In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Startup

Ogyre, con i pescatori per ripulire i mari dalla plastica

Pescatori brasiliani con i rifiuti ripescati in mare
Pescatori brasiliani con i rifiuti ripescati in mare 
Grazie all’accordo tra l'azienda e le flotte in italia e all’estero si raccolgono tonnellate di rifiuti che poi vengono trasformati in costumi e borse.
2 minuti di lettura

Un costume da donna, uno da uomo, una borsa. Fino a qualche settimana fa erano bottiglie e sacchetti di plastica galleggianti che rimbalzavano tra il mare e la spiaggia. O impigliate nelle reti da pesca. Si chiama Ogyre ed è il primo modello italiano di ?shing for litter, ovvero i ri?uti marini vengono pescati grazie a un network di pescatori in Italia, Brasile e Indonesia. Vengono inseriti nei circuiti di rigenerazione e trasformati in materia prima per indumenti e accessori. "Con due chili di plastica creiamo un costume da bagno, con un chilo una borsa - spiega Andrea Faldella, bolognese, velista che con Antonio Augeri, genovese, imprenditore e surfista, ha fondato Ogyre - una piattaforma che vuole contribuire a ripulire il mare dai rifiuti grazie ai pescatori e alle aziende che li sostengono".


Dodici dipendenti, 55 flotte e 80 pescatori attivi da una parte all'altra dell'oceano. I pescatori vengono pagati a parte per svolgere questa seconda attività. In Indonesia e in Brasile possono anche decidere di uscire solo per questo tipo di raccolta che viene retribuito direttamente da Ogyre. Un sistema che funziona. Basta guardare il sito per vedere quanto il contatore che registra i chili recuperati giri velocemente: siamo a 222.678 mila. Se pensiamo che un chilo di plastica sono 100 bottigliette da 50 ml, si intuisce lo stato in cui sono ridotti sia il nostro mare che l'oceano. Un modello di economia circolare, che chiude il cerchio con la realizzazione di costumi da bagno prodotti con un filato creato dalla plastica, il cui ricavato sostiene il finanziamento dei pescherecci. Due i modelli: Oshorts da uomo, deriva dal poliestere ricavato dal filato in plastica rigenerata; Okini è, invece, il costume da donna, realizzato in poliammide riciclato.


L'idea di Faldella e Augeri è nata dalla passione per il mare. Guardando i rifiuti intrappolati nelle reti. "In Italia le flotte di Cesenatico, Santa Margherita Ligure e Marina di Ravenna quando escono in mare durante la normale attività di pesca mettono i rifiuti pescati accidentalmente nei nostri contenitori. Una volta sulla banchina li consegnano ai collaboratori Ogyre che si occupano del riuso oppure dello smaltimento", spiega ancora Andrea. Sì, perché ad Ogyre quello di monitorare l'attività è un punto di forza. Soprattutto per quanto riguarda la collaborazione con le aziende che finanziano il lavoro dei pescatori di riportare a riva i rifiuti. Un sistema diventato possibile in Italia dopo la legge Salvamare, che ha tolto il divieto di trasportare a terra i rifiuti per smaltirli.

 


Tra le 43 aziende che hanno aderito al progetto di Ogyre, ci sono Panerai e Unipol. "Ci hanno contattato perché considerano che la nostra campagna rispecchi i loro valori, creando un legame per la salvaguardia dell'oceano", spiega uno dei fondatori. E perché tutto sia trasparente, chi finanzia la campagna per smaltire questo mare di rifiuti può direttamente seguire l'attività di chi raccoglie la "propria" plastica dall'acqua. Unipol ad esempio ne ha raccolti 11mila chili, uno per ogni dipendente. "Alle aziende partner viene assegnata una flotta e una pagina personale a cui possono accedere direttamente. Sono così in grado di sapere in tempo reale quando la barca è uscita per loro, quanti chili di plastica sono stati recuperati e da quale pescatore. Ci sono i loro nomi e i conteggi completi, giorno per giorno. Ma da oggi chiunque può acquistare chili di plastica marina recuperata". I due founder di Ogyre infatti ora coinvolgono anche singole persone a ripulire il mare dal rifiuto più diffuso. E per non farlo rimanere solo un gesto etico, stanno pensando di poter trasformare anche la plastica raccolta da una singola persona in un oggetto. "Cosa può fare ognuno di noi con un chilo di plastica? E proprio a questo che stiamo pensando con i nostri partner". E siccome in questa azienda tutto ha un significato, Ogyre prende il nome dalle Ocean Gyres, le correnti oceaniche che con il loro movimento formano le cosiddette isole di plastica nel Pacifico. C'è plastica ovunque negli oceani, in superficie e sui fondali. Luoghi dove noi non abbiamo mai messo piede. Ma la nostra spazzatura sì.