In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Le idee

Cattura delle emissioni di CO2: una delle soluzioni per favorire la decarbonizzazione

Cattura delle emissioni di CO2: una delle soluzioni per favorire la decarbonizzazione
3 minuti di lettura

I cambiamenti climatici si sono sempre manifestati nella storia del nostro pianeta ma il riscaldamento climatico a cui assistiamo da circa centocinquant'anni è anomalo perché innescato dall'uomo e dalle sue attività: si chiama effetto serra antropico e si aggiunge all'effetto serra naturale.

A partire dalla rivoluzione industriale che ha determinato un consumo crescente di carbonio, petrolio e gas naturale, l'uomo ha progressivamente immesso nell'atmosfera terrestre milioni di tonnellate di anidride carbonica (CO2) - un gas che si forma nei processi di combustione, dall'unione del carbonio contenuto nei combustibili fossili con due atomi di ossigeno presenti nell'aria - e altri gas serra. Inoltre, a seguito dell'abbattimento degli alberi - fondamentali dal momento che aiutano a regolare il clima assorbendo anidride carbonica e rilasciando ossigeno -, la CO2 si è accumulata sempre di più in atmosfera.

Il preludio di quello che è oggi diventato un eccessivo accumulamento lo registrò già verso la fine degli anni Cinquanta un ricercatore americano, Charles Keeling, che mise a punto uno strumento per misurare le concentrazioni di CO2 nell'aria in termini di parti per milione (ppm). Grazie a queste analisi fu evidente come l'anidride carbonica stesse progressivamente aumentando: all'epoca la concentrazione media di CO2 nell'atmosfera si attestava a 315 ppm, oggi, invece - secondo i dati contenuti nell'ultimo report del Global Climate Highlights -, è di 417 ppm.
 

Il progressivo aumento di CO2 in atmosfera venne ritenuto per lungo tempo poco rilevante, poi - verso la fine dello scorso millennio -, attraverso l'analisi di campioni di ghiaccio estratti in Antartide a 3/4mila metri di profondità, gli scienziati si accorsero che in migliaia di anni la concentrazione di CO2 era rimasta sempre tra 180 e 300 ppm, molto inferiore rispetto a quella attuale.

I problemi derivanti dall'accumulo di CO2 in atmosfera

La produzione in eccesso di anidride carbonica e la conseguente concentrazione in atmosfera provoca danni ambientali e climatici. Infatti, l'elevato accumulo di CO2 rende meno efficace l'azione dell'ozonosfera, la parte della stratosfera in cui si concentra la maggior parte dell'ozono - un gas serra necessario per la protezione della terra dall'azione nociva dei raggi ultravioletti -, e forma una cappa che impedisce la dispersione nello spazio, nelle ore notturne, del calore assorbito dalla terra durante il giorno. Si tratta del cosiddetto effetto serra, teorizzato per la prima volta nel 1822 dal matematico e fisico francese Jean Baptiste Joseph Fourier.

Il risultato di tutto ciò è anche il surriscaldamento del pianeta. Grazie all'ultimo rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) sappiamo che dal 1880 a oggi la temperatura media globale è aumentata di circa 1.2°C rispetto ai livelli della fine del XIX secolo (secondo il rapporto dell'IPCC, l'anidride carbonica è responsabile del 63% del riscaldamento globale di origine antropica). Questo ha comportato eventi quali lo scioglimento delle calotte polari e il conseguente aumento del livello dei mari, nonché ondate di calore senza precedenti. Tutti fenomeni che, se non viene attuata un'importante riduzione delle emissioni di CO2, continueranno a intensificarsi. Ed è proprio con l'accrescere di questi eventi che gli scienziati hanno iniziato a sviluppare un pensiero comune: le emissioni di anidride carbonica devono essere ridotte prima che sia troppo tardi.
 

Le soluzioni per la decarbonizzazione e l'impegno di RINA

Sono molteplici le soluzioni a disposizione per favorire la decarbonizzazione ma non esiste una tecnologia vincente atta a raggiungere questo obiettivo: è necessario, infatti, adottare un mix di soluzioni. Tra le strategie da prendere in considerazione troviamo senz'altro l'uso delle energie rinnovabili - che però hanno anch'esse un impatto ambientale in termini di consumo di suolo e di potenziale alterazione degli ecosistemi e non sono risolutive nei settori non elettrificabili -, la piantumazione di alberi - attività che può fornire un contributo a compensare le emissioni di CO2 non abbattute - e, in questa fase transitoria, anche la cattura dell'anidride carbonica effettuata artificialmente.

La cosiddetta carbon capture prevede tipicamente la cattura degli ossidi di carbonio da un flusso di emissioni prima del loro rilascio nell'atmosfera, il sequestro degli ossidi catturati in uno stoccaggio geologico permanente (in questo caso si parla di carbon capture and sequestration, CCS) o il loro utilizzo in applicazioni commerciali o chimiche approvate (parliamo di carbon capture and utilisation, CCU, o, in caso di un mix tra le due destinazioni della CO2, di carbon capture, sequestration and utilisation, CCSU). Tra l'altro, esiste anche un'altra tecnologia per catturare direttamente la CO2 dall'aria atmosferica: la direct air capture (dac). L'attività di fotosintesi delle piante è la forma naturale di direct air capture.
 

Con l'obiettivo di favorire la decarbonizzazione, RINA è attiva in diversi progetti di carbon capture e di forestazione. In particolare, abbiamo recentemente avviato con Axpo uno studio di fattibilità sulla cattura dell'anidride carbonica di due centrali elettriche a ciclo combinato.

La società, tra l'altro, permette di conseguire diverse certificazioni volte ad attestare la gestione dei gas a effetto serra e il contributo alla lotta al cambiamento climatico.
 

Insomma, per combattere il riscaldamento globale è fondamentale intraprendere processi di decarbonizzazione scommettendo su tutti i mezzi a nostra disposizione: non esiste, infatti, un'unica tecnologia vincente che da sola ci possa fare raggiungere questo obiettivo.

In tutto questo l'importante è continuare a investire in tutti i settori con le misure più adatte per ciascuno di essi perché i costi del non fare saranno sempre più insostenibili. E lo stiamo già vedendo con i nostri occhi, anno dopo anno.

(*Ugo Salerno, Presidente e Amministratore Delegato di RINA)