In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Economia circolare

Enea: al via le borse di studio per le nuove professioni tra RAEE e green marketing

Enea: al via le borse di studio per le nuove professioni tra RAEE e green marketing
Per i 10 laureati selezionati è iniziato il percorso di formazione nel campo dell'economia circolare e della sostenibilità promosso da Erion WEEE, ENEA, CDCA ed EconomiaCircolare.com
2 minuti di lettura

Ha preso il via ufficialmente il programma formativo "Training for circularity - Borse di studio (WEEE edition)" promosso da Erion WEEE, Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), CDCA - Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali, EconomiaCircolare.com ed ENEA - Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali.

Nella fase di selezione, aperta con il lancio del bando al quale hanno aderito 97 laureati provenienti da tutta Italia, sono stati individuati i 10 profili vincitori delle borse di studio - 2 ragazzi e 8 ragazze provenienti da diverse facoltà universitarie (da ingegneria a scienze ambientali, da design industriale a marketing) - che, dopo il primo kick off meeting tenutosi a fine marzo, hanno iniziato il loro percorso di formazione.

Il progetto, rivolto ai nuovi professionisti nei settori dei RAEE e del green marketing, prevede 5 diversi percorsi di studio-lavoro della durata di 12 mesi. Un percorso a 360° sul tema della circolarità nella filiera dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche: dallo sviluppo di strumenti eco-innovativi per il trattamento di questi rifiuti finalizzati al recupero e alla gestione efficiente delle Materie Prime Critiche, fino alle strategie di comunicazione, marketing e fundraising per la sostenibilità.

Per ciascun iter formativo sono state assegnate due borse di studio: 8 dei 10 studenti dal profilo più tecnico hanno iniziato il proprio percorso presso la sede di ENEA, Centro Ricerche Casaccia di Roma, mentre gli altri 2 borsisti sono ospitati, sempre a Roma, dal CDCA.

Un anno intero, che - proprio a partire dai primi giorni del mese di aprile - sta coinvolgendo i nuovi professionisti in differenti attività sotto la guida dagli esperti del settore delle due realtà ospitanti e dal Consorzio Erion WEEE: formazione teorica, workshop per le analisi delle competenze tecniche e delle soft skill e giorni di training on the job.

L'iniziativa "Training for Circularity - Borse di Studio (WEEE edition)" rientra nel più ampio programma di comunicazione "DireFareRAEE", promosso da Erion WEEE per sensibilizzare gli italiani sui temi della sostenibilità, dell'economia circolare e dei RAEE.

"Puntare sulla formazione e sui giovani - ha dichiarato Giorgio Arienti, Direttore Generale Erion WEEE - rappresenta il modo più efficace per alimentare una reale cultura della sostenibilità che sia in grado di sviluppare strumenti e soluzioni innovative utili a rendere sempre più efficienti i processi di filiera".

"Per il CDCA ed EconomiaCircolare.com non c'è modo migliore di celebrare l'Anno europeo delle competenze. - ha dichiarato Raffaele Lupoli, Direttore Editoriale di EconomiaCircolare.com - Da una parte abbiamo imprese che non trovano figure specializzate e dall'altra c'è una generazione giovane che vuole dare un contributo concreto alla transizione ecologica, unendo passione per le tematiche ambientali e skill molto specifiche e innovative. Le borse di studio di Training for circularity - Weee Edition, così come il percorso formativo di Ecodesign the future, rappresentano un prezioso laboratorio dove mettere in connessione domanda e offerta e costruire professionalità nuove e sempre più indispensabili."

"La chiusura dei cicli nel settore dei RAEE e delle materie prime critiche - sottolinea Grazia Barberio, coordinatrice delle attività di economia circolare del dipartimento ENEA di Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - rappresenta una delle più grandi opportunità di business e di occupazione dei prossimi anni. Per la transizione verso un'economia green occorre sensibilizzare i vari attori sulle pratiche di economia circolare e rispondere alle esigenze delle aziende del settore con percorsi formativi ad hoc. Per questo il lavoro che 8 dei 10 borsisti svolgeranno nel Centro Ricerche ENEA della Casaccia, a nord di Roma, si incentrerà su ecodesign, tecnologie di recupero e riciclo da prodotti complessi a fine vita, sviluppo e gestione di banche dati, network analysis dei flussi di risorse, ma anche valutazione della catena di valore e dei potenziali flussi delle materie prime critiche".