In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Tecnologia

Per addestrare ChatGpt tanta acqua quanta ne serve per un reattore nucleare

Immagine creata con la Ai generativa Midjourney
Immagine creata con la Ai generativa Midjourney 
Una ricerca di due università americane ha stimato il consumo idrico per raffreddare i server usati dagli algoritmi più potenti come quelli di OpenAI, specie nella fase di apprendimento. Per Gpt-3 avrebbe stoccato i 700 mila litri
3 minuti di lettura

L'intelligenza artificiale consuma troppa acqua dolce. O almeno è questo che sostengono i ricercatori dell'Università del Colorado Riverside e quella del Texas ad Arlington in uno studio appena pubblicato dal titolo Making Ai Less Thirsty, ovvero "Rendere l'Ai meno assetata". L'idea di fondo è sottolineare come il consumo energetico, aspetto sul quale in genere ci si concentra, sia solo una parte del problema. Per raffreddare i centri dati che consentono il funzionamento dei servizi digitali, e nello specifico per allenare i modelli linguistici generativi come quelli di OpenAi, si usa infatti acqua. Troppa, stando alle due università americane.

"L'impronta di carbonio crescente dei modelli di intelligenza artificiale (Ai), in particolare quelli di grandi dimensioni come Gpt-3 (che è alla base di ChatGpt, ndr.) e Gpt-4, è stata spesso sottoposta al vaglio", si legge nella ricerca. "Sfortunatamente l'altrettanto importante ed enorme impronta idrica non ha ricevuto la medesima attenzione". Vale ovviamente per la tecnologia in generale e per tutti gli altri settori produttivi dei quali in effetti in genere si conteggiano le emissioni di gas serra dirette o legate al consumo energetico e non l'assorbimento di acqua a meno che non si stia parlando di agricoltura.

A quanto pare una conversazione di media lunghezza con ChatGpt equivarrebbe a prelevare una bottiglia di acqua. L'addestramento Gpt-3 nei datacenter statunitensi di Microsoft invece avrebbe consumato, stando alle stime, circa 700 mila litri. Una quantità sufficiente per produrre 370 auto Bmw o 320 Tesla si legge nello studio. E il consumo sarebbe triplicato se la formazione fosse stata fatta nei datacenter asiatici sempre di Microsoft, che sono meno all'avanguardia e quindi anche meno ottimizzati. La testata Gizmodo si è spinta oltre segnalando che si tratta di una quantità pari a quella necessaria per riempire una torre di raffreddamento di un reattore nucleare.

Google Earth: com'è cambiata la Terra in quasi 40 anni

Al di là dei paragoni che lasciano il tempo che trovano, si mettono infatti a confronto fra loro campi diversi come la produzione di energia o quella delle vetture con un servizio digitale, l'aspetto considerato preoccupante dalla ricerca è la crescente scarsità di risorse idriche nel mondo. Una situazione aggravata dall'espansione costante dei centri di calcolo legati ai servizi cloud che però sono davvero ben poca cosa rispetto agli sprechi dovuti ad esempio alle falle nei sistemi di distribuzione. In Italia va perso il 42% dell'acqua trasportata ad esempio.

Peccato poi che nello studio manchi un confronto con altre tipologie di applicazioni digitali di uso comune, dai social network alla posta elettronica. Non è per altro esatto sostenere che il problema non sia mai stato preso in considerazione, visto che il raffreddamento ha un costo. La stessa Microsoft ha lanciato nel 2015 Project Natick, ponendo un piccolo datacenter nel mare a 35 metri di profondità proprio per evitare di doverlo raffreddare. C'è stata anche una seconda fase, dal 2018 al 2020.

È vero però che si tratta di una sperimentazione e che le altre migliorie apportate ai sistemi di raffreddamento tradizionali non sono sufficienti a mantenere il consumo costante vista la domanda in crescita esponenziale di potenza di calcolo. Raddoppia ogni due o tre mesi solo per quanto riguarda le Ai generative, stando a quanto ha rivelato Nvidia, fra le più importanti nel campo delle infrastrutture necessarie all'intelligenza artificiale. I server di proprietà di Google, nei soli Stati Uniti, hanno assorbito 12,7 miliardi di litri per il raffreddamento nel 2021 e circa il 90% era acqua potabile. Per l'addestramento di Gpt-3 bisogna poi aggiungere altri 2,8 milioni di litri dovuti al consumo di elettricità. Quindi, combinato insieme il raffreddamento dei datacenter e l'acqua usata nella produzione di energia per alimentarli, si arriva a 3,5 milioni di litri per gli Stati Uniti o a 4,9 milioni di litri in Asia.

Di sicuro, al di là di Gpt, senza una strategia per affrontare la sfida idrica globale, quasi la metà della popolazione affronterà condizioni difficili entro il 2030 e circa un bambino su quattro vivrà in aree soggette a stress idrico elevato da qui al 2040. La ricerca conclude affermando che "è essenziale il quando e il dove addestrare un modello di Ai di grandi dimensioni". Scegliere quindi l'ora e la collocazione geografica di un certo datacenter per ridurre al minimo i consumi. Sorge però il problema legato all'energia solare sempre più usata dalle infrastrutture dei servizi cloud, anche perché costa meno, e che viene prodotta in abbondanza nelle giornate più calde e soleggiate, le stesse che comportano la necessità di un raffreddamento maggiore dei server. L'efficienza energetica e quella idrica entrano in questo caso in conflitto. Bisognerà trovare il giusto equilibrio considerando l'aumento delle temperature provocato dall'attività umana.