In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il fisco verde

Bonus per il retrofit: come funziona il contributo per modificare l'auto in elettrica

Bonus per il retrofit: come funziona il contributo per modificare l'auto in elettrica
Disponibile online la piattaforma che consente di presentare le domande per ottenere il contributo per l'installazione del retrofit. Previsto un importo pari al 60% del costo sostenuto per la riqualificazione e trasformazione del veicolo fino ad un massimo di 3.500 euro. Per spese sostenute nel 2021-2022
2 minuti di lettura

Via libera al rimborso delle spese per chi ha trasformato la sua auto in un veicolo green con la sostituzione del motore termico in uno elettrico. È stata infatti aperta la piattaforma che consente di presentare le domande per ottenere il contributo per l'installazione del retrofit. Previsto un importo  pari al 60% del costo sostenuto per la riqualificazione e trasformazione del veicolo fino ad un massimo di 3.500 euro. Le spese debbono essere state sostenute tra il 2021 e il 2022.

Il bonus per il retrofit

Il contributo per l'installazione del retrofit, ossia del kit che consente si sostituire un motore termico con uno elettrico, era stato introdotto una prima volta nel 2018, pensato espressamente per con sentire ancora la circolazione delle auto vintage con motori ormai altamente inquinanti. Rinnovato nel 2020, in tutti questi anni il bonus era però rimasto sulla carta senza mai essere attuato. E' stato infatti solo il decreto interministeriale 227 del 19 luglio 2022 a regolamentare le modalità di accesso al bonus e a scegliere il soggetto destinato a gestire le domande ed erogate materialmente i fondi, già da tempo messi a disposzione. La piattaforma per la richiesta, invece, è attiva solo da qualche settimana.

I veicoli interessati

Sono interessati, oltre alle auto, i fuoristrada, i van con massimo otto posti a sedere oltre al conducente e i furgoni per il trasporto delle merci con portata massima di 3,5 tonnellate. L'importo è destinato a coprire le spese per l'acquisto del sistema di riqualificazione elettrica che consente di trasformare un veicolo con motore endotermico in un veicolo con esclusiva trazione elettrica, purché l'intervento sia stato effettuato presso officine autorizzate.

Il sistema montato deve garantire inoltre che non siano alterate le originarie caratteristiche del veicolo in termini di prestazioni e sicurezza.

Contributo anche per la nuova immatricolazione

Una volta trasformata l'auto deve essere immatricolata di nuovo. Per questo è previsto anche un contributo, sempre pari al 60%, delle spese relative all'imposta di bollo per l'iscrizione al pubblico registro automobilistico (PRA), all'imposta di bollo e all'imposta provinciale di trascrizione. Il contributo è riconosciuto una sola volta per installazioni di sistemi di riqualificazione elettrica effettuate dal 10 novembre 2021 fino al fino al 31 dicembre 2022. A disposizione complessivamente un fondo di 14 milioni di euro.

La domanda

Per ottenere il contributo occorre presentare un'apposita richiesta tramite la "Piattaforma Retrofit" gestita dalla CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici). Si accede al portale solo tramite SPID.

La domanda si compila automaticamente on line sul modulo già predisposto. Debbono però essere obbligatoriamente allegati i documenti attestati le spese sostenute, oltre alle specifiche informazioni sul veicolo. Vanno quindi caricati la fattura relativa all'avvenuta installazione del retrofit effettuata tra il 10 novembre 2021 e il 31 dicembre 2022 e la quietanza di pagamento. Servono poi il documento unico di circolazione aggiornato, l'attestazione di pagamento dell'imposta di bollo per l'iscrizione al PRA e l'attestazione di pagamento dell'imposta provinciale di trascrizione. Vanno indicati anche i proprie riferimenti bancari in quanto il rimborso avverrà tramite accredito diretto sul conto corrente.

Per quanto riguarda invece l'anno in corso il bonus non è stato rinnovato. Non è quindi più previsto alcun contributo per chi dovesse decidere quest'anno di dare una nuova vita green alla vecchia auto d'epoca.