuando le nuove misure che permetteranno alla città di Siena di alzare, di anno in anno, l'asticella della sosteniblità.

Ad esempio è stata creata una nuova piattaforma, Siena Accessibile, per eliminare i vincoli e rendere la città a misura di tutte le persone con disabilità; i teatri si sono impegnati a mettere a dimora un certo numero di nuovi alberi, ogni tot biglietti venduti. La Camera di Commercio, con i ristoratori, sta lavorando per affinare ancora di più la raccolta differenzata e la selezione di prodotti da portare a tavola.

"E poi c'è quello che fanno le contrade, per la nostra città e il Palio. Che forse non è certificabile, ma ha dei risvolti sociali profondi, per il matenimento delle nostre tradizioni, che hanno radici antiche".