In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Tecnologia

Google aiuta i sindaci a capire dove piantare gli alberi

Google aiuta i sindaci a capire dove piantare gli alberi
Il nuovo strumento Tree Canopy rivolto agli amministratori pubblici: sfrutta le immagini aeree e l’intelligenza artificiale per identificare le isole di calore e supportare la pianificazione della nuova copertura arborea. In Italia si parte da Milano, Roma, Bologna, Ancona, Assisi e Vicenza
2 minuti di lettura

Siccità: +387%. Cambiamento climatico: +153%. Scivolamento del terreno: +121%. Sono questi i termini di ambito ambientale che hanno avuto il maggior incremento di ricerche nell'ultimo anno su Google. Numeri diffusi in occasione del mese della Terra e che si accompagnano a domande frequenti e di tendenza che rivolgiamo al motore di ricerca come "Che cos'è il cambiamento climatico?", "Che cos'è il riscaldamento globale?" e "Cosa possiamo fare per il cambiamento climatico?".


Da tempo Big G offre soluzioni basate su tecnologie innovative, tra cui l'Intelligenza artificiale, capaci di offrire ai governi, alle aziende e ai cittadini informazioni utili per adottare cambiamenti strutturali o nelle abitudini quotidiane - basti pensare ai tanti tool per la mobilità sostenibile su Google Maps - finalizzati alla lotta al cambiamento climatico. Oggi all'Enrvironmental Insight Explorer - il programma-quadro dell'azienda per questi progetti - si aggiunge uno strumento che promette di tornare molto utile ad esempio ai sindaci italiani: si chiama Tree Canopy.

Google Earth: com'è cambiata la Terra in quasi 40 anni


Un passo indietro. L'Environmental Insights Explorer rimane appunto la cornice generale: si tratta di una piattaforma online gratuita pensata per gli amministratori locali e usata in molte città del mondo, incluse diverse italiane. Serve a misurare, pianificare e tentare di compiere delle scelte e implementare delle politiche utili a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento complessivo nelle città. Mountain View l'ha sviluppata in collaborazione con l'alleanza internazionale Global Covenant of Mayors for Climate & Energy. Si basa sui dati cartografici globali completi di Google per stimare le emissioni di carbonio degli edifici e dei trasporti e il potenziale di energia rinnovabile.

Tree Canopy è dunque un nuovo pezzo di questo schema: sfrutta le immagini aeree e l'intelligenza artificiale per identificare le isole di calore, aiutando i primi cittadini, gli assessori, le commissioni locali e chiunque abbia competenze in termini amministrativi e tecnici a pianificare la copertura arborea per contrastarle. Negli Stati Uniti Tree Canopy è già stato utilizzato con successo in progetti dedicati appunto a individuare aree vulnerabili in cui piantare alberi e migliorare il volume arboreo dei parchi, oltre che a redistribuire le fermate dei mezzi pubblici e altri servizi in aree alberate. Tutto con l'obiettivo di mitigare i rischi dei colpi di calore per la popolazione e far "respirare" meglio le città, assediate dagli "hot spot" di calore causati da traffico e urbanizzazione - dunque inquinamento - assenza di aree verdi, scarsa ventilazione e aumenti repentini delle temperature.

Tree Canopy sarà disponibile per altre 350 città in tutto il mondo tra cui le città italiane di Milano, Roma, Bologna, Ancona, Assisi e Vicenza. L'obiettivo a lungo termine, come per tutti gli altri progetti dell'EIE, è quello di combattere la cattiva qualità dell'aria delle zone a più elevato tasso di cementificazione. Come dimostrano diversi rapporti, infatti, l'allarme sul calore estremo è destinato nei prossimi anni a interessare un numero sempre crescente di persone nel mondo, specie in aree geografiche finora poco esposte al problema.

Non solo amministrazioni. C'è una novità anche per gli utenti comuni fanno ogni giorno le loro ricerche su Google: per aiutarle a trovare informazioni autorevoli, utili e tempestive, Bog G ha infatti attivato anche nuovi avvisi sulla Ricerca Google per contribuire a una corretta informazione e avvisare gli utenti in caso di arrivo di ondate di caldo eccessivo. "Insieme, questi sforzi aiuteranno le persone e le comunità di tutto il mondo ad adattarsi all'aumento delle temperature - spiega una nota - continueremo a trovare nuovi modi in cui la nostra tecnologia e i nostri strumenti possono portare informazioni pertinenti e tempestive sulle condizioni meteorologiche estreme a miliardi di persone e aiutare le città e le organizzazioni a costruire infrastrutture in grado di mitigare gli effetti del cambiamento climatico per tutti".